Visualizzazione post con etichetta sinnos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sinnos. Mostra tutti i post

mercoledì 27 marzo 2019

I Consigli di Mirtilla: "Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe" - Vinicio Ongini; Chiara Carrer

libro per bambini, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, libro illustrato, fiabe,
Titolo: "Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe"
Autori: Vinicio Ongini - Chiara Carrer
Editore: Sinnos



Quante Cenerentole conoscete? O meglio, quante storie su Cenerentola avete letto o ascoltato?
Tranquilli, non sono impazzita. Lo sto chiedendo perché ho scoperto che nel mondo esistono ben 345 storie su Cenerentola.
Sì, avete letto bene. 345 Cenerentole sparse nel mondo che aspettano solo di essere lette e scoperte. Le loro storie appartengono alla cultura e tradizione di un paese, e ne rispecchiano gli usi e costumi, partendo dal modello di scarpa che varia da paese a paese, e da cultura a cultura.
A seconda del paese d'origine, cambia il modello di scarpa, cambiano i diversi personaggi che aiutano la ragazza, ma non le basi che sostengono la storia: una mamma che muore, il padre che si risposa con una donna che non sopporta la bambina e la tratta malissimo per far prevalere la figlia naturale, e il finale con il principe azzurro.
In questo testo vengono narrate 4 fiabe appartenenti a paesi diversi: Vietnam e Cina, Mondo Arabo, Balcani e Sardegna. Ogni fiaba è accompagnata da disegni che, non solo rappresentano la storia, ma anche la cultura del paese di appartenenza.
Interessante è la sezione dedicata alla descrizione delle diverse tipologie di scarpe che cambiano da nazione a nazione. Zoccoli, stivaletti di pelliccia, babbucce, pianelle, scarpe di sughero si alternano regalandoci ogni volta una storia diversa ma pur sempre affascinante.
Un testo multiculturale che aiuta grandi e piccini, ad avvicinarsi ad altre culture, conoscendo e rispettando i diversi usi e costumi.
Un modo semplice e divertente per aiutare i nostri ragazzi a comprendere il mondo che li circonda.
Preparatevi a un viaggio interessante intorno al mondo.
Buona lettura!!


Mirtilla



(Marianna Di Bella)

mercoledì 23 gennaio 2019

I Consigli di Mirtilla: "Giulio e i Diritti Umani" - Francesca Quartieri; Rachele Lo Piano

libro per bambini, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, diritti umani
Titolo: Giulio e i Diritti Umani
Autrice: Francesca Quartieri
Illustrazioni di: Rachele Lo Piano
Editore: Sinnos



Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclama la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Un documento importante e universalmente riconosciuto che stabilisce quali sono i diritti che spettano a ogni individuo. Diritti civili, sociali, culturali, politici atti a difendere e tutelare ogni essere umano.
Da allora sono trascorsi più di settant'anni e nonostante i grandi cambiamenti politici, economici e culturali, purtroppo, ancora oggi migliaia di donne, uomini e bambini in tutto il mondo sono vittime della violazione di questi diritti.

Diritto alla vita.
Libertà di espressione, pensiero, religione ecc.
Parità davanti alla legge.

C'è ancora molto lavoro da fare affinché si arrivi al giusto rispetto dell'essere umano e, al tempo stesso, molto da insegnare alle future generazioni perché conoscano questi diritti e lottino per l'uguaglianza e il rispetto dell'Altro.
“Giulio e i diritti umani” è un testo importante che avvicina i bambini e i ragazzi alla comprensione della Dichiarazione Universale. Il testo è suddiviso in tre parti. Nella prima parte sono spiegati i diritti in maniera semplice e diretta, evidenziando parole e vocaboli difficili o rilevanti, accompagnati da spiegazioni e sinonimi che aiutano il bambino alla piena comprensione degli articoli. Ogni articolo, inoltre, è accompagnato da schede di approfondimento, disegni chiarificatori ed esempi che permettono al bambino di capire meglio il messaggio.
La seconda parte del libro è dedicata alla spiegazione delle Nazioni Unite (scopi, princìpi, nascita ecc.) mentre nella terza e ultima parte ci sono le attività didattiche interattive, che permettono al piccolo lettore di mettere in pratica ciò che ha compreso durante la lettura.
“Giulio e i diritti umani” è un libro importante che tutti dovrebbero leggere, ed è un ottimo supporto per insegnanti e genitori per interagire meglio con i loro bambini aiutandoli a capire la difficile situazione mondiale e il rispetto dell'Altro.
Buona lettura!!

Mirtilla



(Marianna Di Bella)


lunedì 8 ottobre 2018

I Consigli di Mirtilla: "La prima volta che sono nata" - Vincent Cuvellier

libro illustrato, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: La prima volta che sono nata
Autore: Vincent Cuvellier
Illustratore: Charles Dutertre
Editore: Sinnos



Questo non è un semplice libro illustrato, consigliato ai bambini dai 3 anni in su. No. È un piccolo gioiellino che tutti dovrebbero leggere e custodire.
Un libro in grado di toccare le corde dell'anima e di rievocare quei ricordi che molti tengono rinchiusi nel proprio cuore.
Prima di presentarvi il testo di Vincent Cuvellier, permettetemi di porvi alcune domande e per favore siate sinceri nel rispondere.
Vi ricordate la prima volta che avete visto la vostra mamma o il vostro papà?
La prima volta che avete scoperto il gusto del gelato?
La prima volta che avete visto un treno?
La prima volta che con trepidante attesa siete rimasti svegli per cercare di vedere Babbo Natale?
La prima volta che vi siete innamorati e il vostro stomaco si è chiuso e ha fatto una capriola al solo sguardo della persona amata?
La prima volta che avete tenuto tra le braccia i vostri figli?
Ricordate le emozioni, le sensazioni che avete provato nel vivere e nell'affrontare alcune cose per la prima volta nella vostra vita?
Sì? No? Non importa, che ricordiate o meno, tutti noi abbiamo vissuto le nostre prime volte e questo libro ci aiuta a ritrovare e far riaffiorare i ricordi perduti o accantonati.
Questo libro è un susseguirsi di emozioni, sorrisi, tenerezza, meraviglia, dolcezza nel rievocare le prime volte di Nina, la protagonista della storia. La vedremo nascere, crescere, cadere, scoprire se stessa, scoprire l'amore in tutte le sue forme e la vedremo diventare mamma in un ciclo meraviglioso che è quello della vita.
Sfogliate le pagine e lasciatevi trascinare dalla storia, dalle parole della bambina, dalle immagini e in particolar modo dai vostri sentimenti e scoprirete che questo libro è dedicato a tutti, dai 0 ai 99 anni; perché ognuno di noi è Nina. Ognuno di noi è il/la protagonista di questa storia.

"La prima volta che ho aperto gli occhi, li ho subito richiusi. Ho pianto. Poi delle mani mi hanno sollevata al cielo e mi hanno posata fra due montagne di latte.
Ho smesso di piangere e ho aperto gli occhi per la seconda volta nella mia vita.
Ho visto la luce più dolce del mondo: erano gli occhi di mia madre."
(citazione tratta dal testo)

Buona "prima" lettura!!!

Mirtilla 


(Marianna Di Bella)