Visualizzazione post con etichetta le recensioni di mirtilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le recensioni di mirtilla. Mostra tutti i post

venerdì 24 gennaio 2020

Recensione: "Anni spezzati" - Lia Tagliacozzo; Lia Frassineti

recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, seconda guerra mondiale, olocausto,
Titolo: Anni spezzati
Autrici: Lia Tagliacozzo - Lia Frassineti
Editore: Giunti Progetti Educativi
Età di lettura: da 12 anni




Esistono storie che entrano nelle nostre vite con la forza dirompente di un uragano. Investono chiunque si trovino davanti con la loro potenza, lasciando dietro di sè segni incancellabili e profondi. Cicatrici indelibili che segnano la nostra anima, aiutandoci a comprendere la realtà di alcuni avvenimenti, costringendoci a guardare direttamente in faccia il problema e ad affrontarlo, impedendoci di indietreggiare o voltare il viso e lo sguardo da un'altra parte.
Poi ci sono storie più silenziose, intime e apparentemente semplici. Storie che entrano in punta di piedi, quasi timorose di essere scoperte e conosciute. Arrivano in silenzio, con una sorta di pudore e timidezza che le fa sembrare innocue, ma lentamente entrano nell'animo umano, penetrando in ogni cellula del corpo e stabilendosi in maniera definitiva, lasciando sensazioni ed emozioni difficili da dimenticare. Emozioni dolorose, intense, belle e potenti. Storie che aspettano pazientemente che l'individuo metabolizzi il loro reale significato, lasciandolo riflettere sulle dinamiche della vita, su quando sia spesso difficile e doloroso, soprattutto, quando l'uomo ne è il protagonista con azioni malvalgie, orrende e cruente, come lo sterminio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un genocidio epocale che, ancora oggi, lascia esterrefatti dalla violenza e dalla freddezza con cui milioni di persone sono state uccise in maniera sistematica per un odio razziale inconcepibile e incomprensibile.
Un genocidio che non può e non deve essere dimenticato e lasciato tra le pagine dei libri di storia, deve essere ricordato costantemente perché non si ripetano gli stessi errori e orrori.
“Anni Spezzati” è un testo scritto per i ragazzi e custodisce in sé storie silenziose, intime, profonde e dolorose. Storie che aiutano le nuove generazioni a prendere coscienza, non solo di un periodo storico importante, ma della crudeltà dell'uomo e dell'importanza del rispetto e della tolleranza verso l'Altro.
Il libro fa parte di un progetto educativo promosso dalla comunità ebraica di Roma e pubblicato dalla casa editrice Giunti. Il testo custodisce quattro racconti. Quattro storie vere di uomini, donne e ragazzi che in quegli anni hanno vissuto sulla propria pelle la persecuzione razziale. Quattro storie appassionanti con quattro punti di vista diversi che danno un quadro sufficientemente esaustivo del periodo storico e delle emozioni dei protagonisti. Storie di famiglie spezzate, rovinate, salvate. Storie che raccontano gli orrori di quegli anni, e lo fanno con un linguaggio semplice ma al tempo stesso potente, doloroso ed emozionante.
Il libro è delicato, garbato nel linguaggio e nello stile narrativo. Una narrazione che non cade mai nella trappola del pietismo, al contrario, racconta con lucida semplicità storie vere ed emozionanti.
Nel primo racconto il protagonista è Pietro Terracina, che all'epoca del rastrellamento degli ebrei a Roma, nel 1943, aveva sedici anni e venne deportato in un campo di sterminio nazista. Pietro è tra i pochi che torna vivo a Roma e negli anni frequenterà le scuole raccontando alle nuove generazioni la sua storia perché conoscano un capitolo di storia importante e imparino ad essere cittadini migliori, a rispettare l'Altro, a non commettere gli stessi errori dei loro nonni e padri. Pietro racconta la sua storia perché le nuove generazioni e il mondo intero non dimentichino l'orrore che lui, la sua famiglia e milioni di ebrei hanno vissuto.
È l'incontro tra Pietro e un giovane adolescente che segnerà questo racconto e lo renderà emozionante, perché il ragazzo, costretto a intervistarlo per un progetto scolastico, imparerà a conoscere meglio se stesso e il mondo. L'incontro lo metterà di fronte alla vita e alle sue reali problematiche, prendendo coscienza di sé e del genere umano, riscoprendo il rispetto verso l'altro. In poche pagine il passato e il presente si incontrano in un dialogo aperto, delicato, semplice. Un incontro che darà vita al libro e aprirà la strada ai racconti che seguiranno nel testo. Storie accompagnate da disegni che evidenziano gli elementi e i personaggi protagonisti di ogni racconto.
Un libro intenso ed emozionante che vi consiglio di leggere da soli e insieme ai vostri ragazzi, perché è importante e vitale ricordare, per cercare di costruire una società più tollerante e rispettosa dei diritti umani.
Buona lettura!!




