Visualizzazione post con etichetta libri per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri per bambini. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2019

I Consigli di Mirtilla: "Zeb e la scorta di baci" - Michel Gay

libro illustrato, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso,
Titolo: Zeb e la scorta di baci
Autore: Michel Gay
Editore: Babalibri



Oggi è un giorno importante per Zeb. Il nostro piccolo protagonista è in partenza per il campo estivo, insieme ad altre piccole zebre, per trascorrere un'estate indimenticabile tra giochi e risate. Una nuova avventura che lo spaventa perché non si è mai allontanato dai suoi genitori, figuriamoci dormire da solo senza mamma, papà e i loro baci della buonanotte e del buongiorno.
Come farà senza di loro? Non lo sa e questo lo intimorisce ancora di più, ma i suoi genitori hanno una piccola sorpresa in serbo per lui. Una scatola di latta piena di foglietti bianchi. Come? Non avete capito a cosa servono? Usate un pizzico di fantasia, non è difficile. I foglietti bianchi sono "bacicaramelle". Tanti piccoli e teneri baci della mamma e del papà. Tanti baci per quanti sono i giorni del campo estivo. Baci che lo aiuteranno a non farlo sentire solo, rassicurandolo nei momenti tristi.

“I baci della mamma si riconoscono dal rossetto. Mamma e papà piegano poi i foglietti, una volta, due volte, tre volte. Sembrano delle caramelle nella loro bella scatola di latta.”
(citazione tratta dal testo)

Rassicurato da questo inaspettato e fantasioso regalo, Zeb prende il treno e una volta salito si renderà conto che non è l'unico ad essere spaventato, anche i suoi compagni sono tristi e hanno bisogno di rassicurazioni e di quelle "bacicaramelle" che presto diventeranno la medicina che li aiuterà a superare il distacco.

“Questa volta gli servono almeno due baci. Li appoggia forte forte contro le orecchie per non sentire più la piccola zebra che piange a dirotto.”
(citazione tratta dal testo)

Per i nostri cuccioli il distacco non è mai semplice e indolore. Allontanarli dalla protezione dei genitori, li fa sentire esposti e indifesi. Soli di fronte a situazioni inaspettate, nuove e sconosciute. Spaventati perché per la prima volta devono affrontare il mondo da soli. Spesso basta una piccola rassicurazione per riuscire a superare il momento e sentirsi, così, pronti per affrontare nuove avventure, conoscere nuovi amici e custodire nuovi ricordi. Saranno pronti a crescere e ad essere un pochino più indipendenti, ma come sempre, il lavoro più importante lo devono fare i genitori, preparando e rassicurando i propri figli, trovando anche dei piccoli ritrovi per farli sentire forti e sicuri, come una semplice scatola di baci. Un'idea che ho trovato splendida ed emozionante, perché ammettiamolo chi non terrebbe da parte una piccola "baciocaramella" e tirarla fuori per ricordarci che mamma e papà ci vogliono bene e sono sempre con noi? Sono sicurissima che anche i grandi custodirebbero gelosamente dei piccoli baci di carta, ricordando l'amore, il calore e l'affetto dei propri genitori. Si cresce, si diventa adulti ma una parte di noi rimarrà sempre piccola, in attesa del bacio della buonanotte o del buongiorno.
Preparate una scorta di baci per i vostri bambini e rassicurateli del vostro amore.
Buona lettura!!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

martedì 18 dicembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Il complotto dei Babbi Natale" - Ute Krause

libri illustrati, libri per bambini, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, natale, magia del natale
Titolo: Il Complotto dei Babbi Natale
Autore: Ute Krause
Editore: Babalibri


 
Attenzione!!
Sul giornale è apparsa una notizia sconvolgente: “Babbo Natale non esiste”!!!
Cosa? Non esiste?
Per favore, non scherziamo.
I bambini sono increduli e disperati. A chi spediranno le loro letterine? Chi porterà i regali?
Il momento più bello dell'anno è rovinato per sempre. 
Sogni e desideri infranti.
I bambini smettono di scrivere le letterine.
Ma...sì, c'è sempre un "ma" in ogni storia, anche in questa...perché Babbo Natale esiste!
Qualche burlone si è preso gioco dei sogni dei bambini e ha creato questa notizia.
I Babbi Natale esistono e vivono nella loro casetta al Polo Nord, ma non sanno come risolvere il problema se nessuno crede più in loro. Disperati e sconfortati decidono di lasciare tutto e partire per le vacanze. Sì, avete letto bene, andranno al mare a rilassarsi un po'.
Ben presto, però, si renderano conto che la magia del Natale alberga ancora nei cuori dei bimbi, soprattutto in Rupert, il quale partirà alla ricerca dei Babbi Natale per convincerli a tornare al Polo Nord e donare i regali ai bambini.
Riuscirà Rupert a trovarli? I Babbi Natale torneranno al lavoro?
Sono sicura di sì, perché la magia del Natale è unica e meravigliosa.
Questa storia divertente e profonda ci aiuterà a ricordare quanto sia importante credere in qualcosa di magico e straordinario. Insegnando ai nostri bambini valori importanti come la generosità, l'amore e l'altruismo.
Una favola da leggere insieme ai vostri bimbi, magari seduti sotto l'albero con una bella tazza di cioccolata calda.
Buona lettura!!


