martedì 30 gennaio 2018

Recensione: "L'Uomo di Gesso" - C. J. Tudor


Titolo: 
"L'Uomo di Gesso

Autrice: 
C. J Tudor

Editore: 
Rizzoli Libri




Per riuscire a comprendere meglio noi stessi e il nostro presente, dobbiamo volgere lo sguardo al nostro passato. A quell'insieme di azioni, avvenimenti, emozioni, sensazioni che abbiamo vissuto e che hanno condizionato il nostro presente. Dobbiamo compiere un viaggio indietro nel tempo e affrontare le paure, gli avvenimenti, le sensazioni, le sofferenze che ci hanno influenzato, cambiato e ci hanno reso le persone che siamo oggi.
Non tutti sono pronti ad affrontare questo tipo di viaggio, c'è chi decide di riprendere in mano la propria vita, affrontando e sconfiggendo ciò che lo angustia, aspirando ad un minimo di pace e serenità, mentre c'è chi preferisce dimenticare, accantonando in un angolo della propria mente tutto il dolore e la sofferenza che hanno provato. Ma al passato non interessa, perché prima o poi tornerà a chiudere definitivamente i conti e allora non ci si potrà sottrare, l'unica soluzione sarà affrontarlo.
Ed Adams, il nostro protagonista, ha vissuto gli ultimi trent'anni cercando di non far riemergere alcuni ricordi tragici della sua adolescenza. Ma il passato torna a bussare alla sua porta, sconvolgendo la sua vita, apparentemente tranquilla.
È un insegnante di letteratura inglese, ha 42 anni, non si è mai sposato e vive a Anderbury, nella vecchia casa di famiglia. Un giorno riceve una busta, al cui interno c'è il disegno di un omino stilizzato e la sua mente torna immediatamente all'estate del 1986, quando dodicenne trascorreva le sue giornate giocando e divertendosi insieme ai suoi migliori amici. Durante quell'estate, accade qualcosa che cambierà profondamente le loro vite e la loro adolescenza.
La banda era formata da:
  • Ed, il nerd del gruppo, studioso e amante delle collezioni;
  • Gav la Palla, leale e generoso;
  • Hoppo, un ragazzino gentile sempre pronto a cercare di mettere pace tra tutti i membri;
  • Mickey Metallo, aveva un modo tutto suo di cambiare la verità;
  • Nicky, l'unica ragazza nel gruppo.
Passavano le giornate giocando nei boschi, costruendo il loro fortino, oppure gironzolando con le loro biciclette.
Un giorno nel bosco vengono ritrovati i resti di una ragazza: Elise Rendell.
Il corpo è stato fatto a pezzi e sparso nel bosco, ad eccezione della testa che non verrà mai ritrovata. Chi ha trovato la ragazza? Proprio loro, i nostri piccoli protagonisti, che seguendo una serie di omini stilizzati, disegnati con il gesso ad indicare il percorso, trovano i resti della povera Elise.
Non è la prima volta che vedono quei disegni, erano il loro codice segreto per comunicare incontri o messaggi che nessuno doveva capire; ma qualcuno ha scoperto il loro codice. Chi?
Altri avvenimenti e morti misteriose avverrano in quel periodo, chi si nasconde dietro tutto questo? Perché gli omini stilizzati appaiono dopo trenta lunghi anni? L'Uomo di Gesso è tornato? Cosa vuole da Ed e dagli altri membri del gruppo?
Lascio a voi il piacere di investigare e scoprire il mistero che si nasconde dietro le figure disegnate con il gesso e dietro le vite dei cinque ragazzi.
Munitevi di grande spirito di osservazione, di calma e pazienza perché gli avvenimenti che si succederanno, saranno tanti e tutti molto importanti per comprendere e scoprire la storia.
C. J. Tudor riesce a catturare il lettore sin dalle prime pagine, sospingendolo in una spirale di emozioni , avvenimenti e misteri da cui difficilmente riuscirà ad uscire se non alla fine del libro. Niente è come sembra, ogni personaggio nasconde un segreto che l'autrice cela e fa emergere al momento opportuno, creando quello stato di suspense in grado di accendere la curiosità del lettore, attirandolo pagina dopo pagina fino a scoprire l'ultimo pezzetto di puzzle, quello che completerà il quadro e svelerà la storia e i suoi misteri.
Il libro è strutturato in capitoli che rappresentano continui salti temporali tra il 1986 e il 2016. Viaggi temporali che sveleranno piano piano la trama, e pagina dopo pagina il lettore si ritroverà a raccogliere indizi che l'aiuteranno a comprendere meglio gli avvenimenti e la struttura psicologica di ogni personaggio.
Un romanzo che ha il sapore e il ricordo nostalgico di “Stand by me” di Stephen King, delle estati spensierate, del mistero e di quel pizzico di paura che non guasta, e che rendono il libro interessante, accattivante e psicologico.
Quindi preparatevi a viaggiare tra le pagine di questo libro, cercando di risolvere il mistero e se me lo permettete vi lascio con un piccolo suggerimento, anzi in realtà ve lo lascia il papà di Ed:

