giovedì 23 ottobre 2025

Recensione: "Delitto al ballo" - Julia Seales

 delitto al ballo, recensione, romanzo giallo, mistero, libri il nostro angolo di paradiso, mdb

Titolo: Delitto al Ballo

Titolo Originale: A Most Agreeable Murder

Autrice: Julia Seales

Editore: Piemme



Nel cuore della campagna inglese, precisamente nel piccolo borgo di Swampshire, la vita scorre lenta, serena e senza grandi colpi di scena.

La vita delle giovani donne, ad esempio, è scandita da un insieme di regole ed etichette raccolte in un manuale creato dal fondatore del paese. Molte di queste regole sono assurde ed esagerate, ma è importante che le ragazze le rispettino, perché solo così possono essere considerate delle donne rispettabili, al contrario, contravvenire ad una di queste norme può provocare delle serie ripercussioni: essere bandite e costrette ad abbandonare il borgo.

Esagerati? Probabilmente.

Rispettano tutti le regole? Non proprio, perché Beatrice Steele, la nostra protagonista, è diversa da tutte le altre ragazze.

Beatrice osservava troppo, si scaldava troppo e si interrogava troppo sull'esistenza al di fuori del paesello.”

(citazione tratta dal libro)

È curiosa, impulsiva, esprime sempre la sua opinione anche se a volte esagera, pensa con la propria testa ed è un'attenta osservatrice. È negata nel disegno, nel ricamo, nel cucito e in tutte quelle arti necessarie per trovare un marito. Inoltre, nasconde un segreto che non si addice a una ragazza rispettabile e alle ferree regole della società.

Quale? Adora risolvere misteri e omicidi. L'affascina indagare, riflettere e capire il movente che spinge l'omicida a commettere un crimine. Non essendoci casi del genere nel paese in cui vive, si diletta a leggere il giornale con le notizie di Londra per seguire le indagini del famoso detective Huxley che ammira e che segue con molta attenzione. Spesso scrive all'uomo, sotto falso nome, per dargli indicazioni sui casi. Un passatempo e una passione che sono in netto contrasto con i canoni e le regole della piccola società in cui vive.

Qualcosa, però, sta per turbare la tranquillità della nostra giovane protagonista e della sua famiglia. Un cugino, un uomo meschino e avaro reclama i suoi possedimenti, vale a dire la casa e l'eredità di Beatrice e delle sue sorelle.

Può farlo? Certo, perché secondo le leggi dell'epoca in mancanza di un figlio maschio, l'eredità passa di diritto al primo erede maschio. Una sfortuna per la famiglia Steele che ha avuto solamente figlie femmine.

Cosa fare? Sposare il cugino? Far sposare le ragazze Steele? Un dilemma che viene temporaneamente messo da parte perché fervono i preparativi per il consueto ballo autunnale nella dimora della famiglia Ashbrook.

Un evento molto atteso da tutta la comunità e dalle ragazze in età da marito che sognano di sposarsi, quindi, immaginate la reazione quando si viene a sapere che l'ospite d'onore della serata è Edmund Croaksworth, un ricco scapolo.

La serata procede bene, le coppie volteggiano in sala, le madri delle fanciulle si scambiano complimenti e pettegolezzi e...qualcosa rovina la serata. Edmund muore avvelenato durante il ballo del minuetto davanti a tutti i presenti.

Chi è stato? Nessuno sembra aver visto nulla e tutti sono troppo sconvolti per reagire e fare qualcosa di sensato, così, Beatrice, che aveva cercato in tutti i modi di celare al paese intero, la sua passione, per tutelare la sua famiglia, si vede costretta a intervenire per riportare la calma e scoprire l'assassino. Fortunatamente non sarà sola in questa avventura, perché ad aiutarla ci sarà l'ispettore Drake, ospite della serata e accompagnatore del defunto.

Riusciranno a trovare il o la colpevole? Una cosa è sicura, tutti i presenti sono sospettati e nascondono un segreto che potrebbe essere considerato un movente.

“Delitto al ballo” di Julia Seales è un romanzo carinissimo, divertente e ironico. Una volta aperto il libro e sfogliate le prime pagine si viene risucchiati dalla trama e difficilmente si riesce a smettere di leggere, perché Beatrice e gli altri personaggi sono carismatici, coinvolgenti e tengono viva l'attenzione del lettore con scene divertenti.