(Marianna Di Bella)

lunedì 18 novembre 2019

Le Recensioni di Mirtilla: "La memoria dell'acqua" - Mathieu Reynès; Valérie Vernay


graphic novel, libro, mdb, recensione, libri il nostro angolo di paradiso, natura, passato, le recensioni di mirtilla, mare, acqua
Titolo: "La memoria dell'acqua"
Autori: Mathieu Reynès - Valérie Vernay
Editore: Tunué





Marion si è appena trasferita sull'isoletta, insieme alla mamma Caroline. In pochi mesi la sua vita è cambiata totalmente, il divorzio dei genitori, la morte della nonna e ora il trasloco in una casa e in luogo a lei sconosciuti. Ma Marion è una ragazzina forte e non si perde d'animo, sa che per la mamma è importante allontanarsi dalla loro casa, per ritrovare serenità e una nuova energia per riprendere in mano la propria vita.

“...Ha un carattere che la spinge a guardare avanti, ha saputo metter da parte la sua pena e riprendere il timone prima che la nave affondasse.”
(citazione tratta dal testo)

Caroline decide, così, di tornare nella vecchia casa d'infanzia, abbandonata anni e anni prima alla morte del padre. Il luogo adatto per ricominciare e chissà per ritrovare il passato e le proprie radici.
Mentre la madre sistema la casa, Marion inizia a esplorare i dintorni. È una ragazzina curiosa e girovagare sull'isola l'aiuta a prendere confidenza con il posto, ad ambientarsi e a vedere le cose da un'altra prospettiva. C'è una cosa, in particolare, che attira la sua attenzione, la presenza costante di strane rocce scolpite, volti incisi accompagnati da iniziali e date. Cosa rappresentano? Sono monoliti legati a qualche leggenda? Hanno un significato particolare? Sono realizzati dagli abitanti dell'isola? Queste sono le tante domande che si pone la bambina, ma non è l'unico mistero che attira la sua attenzione e che aleggia nel posto, rendolo particolare ed enigmatico. Ad esempio, una strana e antica leggenda secondo cui la tempesta del 1904, che si è abbattuta sull'isola provocando morte e distruzione, sia stata scatenata dalle divinità per punire gli uomini rei di averle offese. Per quale motivo? È ciò che cerca di scoprire Marion, iniziando a curiosare e seguendo Virgil, un uomo ritenuto dalla popolazione, strano, brusco e scostante. Un uomo avvolto da un mistero e che incuriosisce Marion al punto da volerne sapere di più su di lui, andando oltre la superficie e la scorza dura dell'uomo, accendendo anche la curiosità dei piccoli e grandi lettori che si ritroveranno completamente attirati da una graphic novel emozionante, misteriosa e coinvolgente.

“Durante tutti questi anni, mi ero perso e tu mi hai ritrovato. Avrei voluto conoscerti di più.”
(citazione tratta dal testo)

L'acqua è la protagonista assoluta insieme ai suoi misteri e alle paure ancestrali insite in noi umani. È l'elemento dominante che avvolge la storia ed evidenzia il complesso rapporto tra la natura e l'uomo. Un rapporto delicato, fatto di fragili equilibri difficili da mantenere e custodire.
Mathieu Reynès è Valérie Vernay sono riusciti, in questa graphic novel, a mescolare bene la natura e il fantastico, e quest'ultimo non è mai presente graficamente, al contrario, la sua evanescenza rende bene la sensazione di mistero che i due autori hanno voluto imprimere al racconto, tenendo il lettore con il fiato sospeso fino alla fine della storia.
L'inizio è lento, conducendo il lettore all'interno della trama con molta calma, creando quel senso di pathos e mistero che aleggia per tutto il libro. Le immagini e la storia presentano il quadro della storia in ogni mininmo particolare accendendo sempre di più la curiosità del lettore, coinvolgendolo al punto da ritrovarsi a sfogliare velocemente la graphic novel per scoprire nuovi avvenimenti ma, soprattutto, per trovare le risposte ai misteri che aleggiano sul posto. Purtroppo, ho trovato il finale troppo frettoloso rispetto all'andamento della storia e questo delulde un pochino, mi sarei aspettata qualcosina in più nella spiegazione e nell'epilogo.
Le tavole sono belle e intense, ho apprezzato moltissimo il cambio di luce e tonalità di colore a seconda dell'ambientazione delle scene. La scrittura è intensa, emozionante e raffinata. Marion, la protagonista, è delineata e descritta molto bene e durante l'evolversi della storia vedremo una sua crescita personale, perché si ritroverà a recuperare parte di un passato a lei completamente sconosciuto e che la lega inevitabilmente all'isola. Un passato che scoprirà in maniera imprevedibile e violenta
Una graphic novel che vi consiglio di leggere e scoprire, perché regala profonde riflessioni sul complesso e delicato rapporto tra l'uomo e la natura, ricordandoci che il legame è così fragile che potrebbe rompersi in qualsiasi momento e che dobbiamo essere più responsabili e attenti a ciò che ci circonda, creando un rapporto più equilibrato, protettivo e consapevole.