...non dare mai nulla per scontato. Tieni sempre gli occhi aperti. Dubita di tutto. E guarda sempre cosa c'è dietro quello che ti sembra ovvio.”

Buona lettura!!!


(Marianna Di Bella)

domenica 28 gennaio 2018

Recensione: "Trovami ora - Passione Nera Vol. 1" - Chiara Messina


TITOLO: 

“Trovami ora
 – 
Passione nera Vol. 1”

AUTRICE: 

Chiara Messina




Vi siete mai sentiti confusi? Non sapere più cosa volere dalla propria vita e da se stessi?
Sentirsi in bilico sul ciglio di un precipizio, dove da una parte c'è la vita calma e tranquilla che state vivendo e dall'altra parte i sogni e la vita che avete sempre desiderato e sognato, di cui vi siete privati per non soffrire più?
Capita a chi ha sofferto molto, a chi porta con sé ferite profonde e ha paura di riprovare quel dolore; ci si allontana da tutto e da tutti, senza rendersi conto che in questo modo si sopravvive a se stessi, ma non si vive appieno la propria esistenza.
Vera esperta di queste sensazioni e dubbi esistenziali è Ayleen, una giovane ragazza che vive e lavora nella periferia di Detroit. Una città difficile, dove le possibilità di vivere tranquilli sono veramente poche. Molti ragazzi, se non adeguatamente guidati e aiutati rischiano di perdersi dietro droghe, rapine e violenza.
Ayleen è riuscita a sopravvivere in un quartiere difficile, tenendo la testa bassa e vivendo all'ombra, anche di se stessa. È una ragazza che ha le sue regole e i suoi ritmi di vita. È responsabile, metodica, diligente e abitudinaria.
Figlia unica di genitori separati, la madre otto anni prima ha abbandonato lei e il padre senza alcun apparente e valido motivo. Il padre non è riuscito a superare il trauma dell'abbandono della moglie e ha preferito trovare rifugio nell'alcool, così Ayleen ha deciso di prendere in mano la sua vita, allontandandosi da quella casa e andando a vivere da sola.
Le piace la sua vita tranquilla, dividendosi tra il lavoro alla tavola calda e il suo piccolo appartamento dove si sente al sicuro da tutto, anche dal dolore e dalla sofferenza che hanno influenzato e inciso la sua vita.
Una vita tranquilla fino a quando nella tavola calda non appare Gabriel. Un uomo affascinante e misterioso. Un uomo completamente diverso da lei, sempre in viaggio per lavoro, uno spirito libero che nessuno è riuscito a fermare, neanche l'amore.
Allora perché propone ad Ayleen di partire con lui? La ragazza è tentata di seguirlo, finalmente può viaggiare e realizzare parte dei suoi sogni...finalmente può vivere...ma accetterà la proposta?
Chi è il pazzo che insegue e minaccia i due ragazzi?
Chi è quest'uomo?
Tante domande e tanti misteri si sbroglieranno e si sveleranno durante la lettura di questa prima parte della storia di Gabriel e Ayleen. Una storia profondamente passionale, in cui due anime solitarie e ferite si incontrano e si scontrano in un'avventura travolgente, passionale e irrefrenabile.
Una passione e una storia che sapranno catturare il lettore, lasciandolo con molti spunti di riflessione.
Vivere o sopravvivere?
Inseguire i propri sogni o rimanere legati alla propria vita tranquilla?
Amore o pericolo?
Bene o male?
Prima di rispondere o di prendere qualunque decisione, ricordatevi di dare sempre la precedenza a voi stessi e ai vostri sogni.