Mirtilla



(Marianna Di Bella)

giovedì 6 dicembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Artù Caribù. Un Natale da salvare" - Magali Le Huche

libro per bambini, natale, mdb, libri illustrati, le recensioni di mirtilla, libri il nostro angolo di paradiso

Titolo: "Artù Caribù. Un Natale da salvare"
Autrice: Magali Le Huche
Editore: Edizioni Clichy





Buongiorno! Risponde la segreteria telefonica di Babbo Natale. Ci duole informarvi che purtroppo a causa di problemi gravi....gravissimi, la lista degli ordini è chiusa e non possiamo accettare ulteriori richieste. Siamo profondamente mortificati. Grazie per aver chiamato.

Cosa? Cosa? Cosaaaaaaaaaaaaaaaaa?
Perché non si possono richiedere altri regali? Cosa sta accadendo al Polo Nord?
Babbo Natale è in ritardo sulla sua tabella di marcia. I giocattoli non sono pronti e se non riuscirà a risolvere la situazione, i bambini non avranno i loro doni sotto l'albero.
Un evento catastrofico!
Occorre trovare una soluzione, al più presto.
I folletti e le renne pensano da giorni a una possibile soluzione...pensano...pensano...pensano e finalmente hanno un'idea. Chiamare Artù Caribù!!
Come? Non conoscete Artù Caribù? È il supereroe di Valbuonvento. Ogni giorno si prodiga per aiutare i suoi abitanti e i suoi amici, chissà che non possa aiutare anche Babbo Natale.
Le renne e i folletti decidono, così, di partire e rapire Artù.
Il nostro supereroe accetterà di aiutare Babbo Natale?
I bambini avranno i loro doni sotto l'albero?
Per scoprirlo vi basterà aspettare fino a Natale e....scherzooooo!! Non è vero, vi basterà leggere il libro per scoprire come andrà a finire questa divertentissima e fantastica avventura.
Artù è ironico e spiritoso, così come le renne che sembrano un po' svampite ma con il dono di rallegrare la lettura facendovi sognare.
I disegni sono allegri e colorati, il testo è divertente e, cosa fondamentale, il libro racchiude al suo interno il vero spirito natalizio, grazie a valori importanti quali amicizia, altruismo e bontà.
Se state cercando un libro che riesca a donarvi momenti di serenità e allegria, insieme ad un pizzico di ironia questo è il libro adatto a voi.
Babbo Natale ha bisogno del vostro aiuto, siete pronti? Bene, allora vi auguro una buona lettura e salutatemi Artù Caribù.


Mirtilla 


(Marianna Di Bella)

mercoledì 24 ottobre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Storie della buonanotte per bambine ribelli" - Elena Favilli; Francesca Cavallo

libro, recensione, mdb, libri per bambini,  libri il nostro angolo di paradiso
 Titolo: Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie
Autrici: Elena Favilli - Francesca Cavallo
Editore: Mondadori
Età di lettura: 5 - 8 anni