Beatrice è la protagonista ma anche il personaggio più interessante. Da sola riesce a conquistare il cuore dei lettori, grazie alla sua caparbietà, alla sua sete di conoscenza e indipendenza, alla sua voglia di cambiare il mondo e, soprattutto, al fatto che è una ragazza consapevole dei propri difetti e pregi e non ha timore di mostrarsi per come è realmente. Ha piena fiducia in se stessa anche se, per il bene della sua famiglia, tenta di nascondere la sua passione, ma con pochi risultati. Io l'ho adorata per il suo essere una semplice ragazza desiderosa di essere indipendente e di poter realizzare i suoi sogni.

Dimentica quello che ognuno dovrebbe essere e vedrai cosa è davvero. Lascia che le persone siano loro stesse e daranno il proprio meglio.”

(citazione tratta dal libro)

I dialoghi sono frizzanti, irriverenti e alcune scene sono comiche. Io ho riso tanto, soprattutto nelle prime pagine, perché ci sono delle scene che si ispirano al romanzo di Jane Austen “Orgoglio e Pregiudizio” ma sono narrate e sviluppate con un'ironia a cui difficilmente si riesce a trattenere la risata.

Le scene e gli avvenimenti che si susseguono all'interno del romanzo sembrano non avere un filo logico, come se fossero eventi distanti l'uno dall'altro e che non hanno nulla a che fare con il defunto. Eventi che si intrecciano creando confusione e distrazione durante l'indagine e nel lettore, ma fidatevi, aspettate che Beatrice e Drake dipanino la matassa, perché solo così riuscirete a vedere cosa si cela dietro il caos creato dall'autrice.

Era sempre stata sola, si rese conto prima di incontrare Drake. Solo lui conosceva la vera Beatrice. Solo lui vedeva la verità. Aveva bisogno di lui. E lui di lei. Nessuno dei due sarebbe riuscito a catturare l'assassino da solo.”

(citazione tratta dal libro)

Per questa storia, Julia Seales si è ispirata ai romanzi di Agatha Christie e Jane Austen, regalando il lieto fine alla protagonista e consegnando il o la responsabile alla giustizia, però il come, il quando, il perché e il dove starà a voi scoprirlo seguendo le indagini di Beatrice e scoprendo la verità che si cela tra le mura della dimora della famiglia Ashbrook.

Preparate il vestito per il ballo, prendete il libro, seguite Beatrice e Drake e, mi raccomando, fate molta attenzione.

Buona lettura.



Marianna Di Bella

giovedì 16 ottobre 2025

Recensione: "Lo Scrittore Assassinato" - Miranda James

 lo scrittore assassinato, cozy mistery, libro giallo, indagine, recensione, libri il nostro angolo di paradiso, charlie e diesel, mdb

Titolo: Lo Scrittore Assassinato

Titolo Originale: File M for Murder

Autore: Miranda James

Editore: Leggereditore




Charlie e Diesel sono tornati per allietare le nostre ore di lettura e tenerci compagnia in questo nuovo e intricato cozy mistery.

Avevamo lasciato i nostri due amati protagonisti alla fine della loro seconda indagine in cui Charlie si era ritrovato, suo malgrado, coinvolto e partecipe durante le fasi dell'investigazione.

Dopo il periodo turbolento, la pace sembra essere tornata nelle loro vite. Charlie continua a svolgere il suo lavoro e a prestare volontariato presso la biblioteca dell'Athena College e Diesel lo accompagna lasciandosi coccolare dai suoi ammiratori e amici.

In un caldo pomeriggio estivo, i nostri due protagonisti tornano a casa in tutta tranquillità, pregustando le gioie del fine settimana. Giunti a casa, Charlie apre la porta d'ingresso e...immaginate la sua sorpresa nel vedere sua figlia Laura intenta a chiacchierare con suo fratello Sean.

Come mai questa sua improvvisa visita? Le è accaduto qualcosa?

