Visualizzazione post con etichetta deborah begali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deborah begali. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2019

Recensione: "Il 6 di Oxford Street" - Deborah Begali

romanzo, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: Il 6 di Oxford Street
Autrice: Deborah Begali
Editore: Leggereditore



Quanto è difficile dire la verità?
Quanto può logorare un segreto, taciuto per anni, pur di difendere qualcuno che si ama?
Tanto.
Troppo, se si è Lucas Benedict. Un uomo orgoglioso, spigoloso, scontroso che abbiamo imparato a conoscere nel libro “Georgiana” di Deborah Begali.
Nel primo romanzo, l'autrice ci ha permesso di conoscere i due protagonisti e di vivere la loro intensa e appassionante storia d'amore. Una storia dove l'orgoglio e la testardaggine hanno condizionato le scelte dei due protagonisti, accendendo la scintilla di curiosità nel lettore, tenendolo incollato alle pagine del libro.
Nel tanto atteso seguito, ritroviamo Georgiana e Lucas alle prese con i preparativi del matrimonio. Sì, avete letto bene, i nostri due protagonisti stanno per convolare a nozze. Un matrimonio dove sfarzo e stravaganza sono messi al bando, per lasciare il posto a una cerimonia semplice e con pochi invitati.

“Fu sopraffatto dal desiderio di strapparsi il cuore pur di donarle un matrimonio degno di cotanta grazie, ma doveva fare i conti con quell'altro suo lato indecifrabile che l'aveva portato a organizzare quella cerimonia breve e forse troppo asettica.”
(citazione tratta dal testo)

Georgiana è felice, finalmente sta per sposare l'uomo che ama. Ma gli altri intorno a lei sono strani, sfuggenti, compreso Lucas, cosa sta accadendo? Non ha tempo di pensare o riflettere attentamente su ciò che sta avvenendo, perché terminata la cerimonia i due ragazzi partono subito per il viaggio di nozze. La goletta “Thalia” li aspetta al porto, per un lungo viaggio tra le acque del Mar Mediterraneo, visitando posti e portando avanti gli affari commerciali di Lucas.
Mesi di navigazione dove i due protagonisti litigheranno, faranno pace, litigheranno di nuovo e...vi lascerò navigare con loro tra le pagine di questo nuovo romanzo. Armatevi di tanta pazienza, perché Georgiana e Lucas avranno ancora molto da imparare su come costruire e portare avanti un rapporto di coppia. I loro due caratteri prorompenti, infatti, continueranno a fare scintille, anche se Georgiana tenderà ad essere più accondiscendente, pur di evitare i continui litigi con il marito.

Ella voleva conoscere il marito a fondo, sapere tutto di lui, accogliere le sue impressioni, i suoi segreti e ogni aspetto del suo essere...”
(citazione tratta dal testo)

La donna vorrebbe comunicare di più con lui, conoscere il suo passato, i suoi pensieri ma l'uomo tende sempre a nascondersi dietro una corazza fatta di silenzi e sbalzi d'umore. Una corazza difficile da scalfire. Cosa nasconde Lucas? Cosa o chi l'ha reso così burbero e diffidente?
Deborah Begali ci svelerà, finalmente, il segreto di Lucas Benedict, ma per arrivarci dovremmo superare le prime pagine del libro. Un prima parte che ho trovato troppo criptica e non all'altezza del precedente romanzo. I due protagonisti non fanno altro che litigare e fare pace, e questo rapporto altalenante incide sul piacere della lettura, rendendola lenta e a volte difficoltosa.
In questa prima parte lui risulta più odioso, complicato e contraddittorio, mentre lei perde di attrattiva, appiattendosi al volere del marito e lasciando un fugace ricordo della donna forte, concreta e sarcastica che avevamo conosciuto nel primo libro.
Ma....tranquilli, perché Deborah Begali ha nascosto il suo asso nella manica nel seconda parte del romanzo. Travolgendoci con una trama e un intreccio che non ci aspettavamo minimamente.
La scrittura dell'autrice è sempre elegante e ricercata. Le sue descrizioni sono precise e dettagliate. Accurate nei minimi particolari, tanto da farci sentire e provare sulla nostra pelle le torture e condizioni estreme e dolorose delle carceri inglesi nell'Ottocento.
I colpi di scena si susseguono a ritmo incalzante, tenendo sempre desta l'attenzione del lettore, incollandolo letteralmente alle pagine del romanzo e ai destini dei due protagonisti che vedranno sconvolta la propria vita.
Il romanzo diventa, così, inatteso, misterioso e accattivante a tal punto da dimenticare una prima parte fatta di litigi e segreti.
In un continuo oscillare tra bene e male, luce e ombra, verità e bugia, giungeremo a scoprire, finalmente, il segreto di Lucas Benedict e a comprendere le ferite che hanno segnato la sua anima, rendendolo l'uomo arido di emozioni, silenzioso, orgoglioso e scontroso che conosciamo.

