mercoledì 3 ottobre 2018

Le recensioni di Mirtilla: "Frida Kahlo. L'artista che dipingeva con l'anima"

libro illustrato, libro per bambini, mdb, le recensioni di mirtilla, frida kahlo,  libri il nostro angolo di paradiso

Titolo: "Frida Kahlo. L'artista che dipingeva con l'anima"
Autori: Javier Alonso (Testi)
             Ángel Coronado e Oriol Roca (Illustrazioni)
Editore: Hachette Fascicoli



Buongiorno tarta-lettori,
vi capitano mai quei momenti in cui nulla va per il verso giusto?
Momenti di tristezza e malinconia?
Momenti in cui non state bene e tutto si accanisce contro di voi?
Cosa fate per reagire?
Io di solito faccio una bella passeggiata, ascolto la musica, osservo le nuvole o leggo un libro, perché tra le sue pagine trovo sempre qualcosa che mi aiuti a trovare la forza e il coraggio per affrontare i momenti “No”.
Tra i tanti libri che amo leggere e rileggere, ce n'è uno in particolare che ho scoperto qualche giorno fa ed è dedicato a una grande pittrice messicana: Frida Kahlo.
Frida Kahlo è famosa in tutto il mondo per i suoi dipinti, ma la sua vita è stata segnata dalla sofferenza, infatti, all'età di sei anni viene colpita dal virus della poliomielite che le lascerà una leggera malformazione alla gamba. Alcuni anni dopo un brutto incidente la costringerà a rimanere immobile nel letto per mesi e mesi, perché l'incidente le ha provocato una serie infinita di ossa rotta e problemi alla schiena. In quel periodo inizierà a disegnare e la sua vita di pittrice prenderà vita, corpo e anima, regalandoci i suoi meravigliosi quadri.

L'incidente non mi ruppe solo tante ossa: mandò in frantumi anche la mia allegria.”
(citazione tratta dal testo)

Prendete questo libro, sedetevi con i vostri bambini, sfogliate le pagine ricche di illustrazioni colorate e allegre, soffermatevi su ogni disegno o momento particolare. Leggete con calma e pazienza la storia di Frida e lasciate che i bambini scoprano una donna forte, coraggiosa che nonostante il dolore e la sofferenza ha saputo inseguire i suoi sogni, lottando per i suoi ideali senza mai nascondere la sua fragilità o il male che provava, al contrario, ha comunicato attraverso i suoi dipinti ciò che stava affrontando.
Un testo che avvicina i piccoli lettori alla scoperta di un'artista eccezionale, attraverso parole semplici e dirette, immagini belle, colorate e piene di vita.
Un libro illustrato dedicato ai bambini, ma anche a tutti quegli adulti che si lamentano in continuazione per ogni piccolo evento negativo e hanno dimenticato cosa vuol dire godere di ogni momento felice che la vita sa regalarci.
Divertitevi, assaporate ogni attimo di felicità e insegnatelo ai vostri figli, nipoti, alunni, perché solo così impareranno a lottare per ciò in cui credono, senza lasciarsi sopraffare dalla negatività e dalla tristezza.
Lasciatevi avvolgere dai colori e dalla storia di una donna fragile e coraggiosa al tempo stesso. Inseguite le vostre passioni e il vostro piccolo spazio di felicità.
Buona lettura!!


Mirtilla


(Marianna Di Bella)

martedì 2 ottobre 2018

Presentazione: Mirtilla

i consigli di mirtilla



Buonasera!
Volevo presentarvi Mirtilla, colei che da domani si dedicherà a recensire i libri per bambini e ragazzi.
Amo le tartarughe e Mirtilla è nata come una semplice idea per accostare grandi e piccini al mondo dei libri. 
Una semplice idea che ha riacceso la mia voglia di creare e progettare, non solo per il blog.

lunedì 1 ottobre 2018

Recensione: "Il club delle ossessioni" - Elisa Mura

libro, mdb, recensione, libri il nostro angolo di paradso, amicizia, romanzo
Titolo: Il club delle ossessioni
Autrice: Elisa Mura
Editore: Il Trampolino