Si è quello che si è, e se non si ha la forza di cambiare, di crescere, non c'è modo di andare avanti e io non so se sono pronta, non so se ho abbastanza coraggio per cambiare, per lasciarmi e ricominciare...”


Buona lettura!!!



(Marianna Di Bella)

venerdì 26 gennaio 2018

Recensione: "Non ho tempo per amarti" - Anna Premoli


Titolo: 
“Non ho tempo per amarti”

Autrice: 
Anna Premoli

Editore: 
Newton Compton Editori



A New York, nell'Upper West Side, c'è un gradevole condominio, abitato da persone educate e silenziose. L'età media è piuttosto alta, ma per chi cerca un posto tranquillo, rilassante, senza rumori fastidiosi o schiamazzi, a tutte le ore del giorno, è il posto ideale per vivere la propria esistenza in tutta tranquillità.
In questo condominio, vive anche Julie Morgan, la nostra protagonista. Ha 36 anni, è una scrittrice e il suo appartamento è anche il suo posto di lavoro. Non è stato facile riuscire a trovare quel locale, perché lavorando in casa ha bisogno di silenzio e tranquillità per ottenere la giusta concentrazione e creare le sue romantiche storie ambientate nell'Ottocento.
Vive nel condominio da poco più di un anno, dopo la fine della sua lunga relazione con Allen. Una rottura che ha segnato profondamente il suo modo di vedere e vivere le sue future relazioni. Ma non ha smesso di credere nelle favole e nel romanticismo.
Julie non è una donna timida, ma non interagisce facilmente con gli sconosciuti, però ha delle amiche sempre pronte a correre in suo aiuto e a sostenerla.
La sua apparente tranquillità verrà presto travolta da un tornado, nel palazzo c'è un nuovo condòmino. Il super attico sopra di lei è stato venduto e il nuovo proprietario non è propriamente una figura silenziosa.
Lui è Terrence Graham, famoso cantante del gruppo Alien Temptation. Un ragazzo completamente diverso dal tipo romantico che piace a Julie, anzi è esattamente l'opposto: giubbotto di pelle, magliette sbrindellate, tatuaggi sulle braccia e capelli che sono un mix di colori tra il nero e il biondo platino.
Cosa succederà quando Julie e Terrence, due persone completamente diverse, si incontrano? Riusciranno ad andare d'accordo, rispettando i loro mondi?
A voi il piacere di scoprirlo. Trasferitevi nel condominio dell'Upper West Side e osservate da vicino l'evolversi della storia. Preparatevi perché vi divertirete tantissimo, i dialoghi tra i due protagonisti sono divertenti, vivaci, accompagnati da battute ironiche e sarcastiche.
La trama è frizzante, fluida e scorrevole e non lascia al lettore il tempo di annoiarsi o di distrarsi. La storia d'amore è romantica, dolce, con alcuni passaggi emozionanti, il tutto senza risultare troppo melenso o stucchevole.
Una storia che vi farà riflettere sulla differenza d'età in un rapporto, sull'amore e sulla paura di tornare ad amare e di essere nuovamente feriti dal proprio partner. 


E se incontri la persona giusta ma nemmeno te ne accorgi perché, per esempio, hai dei preconcetti?”



La fiducia è quella piantina fragile che una volta spezzata, fa davvero fatica a ricrescere...”



Un romanzo che saprà letteralmente catturarvi e...cosa state aspettando? Preparate i bagagli, trasferitevi a New York e vivete appieno questa dolcissima storia d'amore.
Buona lettura!!


(Marianna Di Bella)