“...il mare è pericoloso qui, e punisce severamente gli incoscienti.”
(citazione tratta dal testo)

Buona lettura!!



(Marianna Di Bella)

mercoledì 29 maggio 2019

I Consigli di Mirtilla: "Le amiche che vorresti e dove trovarle" - Beatrice Masini; Fabian Negrin

libro per ragazzi, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, personaggi femminili
Titolo: Le amiche che vorresti e dove trovarle
Autori: Beatrice Masini - Fabian Negrin
Editore: Giunti Editore




Leggere è la migliore medicina per l'anima. Perché il libro non giudica, non punta il dito contro di noi accusandoci, al contrario, consola e abbraccia, tenendoci al caldo delle sue pagine, permettendoci di estraniarci dagli altri e dal mondo circostante, ritrovando calma e tranquillità.
Perdersi tra le sue pagine è come perdersi dentro se stessi, per ritrovarsi in un angolino nascosto a curare le ferite che ci portiamo dentro.
Ogni parola scritta diventa un balsamo per le nostre ferite. Ogni personaggio diviene un amico importante, in grado di tenerci compagnia, sostenendoci e aiutandoci a vedere meglio dentro noi stessi. Legandoci in un rapporto di amicizia cartacea unico e irripetibile. Un'amicizia importante da custodire e proteggere. Un'amicizia che ritroviamo ogni volta che ci accingiamo a rileggere quel determinato testo , rivivendo quell'avventura letteraria.
Questo testo nasce proprio dall'esigenza di ritrovare quelle amiche cartacee che hanno accompagnato le nostre letture durante la nostra infanzia, adolescenza...durante la nostra vita.
Fabio Negrin e Beatrice Masini hanno sfogliato libri di generi diversi, dai classici ai libri per ragazzi, per trovare le 22 figure femminili che hanno segnato le nostre letture.
22 volti.
22 storie.
22 personaggi femminili che hanno influenzato e segnato la nostra vita, come ad es.: Jo March, Pippi Calzelunghe, Anna Karenina, Alice, Mary Poppins, Calpurnia, Charity etc.
Donne e ragazze che hanno lottato per se stesse, andando contro le convenzioni del loro tempo. Donne coraggiose ma piene di contraddizioni.
Donne testarde, libere...donne in cerca di se stesse.
22 donne rappresentate graficamente dalla matita di Fabian Negrin e descritte dalla penna di Beatrice Masini.
Le illustrazioni sono meravigliose, diverse l'una dall'altra, realizzate con tecniche diverse per meglio evidenziare l'anima delle protagoniste e l'epoca in cui hanno vissuto. I colori sono delicati e lievi come le loro anime. I disegni accompagnano le parole in un viaggio letterario inconsueto, interessante e meraviglioso. Un viaggio che consiglio agli adulti, ma soprattutto ai ragazzi che hanno bisogno di conoscere dei personaggi letterari indimenticabili.
Lasciateli liberi di sfogliare le pagine del libro, e di seguire il proprio istinto trovando la loro amica letteraria, chissà che la curiosità verso questi personaggi femminili, non li portino a volerne sapere di più sulla loro storia e sui libri da cui sono stati tratti.
Lasciateli liberi di scoprire il libro più adatto a loro.
Lasciateli liberi di esplorare, ascoltare e leggere.
Lasciateli liberi di trovare se stessi.
Buona lettura!!


Mirtilla




(Marianna Di Bella)

martedì 23 aprile 2019

I consigli di Mirtilla: "Giovanna prende il treno" - Kathrin Schärer

libro per bambini, libro illustrato, libro per ragazzi, recensione, mdb, i consigli di mirtilla, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: "Giovanna prende il treno"
Autrice: Kathrin Schärer
Editore: Officina Libraria