C'era una volta un sogno e due ragazze pronte a tutto pur di vederlo realizzato. La sfida non era semplice e soprattutto ci volevano molti soldi per attuarlo; ma non si sono perse d'animo, hanno studiato, pensato, riflettuto fino a trovare la soluzione più adatta al loro sogno. Grazie a un nuovo e moderno mezzo per raccogliere fondi, chiamato crowfunding, le due ragazze sono riuscite a far conoscere la loro idea a un numero impressionante di persone che ha creduto nel loro progetto, donando i soldi necessari affinché il loro sogno prendesse vita.
Qual è il sogno? Realizzare un libro di storie della buonanotte. Lo so, sicuramente, vi starete chiedendo “quale sarebbe la novità? Ne esistono tantissimi nel mondo”. È vero, ma questo libro è diverso, oserei dire speciale, perché raccoglie cento vite di donne straordinarie che con il loro coraggio, la loro forza e tenacia hanno cambiato il loro mondo e il nostro.
Centro storie della buonanotte accompagnate da immagini realizzate da illustratrici di tutto il mondo, che hanno partecipato volentieri a questo progetto rivolto non solo alle bambine, ma a tutti, grandi e piccini.
Cento vite narrate sotto forma di favole che accompagneranno il sonno e la vita di tanti bambini.
Cento storie di donne che hanno lottato tenacemente per i loro sogni, come ad esempio guidare un'automobile in un paese dove è severamente proibito farlo. Donne che hanno lottato per la loro sopravvivenza, indipendenza e soprattutto per quella del proprio paese d'origine. Donne che hanno studiato, ballato, dipinto, guidato, boxato etc, opponendosi tenacemente alla morale e alla società di appartenenza che impediva tutto questo, relegandole ai margini, spettatrici passive della loro vita. Donne che hanno lottato per i diritti civili e per il proprio paese. Donne che tutti dovremmo ricordare ma che la storia ha sempre cercato di sminuire, dimenticare e cancellare.

Vorrei essere ricordata come una persona che voleva essere libera...perché anche altri potessero essere liberi.” 
(Rosa Parks)


Un libro da leggere, regalare e custodire. Un libro che ci ricorda quanto sia importante lottare con coraggio e determinazione per i propri diritti e i propri sogni.
Ogni bambina ha il diritto di studiare, giocare, vivere e non sopravvivere.
Ogni bambina ha il diritto di vivere con passione, curiosità e generosità.
Ogni bambina ha il diritto di essere felice.


Quando tutto il mondo tace, anche una sola voce diventa potente.”
(Malala Yousafzai)

Buona lettura!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

lunedì 8 ottobre 2018

I Consigli di Mirtilla: "La prima volta che sono nata" - Vincent Cuvellier

libro illustrato, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: La prima volta che sono nata
Autore: Vincent Cuvellier
Illustratore: Charles Dutertre
Editore: Sinnos



Questo non è un semplice libro illustrato, consigliato ai bambini dai 3 anni in su. No. È un piccolo gioiellino che tutti dovrebbero leggere e custodire.
Un libro in grado di toccare le corde dell'anima e di rievocare quei ricordi che molti tengono rinchiusi nel proprio cuore.
Prima di presentarvi il testo di Vincent Cuvellier, permettetemi di porvi alcune domande e per favore siate sinceri nel rispondere.
Vi ricordate la prima volta che avete visto la vostra mamma o il vostro papà?
La prima volta che avete scoperto il gusto del gelato?
La prima volta che avete visto un treno?
La prima volta che con trepidante attesa siete rimasti svegli per cercare di vedere Babbo Natale?
La prima volta che vi siete innamorati e il vostro stomaco si è chiuso e ha fatto una capriola al solo sguardo della persona amata?
La prima volta che avete tenuto tra le braccia i vostri figli?
Ricordate le emozioni, le sensazioni che avete provato nel vivere e nell'affrontare alcune cose per la prima volta nella vostra vita?
Sì? No? Non importa, che ricordiate o meno, tutti noi abbiamo vissuto le nostre prime volte e questo libro ci aiuta a ritrovare e far riaffiorare i ricordi perduti o accantonati.
Questo libro è un susseguirsi di emozioni, sorrisi, tenerezza, meraviglia, dolcezza nel rievocare le prime volte di Nina, la protagonista della storia. La vedremo nascere, crescere, cadere, scoprire se stessa, scoprire l'amore in tutte le sue forme e la vedremo diventare mamma in un ciclo meraviglioso che è quello della vita.
Sfogliate le pagine e lasciatevi trascinare dalla storia, dalle parole della bambina, dalle immagini e in particolar modo dai vostri sentimenti e scoprirete che questo libro è dedicato a tutti, dai 0 ai 99 anni; perché ognuno di noi è Nina. Ognuno di noi è il/la protagonista di questa storia.

"La prima volta che ho aperto gli occhi, li ho subito richiusi. Ho pianto. Poi delle mani mi hanno sollevata al cielo e mi hanno posata fra due montagne di latte.
Ho smesso di piangere e ho aperto gli occhi per la seconda volta nella mia vita.
Ho visto la luce più dolce del mondo: erano gli occhi di mia madre."
(citazione tratta dal testo)

Buona "prima" lettura!!!