“Non c'è nessun “ma”: devo a Lucas tutto ciò che lui deve a me. Siamo entrambi obbligati l'uno all'altra. Debitori di felicità...”
(citazione tratta dal testo)

Quanto è difficile fidarsi degli altri quando nella vita ci sono stati solo tradimenti e sotterfugi?
Quando è difficile aprire il proprio cuore, mettendo a nudo la propria anima, di fronte alla persona che si ama?
Lasciatevi ammaliare dalla scrittura dell'autrice e seguite le nuove avventure di Georgiana e Lucas.
Buona lettura.


Marianna Di Bella



(Gifted by) Ringrazio l'autrice per la copia del libro.

venerdì 4 maggio 2018

Recensione: "Georgiana" - Deborah Begali


libro, romanzo storico, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: "Georgiana"
Autrice: Deborah Begali
Editore: Leggereeditore




Il dolore, la paura, la sofferenza, l'insicurezza, la timidezza sono emozioni difficili da gestire e affrontare. Ci vogliono pazienza e forza di volontà per contrastarle e superarle, e non sempre ci riusciamo. Decidiamo, così, di celarci dietro dietro maschere di superbia, indifferenza, fierezza, scontrosità, silenzio etc. Palliativi che, prima o poi, ci costringeranno ad una resa dei conti, perché possiamo scegliere di relegarli in un angolo o di indossare maschere per non farci scoprire dagli altri, ma arriverà il momento in cui dobbiamo affrontare le nostre emozioni, i nostri problemi e soprattutto, il nostro più acerrimo nemico: noi stessi.
Georgiana Eagle e Lucas Benedict, sono esperti nel celare la loro vera essenza, mostrando quei lati del carattere che li rendono, agli occhi della società inglese del 1815, come strani, orgogliosi e presuntuosi.
Georgiana Eagle è una giovane nobildonna caduta in disgrazia, che vive con la madre in un piccolo cottage al limitare del parco di Wollenbridge. La donna è intelligente, carismatica, ironica, irriverente, fiera e, seppur senza dote, è ostinata nel volersi sposare per amore e non per denaro. Scrive, con lo pseudonimo di C.C Eliot, articoli ironici e pungenti contro la nobiltà e le sue convenzioni, raccontandone vizi e virtù.
Lucas Benedict, è un capitano della marina di Sua Maestà, figlio unico ed erede di un casato facoltoso. Cresciuto con una madre ipocondriaca e una zia autoritaria e arrogante, che vuole vederlo sposato a una giovane e ricca ereditiera. Lucas è un uomo affascinante, sicuro di sé, scontroso, orgoglioso, solitario, silenzioso e fa sempre ciò che vuole, e mai quello che gli viene imposto.
Cosa succederà quando Georgiana e Lucas incroceranno i loro sguardi e i loro caratteri?
Scintille.
Fulmini e saette.
I due ragazzi, pur avendo caratteristiche comuni, non andranno d'accordo e si scontreranno su molte questioni, rendendo la loro storia bella e appassionante.
Deborah Begali, ha realizzato un romanzo storico bellissimo. La sua scrittura è elegante e ricercata. Attenta e precisa nelle descrizioni storiche, ha saputo bilanciare molto bene lo stile classico, che ci si aspetta in questi romanzi, e le battute irriverenti e sarcastiche che lo rendono più moderno.
La narrazione è scorrevole e intrigante. Difficilmente ci sono momenti di noia, perché le descrizioni e i dialoghi dei due protagonisti, tengono letteralmente incollati i lettori alle pagine del romanzo.
I personaggi sono ben costruiti, in modo particolare Georgiana e Lucas. Un uomo e una donna che tentano di nascondere ferite e debolezze dietro l'orgoglio, scontrandosi contro i sentimenti che piano piano sentono l'uno per l'altra. Ho apprezzato molto il lato introspettivo di Georgiana e il momento in cui, dolorosamente, prende coscienza del forte sentimento che prova per un uomo che sembra disprezzarla e odiarla
Un romanzo storico che vi ricorderà i libri di Jane Austen, riportandovi indietro nel tempo, tra balli e salotti inglesi.
Un romanzo la cui forza narrativa è data da due personaggi non convenzionali, due anti-eroi con un fascino e un'attrattiva emozionale potente.
Un romanzo che vi emozionerà, affascinerà e vi legherà a sé in maniera indissolubile.
Buona lettura!!!



(Marianna Di Bella)