Niente di tragico o catastrofico, la ragazza, che vive in California e lavora come attrice, ha ricevuto una proposta di lavoro dall'Athena College: sostituire la docente di recitazione in congedo di maternità. Dovrà insegnare recitazione, tenere un paio di corsi base e dare una mano con le produzioni autunnali del dipartimento di teatro. Si tratta di un lavoro temporaneo di pochi mesi, ma rappresenta un'ottima opportunità per la ragazza, perché le permetterà, non solo di trascorrere del tempo in famiglia, ma anche di mettersi alla prova come insegnante.

Laura si ambienta subito, sia in casa che al college e tutto sembra scorrere nel migliore dei modi ma qualcuno arriva a disturbare la quiete raggiunta. Il “disturbo” ha nome e cognome: Connor Lawton.

Connor è unn giovane e brillante drammaturgo famoso a Hollywood e Broadway. È ospite dell'Athena College perché deve scrivere un'opera teatrale. Seppur famoso, l'uomo è odiato da tutti perché è arrogante, egocentrico, dispotico, violento nel linguaggio e negli atteggiamenti e, particolare da non sottovalutare, è l'ex fidanzato di Laura.

È stato Connor a far avere il posto di lavoro a Laura, ed è convinto che la ragazza gli appartenga e vuole riconquistarla ma non riuscirà nel suo scopo perché viene ritrovato morto nel suo alloggio e purtroppo, a ritrovare il suo corpo è proprio Laura su cui, inevitabilmente, ricadono i sospetti.

Cosa è accaduto? Chi ha ucciso Connor? Può Charlie mettersi da parte e non intervenire per aiutare e proteggere sua figlia?

Assolutamente no, infatti inizia a indagare e...lascio a voi il piacere di continuare le indagini insieme a Charlie e tutti gli altri personaggi, che abbiamo imparato a conoscere nei precedenti libri.

In questo terzo volume la trama si fa più complessa, articolata e psicologica.

Rapporti familiari, amori tossici, relazioni sbagliate, misteri e segreti sono solo alcune delle tematiche su cui ruota il romanzo e l'indagine. Tematiche che vengono trattate e affrontate dall'autore. con delicatezza e rispetto senza mai cadere nel volgare e nel facile sentimentalismo.

In tutti i romanzi di Miranda James, la famiglia è il fulcro principale, quella dove, nel bene e nel male, si instaurano i rapporti più importanti e decisivi. In questo terzo romanzo, la famiglia Harris si ritrova, dopo tanto tempo a vivere sotto lo stesso tetto, smussando e sciogliendo i piccoli attriti che si erano creati nel passato. La convivenza, inoltre, si arricchisce della presenza di altri due ospiti, che abbiamo conosciuto e apprezzato nelle precedenti storie: Justin e Stewart. Due personaggi che, con i loro caratteri e le loro disavventure, hanno conquistato i cuori dei lettori.

Questa nuova e grande famiglia allargata è unita e non esita a stringersi intorno al membro più fragile: Laura. Una famiglia forte, pronta a sostenersi e aiutarsi in tutti i modi. Una famiglia che Charlie tiene unita grazie alla sua gentilezza e premura.

Sono proprio gli aspetti familiari il fulcro di tutto il romanzo; sono loro che danno vita e corpo a questa nuova avventura investigativa.

L'indagine e di conseguenza il romanzo, sono più strutturati, complessi e intriganti. Lo stile narrativo è più coinvolgente e la trama risulta essere più accattivante e riflessiva.

Ad ogni libro di questa serie leggo ogni volta un miglioramento nello stile e nella struttura narrativa.

Ho apprezzato in particolare i dialoghi e i rapporti interpersonali che si instaurano, e il personaggio di Laura mi ha colpita in maniera positiva, anche se devo ammettere che il mio personaggio preferito rimane Sean.

Libro dopo libro, Charlie e Diesel sono entrati nelle nostre vite. Lo hanno fatto con gentilezza, pacatezza e un pizzico di ironia. Grazie al loro carattere aperto e solidale entrano velocemente nei cuori dei lettori, trascinandoli all'interno di storie e indagini, interessanti, riflessive, a volte divertenti ma mai volgari o violente.

Adoro le loro storie e non posso far altro che invitarvi a immergervi nelle loro avventure, in attesa della prossima indagine.

Buona lettura.



Marianna Di Bella