Visualizzazione post con etichetta libro illustrato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro illustrato. Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2019

Recensione: "Robert Capa. La verità è lo scatto migliore" - Florent Silloray

libro illustrato, fotografia, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, biografia a fumetti, recensione
Titolo: "Robert Capa. La verità è lo scatto migliore"
Autore: Florent Silloray
Editore: Edizioni White Star





Robert Capa è considerato uno dei più grandi fotografi di guerra al mondo. Con la sua macchina fotografica e una visione diversa sugli avvenimenti, ha riversato la verità dei combattimenti mostrando il dolore, la sofferenza, la tensione emotiva che i bombardamenti e la guerra hanno lasciato nei corpi e nelle anime dei civili e dei soldati.
Il fotografo ha sempre seguito in prima linea i combattimenti, camminando al fianco dei soldati, immortalando la verità e raccontandola attraverso i suoi scatti. Fotografando scene che ancora oggi emozionano e fanno riflettere, evidenziando espressioni, atteggiamenti, dolore e sofferenza.
In questa biografia a fumetti, Robert Capa è la voce narrante e attraverso i suoi ricordi ripercorriamo parte della sua storia, quando nella seconda metà degli anni '30, viveva a Parigi insieme a Gerda Taro, in una misera camera nel quartiere di Montparnasse e il suo nome artistico era ancora sconosciuto nel mondo della fotografia.
Un'esistenza fatta di lavoretti sporadici con cui a malapena riuscivano a vivere, fino a quando Gerda non inventa la figura e l'identità di “Robert Capa”, un talentuoso fotografo americano e da lì le cose iniziano a cambiare in meglio. Arrivano i primi lavori e uno in particolare segnerà la svolta fotografica di Gerda e Robert: la Guerra Civile in Spagna. Una guerra che li porterà prendere consapevolezza di una coscienza politica forte e sentita, entrando in contatto con una realtà diversa e intensa, fatta di ideali, identità e forza.
Inizia, così, a prendere forma non solo la biografia illustrata dell'uomo, ma anche la vita del fotografo più famoso al mondo.
Un fotografo che ha immortalato con i suoi scatti gli episodi di guerra più sanguinosi e violenti, come ad esempio, lo Sbarco in Normandia, in Sicilia, la missione nell'Africa del Nord, il fronte delle Ardenne e di Bastogne, l'arrivo a Berlino ecc., regalando al pubblico immagini intense, dolorose ed emotivamente destabilizzanti. Con i suoi scatti riesce a creare un rapporto empatico con lo spettatore, colpendolo dritto allo stomaco con immagini vere e intense, lasciandolo piegato in due a riflettere sulla disumanità e la violenza.
Così come empatico è il rapporto che Florent Silloray riesce a instaurare con i lettori di questo libro, regalando attraverso le tavole, un'immagine del fotografo vera ed emozionante. Il tratto è realistico e i disegni evidenziano la drammaticità e la tensione degli episodi, ma in modo particolare le emozioni dei volti che il fotografo immortala.
Il colore predominante è il seppia, che rende bene l'atmosfera di quegli anni, in un racconto d'epoca in cui si alternano scenari di guerra con altri più frivoli e mondani, ma il fotografo ha sempre vissuto la mondanità come un vestito stretto e soffocante. Un vestito che lo faceva sentire fuori posto e non rappresentava il suo modo d'essere, lui che è sempre stato al centro dell'azione, testimoniando la violenza distruttiva dell'uomo.


Non voglio essere uno di quegli avvoltoi che fotografano le conseguenze della guerra senza finire in mezzo alla mischia.”
(citazione tratta dal testo)


Splendide le rivisitazioni grafiche di alcune delle foto più famose, come quelle riguardanti lo Sbarco in Normandia e la particolarità degli scatti tremolanti e scarsi che ne hanno segnato il successo e la fama...unica testimonianza di un evento terrificante e devastante.
Florent Silloray ci ha donato una biografia intima, appassionata, vera che saprà conquistare sin dalle prime tavole, evidenziando la bellezza degli scatti, la coscienza politica, ripresentando la figura di Gerda Taro, la loro storia d'amore e professionale.
Una biografia illustrata che ho apprezzato moltissimo, non solo per il modo in cui viene narrata la storia di Robert Capa ma, soprattutto, per la bravura con cui sono stati ripresentati gli scatti più belli che negli anni ho imparato ad amare e che ancora riescono ad emozionarmi. L'autore è riuscito, attraverso il suo tratto a far emergere le emozioni degli sguardi e degli avvenimenti, accompagnati da una narrazione che dà pieno risalto ai pensieri del fotografo in un racconto intimo e personale.
Una biografia che vi consiglio di guardare e leggere, perdendovi tra le sue pagine e tavole.
Buona lettura!!