C'era una volta una maialina curiosa e intraprendente.
Il suo nome è Giovanna.
Ama viaggiare e osservare tutto ciò che la circonda, per questo ora si trova seduta all'ultimo scompartimento di un treno.
Dove sta andando?
Nessuno lo sa, neanche Kathrin Schärer, l'autrice di questo libro illustrato.
La storia nasce e si sviluppa pagina dopo pagina, grazie all'aiuto e ai suggerimenti della piccola protagonista. Incuriosita e affascinata da tutto ciò che la circonda, Giovanna interagisce con la disegnatrice chiedendole cose, come ad esempio un vestitino per coprirsi, oppure mostrandole gli avvenimenti che si stanno svolgendo intorno a lei e che stanno sfuggendo all'occhio dell'autrice.
Il libro è ben realizzato e scandito da un'alternanza di pagine colorate e pagine in bianco e nero. Le pagine colorate sono utilizzate per narrare la storia della piccola Giovanna, mentre le pagine in bianco e nero evidenziano, non solo la mano della disegnatrice, ma anche tutto ciò che riguarda il suo lavoro. Questo alternarsi permette ai bambini e ai ragazzi di comprendere i diversi piani di lettura e il lavoro creativo che si cela dietro la realizzazione di un libro illustrato, di un progetto, una storia ecc. Altro elemento particolare da sottolineare è il taglio e formato di alcune pagine, ad esempio quando la storia si concentra su un personaggio allora il formato della pagina è più piccolo rispetto al resto del libro.
Questo non è solo un libro illustrato, ma un viaggio nella vita della piccola Giovanna. Un viaggio in cui la nostra protagonista osserverà il mondo e immaginerà storie, e alla fine sarà pronta per continuare da sola il suo viaggio, vivendo nuove avventure e amicizie. Lasciando libera l'autrice di scrivere e disegnare nuove storie, per il giovani lettori.
Buona lettura!

Mirtilla



(Marianna Di Bella)

martedì 12 febbraio 2019

I Consigli di Mirtilla: "Chiedimi cosa mi piace" - Bernard Waber; Suzy Lee

recensione, mdb, libro per bambini, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: Chiedimi cosa mi piace
Autore: Bernard Waber
Illustratrice: Suzy Lee
Editore: Terre di Mezzo




In un tranquillo pomeriggio autunnale, la nostra protagonista è al parco con il papà. Con la sua piccola giacchetta rossa, gioca con le foglie cadute a terra, mangia un gelato, compra un palloncino e passeggia mano nella mano con il suo papà, scoprendo ogni angolo e meraviglia che il parco nasconde e custodisce.
Ogni piccolo spazio è un paradiso da scoprire con piante e animali da ammirare.
Un pomeriggio di scoperta del mondo e di se stessi, perché la bambina inizia un gioco, la cui richiesta ricorrente è “Chiedimi cosa mi piace”. Una frase, apparentemente semplice e senza alcuna importanza, ma che in realtà nasconde qualcosa di profondo, intenso e ricco di significato.
Il gioco diventa il mezzo per esprimere sentimenti, amori e rassicurazioni. Ad ogni risposta, il papà imparerà a conoscere meglio la sua bambina, scoprendo i suoi gusti, il suo carattere, la sua allegria, il suo stupore nel vedere e scoprire cose nuove. Imparerà dalla figlia la differenza tra piacere e amare, la spontaneità nell'esprimere i sentimenti, il divertimento celato dietro piccoli gesti e capirà che le piccole cose contengono grandi insegnamenti.
Questo piccolo libro illustrato è un gioiellino arricchito da splendide, delicate e significative immagini realizzate da Suzy Lee. I colori caldi dell'autunno emergono dalle pennellate di colore e regalano la sensazione di caldi ed emozionanti abbracci. Il tratto dell'illustratrice è unico e inimitabile e in questo testo accompagna le parole dell'autore Bernard Waber. Parole e immagini che catturano un momento intimo, magico e perfetto. Un momento unico e irrripetibile. Un momento che tutti vorremmo vivere e rivivere.
Rendete le giornate dei vostri bambini uniche e preziose. Rendete magici i vostri momenti insieme e chiedete loro “cosa vi piace?”, le loro risposte vi stupiranno.
Buona lettura!!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

domenica 6 gennaio 2019

Le Recensioni di Mirtilla: "Aiuto! Si è arrabbiata la Befana" - Patrizia Ceccarelli

libro per bambini, recensione, libro, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, le recensioni di mirtilla

Titolo: "Aiuto! Si è arrabbiata la Befana"