Mirtilla 


(Marianna Di Bella)


mercoledì 3 ottobre 2018

Le recensioni di Mirtilla: "Frida Kahlo. L'artista che dipingeva con l'anima"

libro illustrato, libro per bambini, mdb, le recensioni di mirtilla, frida kahlo,  libri il nostro angolo di paradiso

Titolo: "Frida Kahlo. L'artista che dipingeva con l'anima"
Autori: Javier Alonso (Testi)
             Ángel Coronado e Oriol Roca (Illustrazioni)
Editore: Hachette Fascicoli



Buongiorno tarta-lettori,
vi capitano mai quei momenti in cui nulla va per il verso giusto?
Momenti di tristezza e malinconia?
Momenti in cui non state bene e tutto si accanisce contro di voi?
Cosa fate per reagire?
Io di solito faccio una bella passeggiata, ascolto la musica, osservo le nuvole o leggo un libro, perché tra le sue pagine trovo sempre qualcosa che mi aiuti a trovare la forza e il coraggio per affrontare i momenti “No”.
Tra i tanti libri che amo leggere e rileggere, ce n'è uno in particolare che ho scoperto qualche giorno fa ed è dedicato a una grande pittrice messicana: Frida Kahlo.
Frida Kahlo è famosa in tutto il mondo per i suoi dipinti, ma la sua vita è stata segnata dalla sofferenza, infatti, all'età di sei anni viene colpita dal virus della poliomielite che le lascerà una leggera malformazione alla gamba. Alcuni anni dopo un brutto incidente la costringerà a rimanere immobile nel letto per mesi e mesi, perché l'incidente le ha provocato una serie infinita di ossa rotta e problemi alla schiena. In quel periodo inizierà a disegnare e la sua vita di pittrice prenderà vita, corpo e anima, regalandoci i suoi meravigliosi quadri.

L'incidente non mi ruppe solo tante ossa: mandò in frantumi anche la mia allegria.”
(citazione tratta dal testo)

Prendete questo libro, sedetevi con i vostri bambini, sfogliate le pagine ricche di illustrazioni colorate e allegre, soffermatevi su ogni disegno o momento particolare. Leggete con calma e pazienza la storia di Frida e lasciate che i bambini scoprano una donna forte, coraggiosa che nonostante il dolore e la sofferenza ha saputo inseguire i suoi sogni, lottando per i suoi ideali senza mai nascondere la sua fragilità o il male che provava, al contrario, ha comunicato attraverso i suoi dipinti ciò che stava affrontando.
Un testo che avvicina i piccoli lettori alla scoperta di un'artista eccezionale, attraverso parole semplici e dirette, immagini belle, colorate e piene di vita.
Un libro illustrato dedicato ai bambini, ma anche a tutti quegli adulti che si lamentano in continuazione per ogni piccolo evento negativo e hanno dimenticato cosa vuol dire godere di ogni momento felice che la vita sa regalarci.
Divertitevi, assaporate ogni attimo di felicità e insegnatelo ai vostri figli, nipoti, alunni, perché solo così impareranno a lottare per ciò in cui credono, senza lasciarsi sopraffare dalla negatività e dalla tristezza.
Lasciatevi avvolgere dai colori e dalla storia di una donna fragile e coraggiosa al tempo stesso. Inseguite le vostre passioni e il vostro piccolo spazio di felicità.
Buona lettura!!


Mirtilla


(Marianna Di Bella)

venerdì 23 marzo 2018

Recensione: "C'era un volta...Il Bosco Incantato" - Eleonora Grimaccia

libro, filastrocche, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, poesia, libro per bambini

  Titolo: "C'era una volta...Il Bosco Incantato"
Autrice: Eleonora Grimaccia





C’era una volta, anzi c’è ancora, un posto magico e meraviglioso. Un luogo dove gli alberi crescono forti e rigogliosi, le casette sono colorate e a forma di fiore e un lungo, lunghissimo fiume si snoda e scorre placido e tranquillo. Qui regna la pace, l’armonia, la serenità e gli animali che vi abitano, vivono ogni giorno magiche avventure.
Volete sapere come si chiama?
Presto detto…Il Bosco Incantato.
Dove si trova?
Nessuno lo sa con precisione, ma esiste una formula magica per poterlo visitare e per realizzarla occorrono pochi ed essenziali ingredienti:

  • una decina di risate contagiose;
  • un sacchetto di spirito d’avventura;
  • una bottiglia di stupore e meraviglia;
  • un pizzico di follia;
  • una manciata di allegria;
  • due o tre cucchiai di simpatia e tanta tanta fantasia.