(Marianna Di Bella)

martedì 23 aprile 2019

I consigli di Mirtilla: "Giovanna prende il treno" - Kathrin Schärer

libro per bambini, libro illustrato, libro per ragazzi, recensione, mdb, i consigli di mirtilla, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: "Giovanna prende il treno"
Autrice: Kathrin Schärer
Editore: Officina Libraria



C'era una volta una maialina curiosa e intraprendente.
Il suo nome è Giovanna.
Ama viaggiare e osservare tutto ciò che la circonda, per questo ora si trova seduta all'ultimo scompartimento di un treno.
Dove sta andando?
Nessuno lo sa, neanche Kathrin Schärer, l'autrice di questo libro illustrato.
La storia nasce e si sviluppa pagina dopo pagina, grazie all'aiuto e ai suggerimenti della piccola protagonista. Incuriosita e affascinata da tutto ciò che la circonda, Giovanna interagisce con la disegnatrice chiedendole cose, come ad esempio un vestitino per coprirsi, oppure mostrandole gli avvenimenti che si stanno svolgendo intorno a lei e che stanno sfuggendo all'occhio dell'autrice.
Il libro è ben realizzato e scandito da un'alternanza di pagine colorate e pagine in bianco e nero. Le pagine colorate sono utilizzate per narrare la storia della piccola Giovanna, mentre le pagine in bianco e nero evidenziano, non solo la mano della disegnatrice, ma anche tutto ciò che riguarda il suo lavoro. Questo alternarsi permette ai bambini e ai ragazzi di comprendere i diversi piani di lettura e il lavoro creativo che si cela dietro la realizzazione di un libro illustrato, di un progetto, una storia ecc. Altro elemento particolare da sottolineare è il taglio e formato di alcune pagine, ad esempio quando la storia si concentra su un personaggio allora il formato della pagina è più piccolo rispetto al resto del libro.
Questo non è solo un libro illustrato, ma un viaggio nella vita della piccola Giovanna. Un viaggio in cui la nostra protagonista osserverà il mondo e immaginerà storie, e alla fine sarà pronta per continuare da sola il suo viaggio, vivendo nuove avventure e amicizie. Lasciando libera l'autrice di scrivere e disegnare nuove storie, per il giovani lettori.
Buona lettura!

Mirtilla



(Marianna Di Bella)

mercoledì 27 marzo 2019

I Consigli di Mirtilla: "Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe" - Vinicio Ongini; Chiara Carrer

libro per bambini, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, libro illustrato, fiabe,
Titolo: "Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe"
Autori: Vinicio Ongini - Chiara Carrer
Editore: Sinnos



Quante Cenerentole conoscete? O meglio, quante storie su Cenerentola avete letto o ascoltato?
Tranquilli, non sono impazzita. Lo sto chiedendo perché ho scoperto che nel mondo esistono ben 345 storie su Cenerentola.
Sì, avete letto bene. 345 Cenerentole sparse nel mondo che aspettano solo di essere lette e scoperte. Le loro storie appartengono alla cultura e tradizione di un paese, e ne rispecchiano gli usi e costumi, partendo dal modello di scarpa che varia da paese a paese, e da cultura a cultura.
A seconda del paese d'origine, cambia il modello di scarpa, cambiano i diversi personaggi che aiutano la ragazza, ma non le basi che sostengono la storia: una mamma che muore, il padre che si risposa con una donna che non sopporta la bambina e la tratta malissimo per far prevalere la figlia naturale, e il finale con il principe azzurro.
In questo testo vengono narrate 4 fiabe appartenenti a paesi diversi: Vietnam e Cina, Mondo Arabo, Balcani e Sardegna. Ogni fiaba è accompagnata da disegni che, non solo rappresentano la storia, ma anche la cultura del paese di appartenenza.
Interessante è la sezione dedicata alla descrizione delle diverse tipologie di scarpe che cambiano da nazione a nazione. Zoccoli, stivaletti di pelliccia, babbucce, pianelle, scarpe di sughero si alternano regalandoci ogni volta una storia diversa ma pur sempre affascinante.
Un testo multiculturale che aiuta grandi e piccini, ad avvicinarsi ad altre culture, conoscendo e rispettando i diversi usi e costumi.
Un modo semplice e divertente per aiutare i nostri ragazzi a comprendere il mondo che li circonda.
Preparatevi a un viaggio interessante intorno al mondo.
Buona lettura!!