Autrice: Patrizia Ceccarelli

Editore: Nuove Edizioni Romane





Attenzione!!
La Befana si è arrabbiata.
Perché? Con chi?
Con Babbo Natale! Sì, avete letto bene. La nostra cara Befana ce l'ha con lui perché arriva sempre prima di lei, rubandole tutte le idee per i regali dei bambini. È così arrabbiata che si è ammalata ed ora è ricoverata in ospedale ma, anche qui, non si sta comportando bene, sta facendo i capricci perché non ci vuole stare. Medici e infermieri sono disperati, non sanno più cosa fare con lei.
Come risolvere il problema? Cosa possono fare per tranquillizzarla?
Non è facile trovare una soluzione così, il dottor Tormentini decide di cercare Babbo Natale e chiedere aiuto.
Riuscirà il dottore a trovarlo?
Riuscirà la Befana a calmarsi?
Tornerà a volare sulla sua magica scopa portando le calzette piene di dolci?
Speriamo di sì, perché i bambini aspettano con ansia il suo arrivo.
Nell'attesa, vi consiglio di prendere il libro e sedervi insieme ai vostri bimbi. Sfogliate il testo e scoprite come andrà a finire la storia.
La lettura sarà piacevole e divertente, perché l'autrice ha descritto una Befana irriverente, dispettosa, capricciosa come sanno essere a volte i bambini quando si impuntano per un capriccio.
I bambini si divertiranno tantissimo durante la lettura e sicuramente rifletteranno sull'arrabbiatura della Befana, dedicandole più attenzione e interesse.
Buona Epifania a tutti!!

 Mirtilla


(Marianna Di Bella)


lunedì 24 dicembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Ollie e la Renna di Natale" - Nicola Killen

  
recensione, libro illustrato, mdb, natale, libri il nostro angolo di paradiso,
Titolo: Ollie e la Renna di Natale
Autrice: Nicola Killen
Editore: Nord - Sud Edizioni



È la vigilia di Natale, la piccola Ollie sta dormendo, al calduccio, nel suo lettino. Nel cuore della notte, viene svegliata da uno strano suono. Chi sarà mai?
La nostra piccola amica è molto curiosa, prende la sua slitta ed esce di casa. La neve ha ricoperto tutto di bianco, rendendo il paesaggio meraviglioso. Ollie sale sulla sua slitta e, seguendo il suono, scende dalla collina fino ad arrivare in un bosco, dove trova un collare con campanellini d'argento. A chi appartiene? A una bellissima renna che sbuca fuori dagli alberi. Tra le due nasce un'amicizia speciale fatta di silenzi e gesti delicati. Un'amicizia forte ed intensa.
Ma...non posso svelarvi altro di questa piccola favola di Natale, ricca di buoni sentimenti e di valori importanti
Questo è un libro che scalda il cuore e l'anima con immagini delicate, tratteggiate con pochi ed essenziali colori. Sfumature di bianco e nero che evidenziano la bellezza del libro illustrato, dando risalto ai buoni sentimenti e alla magia del Natale.
Amore, amicizia e fantasia arricchiscono questo piccolo gioiellino che ricorda a tutti noi di guardare il mondo con meraviglia e stupore, e di continuare a credere nei propri sogni.
Un libro illustrato delicato e meraviglioso, da leggere seduti sotto l'albero insieme ai propri bambini con una tazza di cioccolata calda.
Tra una pagina e l'altra scostate le tende e guardate fuori, chissà che non vediate la piccola Ollie e la sua amica renna.
Buon Natale e buona lettura!!

Mirtilla



(Marianna Di Bella)

mercoledì 12 dicembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Dodici regali per Babbo Natale" - Mauri Kunnas

libri per bambini, recensione,  mdb, libri il nostro angolo di paradiso,  spirito natalizio,  le recensioni di mirtilla,
Titolo: "Dodici regali per Babbo Natale"
Autore: Mauri Kunnas
Editore: Il Gioco di Leggere




Nel paese di Babbo Natale c'è grande fermento, tutti lavorano freneticamente per realizzare i giocattoli e rendere felici i bambini di tutto il mondo. Ogni gnomo e folletto è impegnato nel creare e incartare i regali e nell'organizzare una grande festa natalizia.
Come? Non sapete di cosa sto parlando? Non sapete nulla della festa?
Gli gnomi amano questo periodo e ogni anno organizzano una festa magica, meravigliosa e indimenticabile. 
Il piccolo gnomo Lillo è eccitato e preoccupato al tempo stesso, anche lui ama il Natale, ma è ancora indeciso su cosa regalare a Santa Claus. Vorrebbe donargli qualcosa di speciale e unico, ma non ha nessuna idea, così, inizia a pensare a qualcosa di bello e particolare.
Pensa...pensa ...pensa e...idea!
Il piccolo Lillo decide di rendere speciali i dodici giorni che mancano alla festa, realizzando dodici regali ricchi di sorprese. Inizia, così, la sua impresa che si trasformerà presto in avventure rocambolesche e divertenti, perché il nostro Lillo è generoso ma, soprattutto, distratto e imbranato.
Lillo si impegna, ce la mette tutta per rendere felice Babbo Natale ma tutto ciò che organizza si trasforma ben presto in situazioni comiche e disperate. Il suo impegno, la sua fatica, le sue peripezie faranno breccia nel cuore di Babbo Natale, rendendolo sempre allegro e sorridente, donandogli ogni giorno dolci ricordi da custodire, perché i regali più belli sono quelli fatti con il cuore.
Mauri Kunnas ha creato una storia divertente, allegra, comica ma soprattutto tenera e delicata che ci ricorda costantemente che i più bei regali non sono gli oggetti materiali, ma l'attenzione, l'impegno, l'amore che ognuno di noi dona agli altri.
Lasciatevi avvolgere dalla magia del Natale, donate amore e attenzione alle persone che amate, regalate sorrisi a chi non ne ha più e abbracciate forte i vostri bambini.