Mescolate il tutto, chiudete gli occhi, respirate profondamente e pensate a una cosa che vi rende felici e voilà eccovi arrivati nel Bosco Incantato.
Oggi non sarete soli, avrete al vostro fianco una guida di inestimabile valore. Una ragazza che conosce molto bene il bosco e tutti gli animali che vi abitano. Eccola laggiù, seduta sotto un maestoso albero, è completamene assorta a scrivere sul suo quaderno colorato.
Cosa sta scrivendo?
Le filastrocche che compongono questo dolcissimo e meraviglioso libro.
Lei è Eleonora Grimaccia e grazie alla sua sensibilità, delicatezza e tanta fantasia ha deciso di donare ai bambini e agli adulti, questo piccolo gioiellino da leggere e custodire.
L’autrice ha creato delle allegre filastrocche, facili da ricordare e amare. Filastrocche apparentemente semplici, che custodiscono al loro interno insegnamenti di grande valore. Attraverso il racconto delle avventure degli animaletti del bosco, i bambini possono confrontarsi con le proprie paure e insicurezze e capire, attraverso il gioco, che non devono temere di sbagliare, di essere giudicati o derisi. Le filastrocche incoraggiano i bambini a non arrendersi, a inseguire i propri sogni e soprattutto a ricordare che al loro fianco avranno sempre degli alleati importanti, pronti a sostenerli, proteggerli e amarli: la famiglia e gli amici.
L’autrice con poche e semplici parole, riesce ad arrivare dritta alla questione, riuscendo a toccare il cuore dei bambini, perché sappiamo benissimo che loro non hanno bisogno di tanti giri di parole per esprimere ciò che sentono. Sono diretti, concisi e veri, mentre noi adulti ci nascondiamo dietro paroloni, per evitare di mostrare debolezze, emozioni e sentimenti. Questo libro, quindi, è dedicato anche a quegli adulti che dimenticano cosa vuol dire lasciarsi andare al divertimento, alle nuove scoperte, a guardare le cose con meraviglia e stupore e a realizzare i propri sogni anche quando la vita rema contro.
Prendete il libro e leggetelo insieme ai vostri bambini, lasciatevi guidare dalla fantasia verso il meraviglioso mondo del Bosco Incantato, realizzate il più bel tuffo in coppia con Mandy l’ippopotamo, saltate sulla palla rossa e navigate il fiume, salite sulla barchetta di carta ed esplorate nuove terre e orizzonti. Cercate il camaleonte postino, chissà che non abbia per voi una lettera o un invito per qualche festa nel bosco.
Avventuratevi nel bosco e in voi stessi, sfidate le vostre paure e inseguite i vostri sogni.
Buona lettura!!!



(Marianna Di Bella)

martedì 3 ottobre 2017

Recensione: "L'investigaMao e altre favole" - Alessandra Caselli

Titolo: "L'investigaMao e altre favole"
Autrice: Alessandra Caselli
Editore: Casa Editrice Kimerik



C'era una volta,
in una città fantastica, un piccolo gattino bianco e grigio. Lui è Mao ed è un micio timido, simpatico e giocherellone.
Vive in una piccola casetta fatta di mattoni colorati, con il tetto di paglia e fiori, con la mamma e i suoi fratellini.
Mao, trascorre le sue giornate giocando insieme ai suoi migliori amici: Etto, un coniglietto grigio con la pancia e il musetto bianco. Cocco d'arancia, un cagnolone bianco e marrone e Ro, un canguro alto e grosso. I quattro amici si divertono molto insieme, ogni gioco è un'avventura da vivere e raccontare, così Alessandra Caselli ha raccolto alcune storie e le ha inserite in questo piccolo e carinissimo libro.
L'autrice ha creato e scritto queste storie per il figlio, per rispondere alle sue tante domande e curiosità. Attraverso le avventure di Mao, riesce a trasmettere messaggi e insegnamenti importanti per un bambino.
Le storie sono allegre, divertenti, frizzanti, scritte con un linguaggio semplice, adatto ai piccoli e di facile comprensione. Storie che riescono ad aiutare il bambino a interiorizzare e comprendere alcuni valori importanti quali l'amicizia, la difesa dei più deboli, l'amore della mamma, il rispetto per la natura, l'amore e il perdono.
Avventure che vi permetteranno di trascorrere ore felici e serene insieme ai vostri bimbi, scoprendo un paese magico e un gattino dolce e simpatico. Non lasciatevi sfuggire l'occasione, prendete il libro e per qualche ora lasciate fuori tutti i problemi, siete solo voi e i vostri bambini, il piccolo Mao e tanta tanta fantasia.
Buona lettura!!


(Marianna Di Bella)