Mirtilla



(Marianna Di Bella)

giovedì 21 marzo 2019

I Consigli di Mirtilla: "Virginia Wolf. La bambina con il lupo dentro" - Kyo MacLear; Isabelle Arsenault

libro illustrato, libro per bambini, mdb, recensione, libri il nostro angolo di paradiso, emozioni, tristezza, malinconia, malessere
Titolo: Virginia Wolf. La bambina con il lupo dentro
Autrici: Kyo MacLear - Isabelle Arsenault
Editore: Rizzoli



Ogni giorno affrontiamo emozioni e stati d'animo diversi. Alcuni si presentano in maniera inaspettata, cogliendoci impreparati. L'intensità con cui arrivano e la nostra incapacità di reagire ci spaventano enormemente, così per difenderci ci chiudiamo in noi stessi, trovando sempre più difficile esprimere ciò che sentiamo dentro. Vediamo tutto con uno sguardo diverso, più spento, triste a volte lugubre. La nostra allegria si affievolisce lentamente, lasciando spazio alla tristezza, alla depressione e alla malinconia.
È difficile per gli adulti affrontare questi stati d'animo, figuriamoci per dei bambini che devono ancora imparare a prendere confidenza con le loro emozioni. Non hanno ancora tutti gli strumenti adatti per riconoscerli e questo li spaventa, perché non sanno cosa sta accadendo dentro di loro e hanno paura a parlarne con i genitori, per il timore di non essere compresi. Ed è qui che dovrebbe intervenire l'adulto, se è abbastanza attento da cogliere i tantissimi segnali che il bambino lancia. SOS silenziosi. Piccole grida d'aiuto che aspettano di essere captate e raccolte dai grandi, sempre più distratti e concentrati su se stessi.
Questo libro illustrato aiuta, grandi e piccini, ad affrontare la situazione e a riconoscere lo stato di malessere che potrebbe albergare negli animi dei nostri bambini. Aiutandoli a non sentirsi emarginati e incompresi, e a capire che a tutti possono capitare momenti del genere, ed è importante parlarne con mamma e papà, per non permettere al lupo di prendere il sopravvento.
Quale lupo? Ah già, non vi ho ancora raccontato del libro di oggi e del piccolo lupo che dimora nell'anima della nostra protagonista.
Virginia è una bambina apparentemente tranquilla e serena, vive in Inghilterra con la sua famiglia e la sorella Vanessa. Un giorno, la nostra protagonista, si sveglia con il lupo dentro, si comporta stranamente, non vuole vedere nessuno, manda via le sue amiche, non vuole più giocare con la sorella e vuole solo stare tutto il giorno a letto. Tutto intorno a lei perde di attrattiva, interesse e colore. Tutto diventa triste e malinconico. Il piccolo lupo dentro di lei non le permette di vedere le cose belle della vita, facendola cadere in una voragine di tristezza e malinconia.

“La casa è sprofondata.
Su è diventato giù.
Chiaro è diventato scuro.
Allegro è diventato triste.”
(citazione tratta dal testo)

La sorella Vanessa è preoccupata, vorrebbe aiutarla ma non sa come fare, si sente piccola e inadeguata. Ad un certo punto un'idea affiora nella sua mente e decide di disegnare, per la nostra Virginia, un paese ricco di fiori colorati, dolci, alberi e una lunga strada dove camminare. Vanessa dà vita al sogno di Virginia, creando per lei “Bloomsberry”. Regalandole, non solo il paese dei suoi sogni, ma la voglia di tornare a giocare, ridere e scherzare, scacciando finalmente il lupo lontano dalla loro casa. L'amore e la pazienza sono le armi più forti e importanti per combattere questi stati d'animo, e questo libro è un aiuto prezioso per permettere ai nostri bambini di riconoscere il loro malessere interiore e non sentirsi soli.
Non è un libro di facile lettura e sicuramente non è adatto per raccontare la favola della buona notte, ma è un valido strumento per aiutare gli adulti ad avvicinarsi con tatto e delicatezza ai bambini, spiegando loro che non devono avere paura di questi momenti, perché possono capitare a tutti, grandi e piccini. Un libro illustrato in grado di metterli in comunicazione con le proprie emozioni.
Il libro riesce a coniugare bene i testi con le immagini e attraverso i disegni, le emozioni vengono fuori in maniera forte e intensa, giocando con i toni grigi per evidenziare la tristezza e i toni accesi che ricoprono tutta la pagina, per dare risalto al sorriso e all'allegria.
Avete riconosciuto le piccole Virginia e Vanessa? Sì, sono proprio loro, Virginia Woolf e sua sorella e questo testo è un ulteriore aiuto per avvicinare i bambini alla conoscenza di una grande scrittrice, mostrandone le sue fragilità e paure, perché ai bambini si insegna attraverso l'esempio e chi meglio di Virginia può aiutarli a comprendere il lupo dentro di loro.
Un libro che consiglio a tutti, soprattutto a quegli adulti e insegnanti che cercano testi adatti ad affrontare tematiche così importanti e personali.
Buona lettura!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