“Stringere tra le mie braccia un piccolo gnomo stanco è il più bel regalo di Natale che io possa avere.”
(citazione tratta dal testo)

Buona lettura!!


Mirtilla



(Marianna Di Bella)

giovedì 6 dicembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Artù Caribù. Un Natale da salvare" - Magali Le Huche

libro per bambini, natale, mdb, libri illustrati, le recensioni di mirtilla, libri il nostro angolo di paradiso

Titolo: "Artù Caribù. Un Natale da salvare"
Autrice: Magali Le Huche
Editore: Edizioni Clichy





Buongiorno! Risponde la segreteria telefonica di Babbo Natale. Ci duole informarvi che purtroppo a causa di problemi gravi....gravissimi, la lista degli ordini è chiusa e non possiamo accettare ulteriori richieste. Siamo profondamente mortificati. Grazie per aver chiamato.

Cosa? Cosa? Cosaaaaaaaaaaaaaaaaa?
Perché non si possono richiedere altri regali? Cosa sta accadendo al Polo Nord?
Babbo Natale è in ritardo sulla sua tabella di marcia. I giocattoli non sono pronti e se non riuscirà a risolvere la situazione, i bambini non avranno i loro doni sotto l'albero.
Un evento catastrofico!
Occorre trovare una soluzione, al più presto.
I folletti e le renne pensano da giorni a una possibile soluzione...pensano...pensano...pensano e finalmente hanno un'idea. Chiamare Artù Caribù!!
Come? Non conoscete Artù Caribù? È il supereroe di Valbuonvento. Ogni giorno si prodiga per aiutare i suoi abitanti e i suoi amici, chissà che non possa aiutare anche Babbo Natale.
Le renne e i folletti decidono, così, di partire e rapire Artù.
Il nostro supereroe accetterà di aiutare Babbo Natale?
I bambini avranno i loro doni sotto l'albero?
Per scoprirlo vi basterà aspettare fino a Natale e....scherzooooo!! Non è vero, vi basterà leggere il libro per scoprire come andrà a finire questa divertentissima e fantastica avventura.
Artù è ironico e spiritoso, così come le renne che sembrano un po' svampite ma con il dono di rallegrare la lettura facendovi sognare.
I disegni sono allegri e colorati, il testo è divertente e, cosa fondamentale, il libro racchiude al suo interno il vero spirito natalizio, grazie a valori importanti quali amicizia, altruismo e bontà.
Se state cercando un libro che riesca a donarvi momenti di serenità e allegria, insieme ad un pizzico di ironia questo è il libro adatto a voi.
Babbo Natale ha bisogno del vostro aiuto, siete pronti? Bene, allora vi auguro una buona lettura e salutatemi Artù Caribù.


Mirtilla 


(Marianna Di Bella)

mercoledì 14 novembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "A che pensi?" - Laurent Moreau

le recensioni di mirtilla, libri per bambini, albo illustrato, mdb, libri il nostro angolo di paradiso


Titolo: "A che pensi?"

Autore: Laurent Moreau

Editore: Orecchio Acerbo

Età di lettura: da 4 anni




Quante volte ci siamo fermati a osservare le persone intorno a noi?
Quante volte ci siamo chiesti cosa stessero pensando in quel preciso momento?
Quante volte abbiamo immaginato vite, sogni e pensieri?
Tante. Troppe. Perché si sa, siamo curiosi ma soprattutto siamo attratti dal mistero e da ciò a cui non riusciamo a dare una risposta, così, spinti dalla curiosità, ci fermiamo a osservare attentamente ogni piccolo particolare, come ad es.: l'espressione del viso, la postura, il movimento ecc. ipotizzando pensieri, stati d'animo e storie.
Questo libro illustrato aiuta i nostri bambini a riflettere su tutto questo, insegnando loro ad andare oltre la superficie delle cose, osservando con attenzione l'Altro.
Ogni pagina è dedicata a un personaggio, rappresentato frontalmente o di profilo, e attraverso un piccolo testo e una finestra da aprire, il bambino può scoprire i pensieri e gli stati d'animo celati dietro espressioni apparentemente neutre.
Sono convinta che questo testo possa essere molto utile durante vari laboratori in cui si cerca di aiutare il bambino a entrare in contatto e relazione con se stesso, con gli altri e con i pensieri e le emozioni. Insegnando loro che tutti abbiamo pensieri, grandi, piccoli, dolci, dolorosi ecc.