Ciao,
sono Marianna e ho un'ossessione per i libri. Non posso vivere senza di loro, ho sempre un libro con me e in ogni momento di pausa leggo, leggo, leggo.
Cosa? No tranquilli, non sono impazzita, ma non si fa così nei gruppi di sostegno? Ci si presenta, parlando di sé e del proprio problema e se non ve ne siete accorti, ora siamo proprio in un gruppo di aiuto.
Questo gruppo si chiama “Club delle ossessioni”, creato dal dottor Roy Anderson. Lo psicologo non segue i metodi tradizionali di cura psicologica, è convinto che un metodo più diretto, intimista e conviviale possa aiutare i ragazzi a liberarsi e guarire dalle loro ossessioni. Così ha intrepreso questa nuova avventura, condividendo la sua casa con i ragazzi, seguendoli passo dopo passo, senza mai lasciarli soli durante la terapia. I ragazzi dovranno convivere e condividere gli spazi, i momenti della giornata, oltre che i propri problemi.
Vi va di conoscerli? Fidatevi, sono molto simpatici. Alla nostra destra abbiamo Fanny, una ragazza indiana. È intraprendente, romantica, ha un debole per le storie d'amore e una vera e propria ossessione per una telenovela spagnola: “Constitucion”, che vede e rivede in tutte le ore del giorno e della notte.
Accanto a lei siede Kimberly, ma preferisce farsi chiamare Kim. Sta per diventare avvocato e la sua ossessione? Be' la sua eccessiva gelosia, le sue disavventure amorose, le fanno odiare qualsiasi uomo in circolazione e infatti litiga continuamente con il suo vicino di sedia, Ian. Faccia paffuta con lentiggini, figlio di genitori separati. Non ha un buon rapporto con il padre, famoso calciatore che vedeva in lui il suo erede. Ma Ian è negato per qualsiasi tipo di sport ed è ossessionato da tutti gli eventi calcistici esistenti, non ama tanto vederli, quanto ascoltare le radiocronache.
Vicino a Ian, c'è il nostro quarto paziente Damien. Negato per la tecnologia, spericolato, incosciente, ama la vita, la libertà e non riesce a stare fermo in un posto, deve spostarsi continuamente. Ama praticare gli sport estremi, ossessionato dall'adrenalina che solo con il rischio riesce a sentire. E infine c'è Leila, la ragazza più sensibile, timida, introversa e delicata del gruppo. La ragazza ha subito atti di bullismo alle scuole superiori e per questo si è sempre più chiusa in se stessa, timorosa degli altri e del mondo intero. Ha sofferto di anoressia, ma grazie a cure adeguate e alla zia Debbie, che l'ha presa a vivere con lei, si sta riprendendo anche se non riesce ad affrontare il mondo esterno, così si rifugia nei social, dove riesce a essere una ragazza socievole e aperta. Questo suo rifugio è diventato una vera e propria ossessione.
Questi sono i ragazzi che compongono il Club delle ossessioni, siete curiosi di sapere come procederà la loro terapia? Bene, vi basterà accomodarvi tra le pagine di questo testo e scoprirlo da soli.
Sono sicura che vi affezionerete ad ognuno di loro e tra battute ironiche e avvenimenti divertenti, passerete un po' di tempo in allegria, perché questo testo è tutt'altro che noioso o pesante. La storia è interessante, divertente, frizzante e tutto questo grazie alla fantasia e capacità narrativa di Elisa Mura.
Sarcasmo, ironia, scene divertenti, storie d'amore ed emozioni, vi sorprenderanno, lasciandovi durante la lettura, con il sorriso sulle labbra. Vi sentirete parte della storia, degli avvenimenti e del gruppo e non vi annoierete mai.
L'autrice è riuscita a creare un bel romanzo, dove la voglia di guarire, di affrontare i problemi, essere coraggiosi e prendere la vita con la giusta dose di spensieratezza, si amalgamano alla perfezione, con l'aggiunta di quel pizzico di ironia e sarcasmo che non guastano la lettura, al contrario la rendono ancora più gradevole e frizzante.
Quindi sedetevi qui con noi e non perdetevi neanche una virgola di questa storia...buona seduta ops, buona lettura!!



(Marianna Di Bella)




(Gifted by) Ringrazio l'autrice per la copia del libro.