martedì 12 febbraio 2019

I Consigli di Mirtilla: "Chiedimi cosa mi piace" - Bernard Waber; Suzy Lee

recensione, mdb, libro per bambini, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: Chiedimi cosa mi piace
Autore: Bernard Waber
Illustratrice: Suzy Lee
Editore: Terre di Mezzo




In un tranquillo pomeriggio autunnale, la nostra protagonista è al parco con il papà. Con la sua piccola giacchetta rossa, gioca con le foglie cadute a terra, mangia un gelato, compra un palloncino e passeggia mano nella mano con il suo papà, scoprendo ogni angolo e meraviglia che il parco nasconde e custodisce.
Ogni piccolo spazio è un paradiso da scoprire con piante e animali da ammirare.
Un pomeriggio di scoperta del mondo e di se stessi, perché la bambina inizia un gioco, la cui richiesta ricorrente è “Chiedimi cosa mi piace”. Una frase, apparentemente semplice e senza alcuna importanza, ma che in realtà nasconde qualcosa di profondo, intenso e ricco di significato.
Il gioco diventa il mezzo per esprimere sentimenti, amori e rassicurazioni. Ad ogni risposta, il papà imparerà a conoscere meglio la sua bambina, scoprendo i suoi gusti, il suo carattere, la sua allegria, il suo stupore nel vedere e scoprire cose nuove. Imparerà dalla figlia la differenza tra piacere e amare, la spontaneità nell'esprimere i sentimenti, il divertimento celato dietro piccoli gesti e capirà che le piccole cose contengono grandi insegnamenti.
Questo piccolo libro illustrato è un gioiellino arricchito da splendide, delicate e significative immagini realizzate da Suzy Lee. I colori caldi dell'autunno emergono dalle pennellate di colore e regalano la sensazione di caldi ed emozionanti abbracci. Il tratto dell'illustratrice è unico e inimitabile e in questo testo accompagna le parole dell'autore Bernard Waber. Parole e immagini che catturano un momento intimo, magico e perfetto. Un momento unico e irrripetibile. Un momento che tutti vorremmo vivere e rivivere.
Rendete le giornate dei vostri bambini uniche e preziose. Rendete magici i vostri momenti insieme e chiedete loro “cosa vi piace?”, le loro risposte vi stupiranno.
Buona lettura!!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

sabato 2 febbraio 2019

I Consigli di Mirtilla: "Dentro gli occhi cosa resta" - Mara Cerri

libro per bambini, libro illustrato, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, i consigli di mirtilla
Titolo: "Dentro gli ochi cosa resta"
Autrice: Mara Cerri
Editore: Fatatrac



I ricordi sono una parte importante della nostra vita, custodi di tutto ciò che abbiamo vissuto e di chi siamo. Scandiscono il nostro passato, riportando alla mente momenti lieti, allegri, spiacevoli, dolorosi...momenti indimenticabili che hanno influenzato la nostra vita.
Sono lievi come piume che si posano delicatamente sulla nostra anima, accarezzandola e coccolandola, riportando in superficie momenti e sensazioni importanti.
Attraverso questo piccolo e delicato libro illustrato, l'autrice Mara Cerri dona ai piccoli e grandi lettori, momenti importanti della sua infanzia, riportando alla luce quegli istanti pieni di stupore, curiosità, incanto e meraviglia. Momenti in cui era facile perdersi e sognare a occhi aperti.
Momenti che diventano delle piccole pietre preziose da raccogliere e custodire.
Giocare sulla sabbia.
Asciugare i capelli al sole.
Trascorrere le giornate con la nonna.
Piccoli attimi di pura e semplice felicità.
Ogni pagina custodisce un ricordo a cui i bambini possono facilmente accostarsi e riconoscersi, mentre gli adulti possono rivivere e riportare in superficie quell'anima fanciullesca che spesso dimenticano di aver vissuto. I testi sono brevi, intensi e sanno arrivare al cuore dei lettori. Ogni ricordo è accompagnato da immagini delicate che trasmettono quel senso di nostalgia e maliconia verso qualcosa che si è vissuto e perso.