Ognuno ha i suoi pensieri, pesanti o leggeri...”

Sfogliate l'albo illustrato insieme ai bambini, aprite le finestrelle e lasciatevi andare a pensieri ed emozioni.
Buona scoperta e buona lettura!!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

giovedì 8 novembre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Il ladro di sogni e altre storie" - Fabio Cruccu

libro, racconti, libro per bambini, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, recensione
Titolo: "Il ladro di sogni e altre storie"
Autore: Fabio Cruccu
Editore: Bookabook



Ogni notte, un piccolo ladro si aggira tra i lettini dei bambini per rubare i loro sogni. Aiutato da un ragnetto meccanico, cattura i sogni e li imprigiona in un'ampolla per un obiettivo ben preciso. Un obiettivo che scoprirete seguendo il nostro protagonista tra le pagine di questo libro. Una piccola passeggiata che vi farà scoprire dieci racconti divertenti e fantastici, creati da Fabio Cruccu.
Il testo si compone di dieci racconti brevi dedicati a grandi e piccini. Dieci racconti che narrano di altrettanti mondi diversi, abitati da personaggi stravaganti, divertenti e bizzarri. Dieci racconti che magicamente attireranno il lettore tra le sue pagine, facendogli vivere avventure fantastiche, emozionanti e indimenticabili.
Le storie sono belle, istruttive e guidano i bambini verso la comprensione di alcuni temi importanti come ad es.: l'amore, l'amicizia, la speranza, l'importanza del riciclo, la forza dei legami familiari, l'adozione, la lotta contro i prepotenti e la discriminazione ecc.

Nel mondo non esiste mai nulla di assolutamente inutile...”
(citazione tratta dal testo)

La scrittura è fluida e i racconti, seppur brevi, riescono ad essere completi ed equilibrati. Non annoiano i piccoli lettori, al contrario, mantengono sempre desta la loro attenzione con avvenimenti particolari, piccoli colpi di scena e azioni che danno movimento e vitalità alle storie.
I personaggi sono vari, divertenti, emozionanti e rappresentano diversi paesi nel mondo. Un modo per avvicinare ancora di più i bambini all'Altro, scoprendo attraverso la curiosità e il gioco, altri paesi, nazioni e culture.

Spesso quello che non conosciamo ci spaventa...”
(citazione tratta dal testo)

Fabio Cruccu ha scritto un piccolo gioiellino da leggere e custodire. Attraverso la lettura e la fantasia aiuta i bambini a riflettere e comprendere alcune tematiche importanti e, al tempo stesso, dona agli adulti gli strumenti per affrontarli al meglio.
Questi dieci racconti rallegreranno le serate dei nostri bimbi e allieteranno i nostri cuori, regalandoci quella magia che solo le storie per bambini sanno donarci, riportando il sorriso sulle labbra e nei cuori.
Buona lettura e attenti al piccolo ladro di sogni!


Mirtilla


(Marianna Di Bella)




(Gifted by) Ringrazio la Casa Editrice per la copia del libro.

mercoledì 24 ottobre 2018

Le Recensioni di Mirtilla: "Storie della buonanotte per bambine ribelli" - Elena Favilli; Francesca Cavallo

libro, recensione, mdb, libri per bambini,  libri il nostro angolo di paradiso
 Titolo: Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie
Autrici: Elena Favilli - Francesca Cavallo
Editore: Mondadori
Età di lettura: 5 - 8 anni



C'era una volta un sogno e due ragazze pronte a tutto pur di vederlo realizzato. La sfida non era semplice e soprattutto ci volevano molti soldi per attuarlo; ma non si sono perse d'animo, hanno studiato, pensato, riflettuto fino a trovare la soluzione più adatta al loro sogno. Grazie a un nuovo e moderno mezzo per raccogliere fondi, chiamato crowfunding, le due ragazze sono riuscite a far conoscere la loro idea a un numero impressionante di persone che ha creduto nel loro progetto, donando i soldi necessari affinché il loro sogno prendesse vita.
Qual è il sogno? Realizzare un libro di storie della buonanotte. Lo so, sicuramente, vi starete chiedendo “quale sarebbe la novità? Ne esistono tantissimi nel mondo”. È vero, ma questo libro è diverso, oserei dire speciale, perché raccoglie cento vite di donne straordinarie che con il loro coraggio, la loro forza e tenacia hanno cambiato il loro mondo e il nostro.
Centro storie della buonanotte accompagnate da immagini realizzate da illustratrici di tutto il mondo, che hanno partecipato volentieri a questo progetto rivolto non solo alle bambine, ma a tutti, grandi e piccini.
Cento vite narrate sotto forma di favole che accompagneranno il sonno e la vita di tanti bambini.
Cento storie di donne che hanno lottato tenacemente per i loro sogni, come ad esempio guidare un'automobile in un paese dove è severamente proibito farlo. Donne che hanno lottato per la loro sopravvivenza, indipendenza e soprattutto per quella del proprio paese d'origine. Donne che hanno studiato, ballato, dipinto, guidato, boxato etc, opponendosi tenacemente alla morale e alla società di appartenenza che impediva tutto questo, relegandole ai margini, spettatrici passive della loro vita. Donne che hanno lottato per i diritti civili e per il proprio paese. Donne che tutti dovremmo ricordare ma che la storia ha sempre cercato di sminuire, dimenticare e cancellare.

Vorrei essere ricordata come una persona che voleva essere libera...perché anche altri potessero essere liberi.” 
(Rosa Parks)


Un libro da leggere, regalare e custodire. Un libro che ci ricorda quanto sia importante lottare con coraggio e determinazione per i propri diritti e i propri sogni.
Ogni bambina ha il diritto di studiare, giocare, vivere e non sopravvivere.
Ogni bambina ha il diritto di vivere con passione, curiosità e generosità.
Ogni bambina ha il diritto di essere felice.


Quando tutto il mondo tace, anche una sola voce diventa potente.”
(Malala Yousafzai)

Buona lettura!

Mirtilla


(Marianna Di Bella)

mercoledì 3 ottobre 2018

Le recensioni di Mirtilla: "Frida Kahlo. L'artista che dipingeva con l'anima"

libro illustrato, libro per bambini, mdb, le recensioni di mirtilla, frida kahlo,  libri il nostro angolo di paradiso

Titolo: "Frida Kahlo. L'artista che dipingeva con l'anima"
Autori: Javier Alonso (Testi)
             Ángel Coronado e Oriol Roca (Illustrazioni)
Editore: Hachette Fascicoli



Buongiorno tarta-lettori,
vi capitano mai quei momenti in cui nulla va per il verso giusto?
Momenti di tristezza e malinconia?
Momenti in cui non state bene e tutto si accanisce contro di voi?
Cosa fate per reagire?
Io di solito faccio una bella passeggiata, ascolto la musica, osservo le nuvole o leggo un libro, perché tra le sue pagine trovo sempre qualcosa che mi aiuti a trovare la forza e il coraggio per affrontare i momenti “No”.
Tra i tanti libri che amo leggere e rileggere, ce n'è uno in particolare che ho scoperto qualche giorno fa ed è dedicato a una grande pittrice messicana: Frida Kahlo.
Frida Kahlo è famosa in tutto il mondo per i suoi dipinti, ma la sua vita è stata segnata dalla sofferenza, infatti, all'età di sei anni viene colpita dal virus della poliomielite che le lascerà una leggera malformazione alla gamba. Alcuni anni dopo un brutto incidente la costringerà a rimanere immobile nel letto per mesi e mesi, perché l'incidente le ha provocato una serie infinita di ossa rotta e problemi alla schiena. In quel periodo inizierà a disegnare e la sua vita di pittrice prenderà vita, corpo e anima, regalandoci i suoi meravigliosi quadri.

L'incidente non mi ruppe solo tante ossa: mandò in frantumi anche la mia allegria.”
(citazione tratta dal testo)

Prendete questo libro, sedetevi con i vostri bambini, sfogliate le pagine ricche di illustrazioni colorate e allegre, soffermatevi su ogni disegno o momento particolare. Leggete con calma e pazienza la storia di Frida e lasciate che i bambini scoprano una donna forte, coraggiosa che nonostante il dolore e la sofferenza ha saputo inseguire i suoi sogni, lottando per i suoi ideali senza mai nascondere la sua fragilità o il male che provava, al contrario, ha comunicato attraverso i suoi dipinti ciò che stava affrontando.
Un testo che avvicina i piccoli lettori alla scoperta di un'artista eccezionale, attraverso parole semplici e dirette, immagini belle, colorate e piene di vita.
Un libro illustrato dedicato ai bambini, ma anche a tutti quegli adulti che si lamentano in continuazione per ogni piccolo evento negativo e hanno dimenticato cosa vuol dire godere di ogni momento felice che la vita sa regalarci.
Divertitevi, assaporate ogni attimo di felicità e insegnatelo ai vostri figli, nipoti, alunni, perché solo così impareranno a lottare per ciò in cui credono, senza lasciarsi sopraffare dalla negatività e dalla tristezza.
Lasciatevi avvolgere dai colori e dalla storia di una donna fragile e coraggiosa al tempo stesso. Inseguite le vostre passioni e il vostro piccolo spazio di felicità.
Buona lettura!!


Mirtilla


(Marianna Di Bella)