I capelli cresciuti sono il segno del tempo trascorso e quelli di mia nonna sono capelli lunghi. Sono la sua vita grigia che ha fatto doppie punte e che lei raccoglie con le forcine. Ferma tutti i capelli nella sua crocchia, a far più brevi le distanze tra i ricordi vicini e lontani...”
(citazione tratta dal testo)

Buon ricordo e buona lettura!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

mercoledì 9 gennaio 2019

I Consigli di Mirtilla: "Tre storie di neve" - Vivian Lamarque; Maria Battaglia

libro illustrato, libro per bambini, recensione, libri il nostro angolo di paradiso, mdb, solitudine, abbandon animali, amicizia
Titolo: Tre storie di neve
Autrice: Vivian Lamarque
Illustratrice: Maria Battaglia
Editore: Fabbri




C'era una volta una storia...no, erano due, anzi tre...ufffffff ho perso il filo del discorso. Un momento di pazienza, ricomincio.
C'era una volta una bambina che viveva su un albero, era sola al mondo e aiutava tutti gli animali del bosco, e poi c'era un'altra bambina che, invece, viveva in un grattacielo e un giorno trovò un cane. E, infine, c'era un cane che veniva abbandonato dal suo padrone e uffaaa è un po' complicato ma non spaventatevi, seguite il filo rosso che vedete disegnato sul libro e non vi perderete. Il filo vi condurrà alla scoperta di tre storie apparentemente diverse e slegate che si riuniranno, alla fine, dando vita a una storia dolce e intensa.
Il libro, scritto dalla penna sensibile e delicata di Vivian Lamarque e illustrata dalla brava Maria Battaglia, affronta tematiche importanti e profonde come: la solitudine, l'amore, l'amicizia e l'abbandono degli animali.
Una storia lieve in grado di toccare i cuori dei lettori, facendoli riflettere sull'importanza del rispetto dell'altro e dei nostri amici animali.

Un filo ci lega tutti? Sono tutti collegati gli abitanti del mondo, gli animali del mondo, gli alberi e i grattacieli del mondo?”
(citazione tratta dal testo)


Siamo tutti collegati da un filo, dobbiamo solo trovare il nostro e scoprire dove ci condurrà e, soprattutto, chi ci farà incontrare.
Buona lettura!!

Mirtilla 



(Marianna Di Bella)

domenica 6 gennaio 2019

Le Recensioni di Mirtilla: "Aiuto! Si è arrabbiata la Befana" - Patrizia Ceccarelli

libro per bambini, recensione, libro, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, le recensioni di mirtilla

Titolo: "Aiuto! Si è arrabbiata la Befana"

Autrice: Patrizia Ceccarelli

Editore: Nuove Edizioni Romane





Attenzione!!
La Befana si è arrabbiata.
Perché? Con chi?
Con Babbo Natale! Sì, avete letto bene. La nostra cara Befana ce l'ha con lui perché arriva sempre prima di lei, rubandole tutte le idee per i regali dei bambini. È così arrabbiata che si è ammalata ed ora è ricoverata in ospedale ma, anche qui, non si sta comportando bene, sta facendo i capricci perché non ci vuole stare. Medici e infermieri sono disperati, non sanno più cosa fare con lei.
Come risolvere il problema? Cosa possono fare per tranquillizzarla?
Non è facile trovare una soluzione così, il dottor Tormentini decide di cercare Babbo Natale e chiedere aiuto.
Riuscirà il dottore a trovarlo?
Riuscirà la Befana a calmarsi?
Tornerà a volare sulla sua magica scopa portando le calzette piene di dolci?
Speriamo di sì, perché i bambini aspettano con ansia il suo arrivo.
Nell'attesa, vi consiglio di prendere il libro e sedervi insieme ai vostri bimbi. Sfogliate il testo e scoprite come andrà a finire la storia.
La lettura sarà piacevole e divertente, perché l'autrice ha descritto una Befana irriverente, dispettosa, capricciosa come sanno essere a volte i bambini quando si impuntano per un capriccio.
I bambini si divertiranno tantissimo durante la lettura e sicuramente rifletteranno sull'arrabbiatura della Befana, dedicandole più attenzione e interesse.
Buona Epifania a tutti!!

 Mirtilla


(Marianna Di Bella)


lunedì 24 dicembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Ollie e la Renna di Natale" - Nicola Killen

  
recensione, libro illustrato, mdb, natale, libri il nostro angolo di paradiso,
Titolo: Ollie e la Renna di Natale
Autrice: Nicola Killen
Editore: Nord - Sud Edizioni



È la vigilia di Natale, la piccola Ollie sta dormendo, al calduccio, nel suo lettino. Nel cuore della notte, viene svegliata da uno strano suono. Chi sarà mai?
La nostra piccola amica è molto curiosa, prende la sua slitta ed esce di casa. La neve ha ricoperto tutto di bianco, rendendo il paesaggio meraviglioso. Ollie sale sulla sua slitta e, seguendo il suono, scende dalla collina fino ad arrivare in un bosco, dove trova un collare con campanellini d'argento. A chi appartiene? A una bellissima renna che sbuca fuori dagli alberi. Tra le due nasce un'amicizia speciale fatta di silenzi e gesti delicati. Un'amicizia forte ed intensa.
Ma...non posso svelarvi altro di questa piccola favola di Natale, ricca di buoni sentimenti e di valori importanti
Questo è un libro che scalda il cuore e l'anima con immagini delicate, tratteggiate con pochi ed essenziali colori. Sfumature di bianco e nero che evidenziano la bellezza del libro illustrato, dando risalto ai buoni sentimenti e alla magia del Natale.
Amore, amicizia e fantasia arricchiscono questo piccolo gioiellino che ricorda a tutti noi di guardare il mondo con meraviglia e stupore, e di continuare a credere nei propri sogni.
Un libro illustrato delicato e meraviglioso, da leggere seduti sotto l'albero insieme ai propri bambini con una tazza di cioccolata calda.
Tra una pagina e l'altra scostate le tende e guardate fuori, chissà che non vediate la piccola Ollie e la sua amica renna.
Buon Natale e buona lettura!!

Mirtilla



(Marianna Di Bella)

mercoledì 14 novembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "A che pensi?" - Laurent Moreau

le recensioni di mirtilla, libri per bambini, albo illustrato, mdb, libri il nostro angolo di paradiso


Titolo: "A che pensi?"

Autore: Laurent Moreau

Editore: Orecchio Acerbo

Età di lettura: da 4 anni




Quante volte ci siamo fermati a osservare le persone intorno a noi?
Quante volte ci siamo chiesti cosa stessero pensando in quel preciso momento?
Quante volte abbiamo immaginato vite, sogni e pensieri?
Tante. Troppe. Perché si sa, siamo curiosi ma soprattutto siamo attratti dal mistero e da ciò a cui non riusciamo a dare una risposta, così, spinti dalla curiosità, ci fermiamo a osservare attentamente ogni piccolo particolare, come ad es.: l'espressione del viso, la postura, il movimento ecc. ipotizzando pensieri, stati d'animo e storie.
Questo libro illustrato aiuta i nostri bambini a riflettere su tutto questo, insegnando loro ad andare oltre la superficie delle cose, osservando con attenzione l'Altro.
Ogni pagina è dedicata a un personaggio, rappresentato frontalmente o di profilo, e attraverso un piccolo testo e una finestra da aprire, il bambino può scoprire i pensieri e gli stati d'animo celati dietro espressioni apparentemente neutre.
Sono convinta che questo testo possa essere molto utile durante vari laboratori in cui si cerca di aiutare il bambino a entrare in contatto e relazione con se stesso, con gli altri e con i pensieri e le emozioni. Insegnando loro che tutti abbiamo pensieri, grandi, piccoli, dolci, dolorosi ecc.

Ognuno ha i suoi pensieri, pesanti o leggeri...”

Sfogliate l'albo illustrato insieme ai bambini, aprite le finestrelle e lasciatevi andare a pensieri ed emozioni.
Buona scoperta e buona lettura!!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)