Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post

martedì 24 giugno 2025

Recensione: "Loving Can Hurt Sometimes" - Denise Spagnolo

 loving can hurt sometimes, ebook, libri il nostro angolo di paradiso, recensione, romance, storia d'amore, mdb
Titolo: Loving Can Hurt Sometimes

Autrice: Denise Spagnolo




Ci sono libri che, come dolci carezze, si posano delicatamente sul nostro animo spossato, donando conforto e attimi di calma e serenità.

Libri che, come teneri abbracci, ci accolgono tra le sue pagine, cullandoci con storie piacevoli, romantiche e divertenti.

“Loving Can Hurt Sometimes” è una coccola letteraria emozionante. È un dolce romanzo che vi invito a leggere e scoprire. Al suo interno troverete, non solo una romantica storia d'amore, ma anche due tematiche serie e importanti: la costante battaglia con il proprio peso e l'accettazione di sé.

Argomenti che l'autrice, Denise Spagnolo, ha affrontato in maniera garbata e delicata evitando di cadere nella trappola del pietismo o in quella dei discorsi stereotipati.

I protagonisti del romanzo sono due ragazzi poco più che ventenni che si portano dentro un grande dolore.

Zac Bolton è un giovane uomo che lavora nell'azienda di profumi del padre. Ha sempre desiderato intraprendere quel lavoro. Ha studiato e si è impegnato per dimostrare al padre di essere degno della sua fiducia, mostrando le sue capacità imprenditoriali. La sua vita sembra tranquilla e perfetta ma, se lo osserviamo attentamente, ci renderemo conto che in realtà nasconde una profonda ferita. Da cinque anni vive nel rimpianto e nel tormento. Vorrebbe rimediare a degli errori compiuti nel passato, ma non sa come fare.

Perché lo assillano così tenacemente?

Cosa è accaduto 5 anni prima?

Tranquilli, non vi lascerò con il solito consiglio: “per saperne di più, proseguite con la lettura del libro”, perché è ancora troppo presto ed è giusto che sappiate qual è il motivo che dà vita e forma a questa romantica storia.

Dove eravamo rimasti? Ah si, cosa tormenta il nostro giovane protagonista.

La sua sofferenza è legata a un incidente avvenuto cinque anni prima in cui lui e Miranda Prides, l'amore della sua vita, sono stati coinvolti.

Un incidente stradale che ha cancellato una parte dei ricordi della ragazza, quelli legati alla loro storia, al loro amore e a tutto ciò che di bello avevano costruito insieme.

Miranda è rimasta in coma farmacologico per tre mesi e al suo risveglio molti dei suoi ricordi non c'erano più. I suoi genitori le consigliano di non tormentarsi e non pensare al passato, ma di concentrarsi e vivere appieno il presente. La ragazza tenta di seguire il consiglio e come prima cosa realizza il suo più grande sogno: aprire la sua pasticceria.

“Chocolate Passion Love” è il suo sogno che prende vita, ma anche per lei non tutto scorre tranquillamente. Miranda è una ragazza dolce, sensibile, crede all'amore e alle seconde possibilità, ma questo non la libera dalle continue critiche dei suoi genitori, in particolare la madre. La donna la rimprovera e la critica continuamente per il suo peso e la sua esistenza. Ogni occasione è buona per farla sentire sbagliata e non amata. Ma la ragazza è buona, gentile e pur di non deluderli è pronta a compiacerli.

Fino a quando potrà sopportare questo odio?

Nessuno lo sa e se anche lo sapessi non vi direi nulla. Ciò che posso anticiparvi è qualcosa di molto interessante.

Cosa?

Beh ogni volta che Miranda pensa a Zac sente un vuoto, come se mancasse un pezzo di puzzle per comprendere appieno parte della sua vita.

Riuscirà Miranda a recuperare i suoi ricordi?

Riuscirà Zac a superare la sua paura e tornare a Chenwood per riconquistarla?

A voi il piacere di scoprirlo continuando la lettura del romanzo.

Lasciatevi avvolgere dalla dolcezza di questa storia d'amore. Accogliete con empatia e delicatezza i sentimenti e le paure di questi due giovani ragazzi, in particolare di Miranda. Una ragazza in costante lotta con l'accettazione di sé e con un corpo che non corrisponde ai canoni di bellezza della società contemporanea che vorrebbe tutti magri e filiformi. Dove chi è in sovrappeso viene deriso e bullizzato e Miranda conosce benissimo quella sensazione, e sicuramente non è la sola, perché molti di noi lettori sappiamo cosa vuol avere chili di troppo che destano ribrezzo nell'altro. Un altro che è pronto a scagliarsi con cattiveria contro chi non è conforme alla massa e contro chi è diverso.

Una sensazione che Denise Spagnolo riesce a raccontare molto bene, utilizzando un linguaggio delicato e rispettoso. Non utilizza mai frasi o riflessioni stereotipate. Grazie alla sua sensibilità ci permette di entrare nel mondo di Miranda in punta di piedi, facendoci vivere le emozioni di una giovane donna che sta imparando a scoprire e amare se stessa.

L'autrice ci prende per mano e ci accompagna all'interno dell'anima di Miranda, facendoci superare quel velo di superficialità dietro cui si fermano molte persone che si limitano a vedere e giudicare solo l'esteriorità degli altri.

Denise Spagnolo non ci ha regalato solo una splendida e romantica storia d'amore, ma un romanzo dove la tematica dell'accettazione di sé e del proprio corpo è la vera e incontrastata protagonista. Non tutti sono in grado di affrontare questo tema in maniera rispettosa e con la giusta dose di attenzione e sensibilità, solo chi ha vissuto sulla propria pelle il giudizio e la cattiveria della gente può raccontarlo in maniera vera e non stereotipata. Ed ho la sensazione che Denise conosca molto bene queste emozioni e questa tematica, per questo la ringrazio. Non è facile svelare le nostre cicatrici e le nostre emozioni. Grazie, Denise.

Ho apprezzato il romanzo? Direi proprio di sì. Per me ha rappresentato un viaggio emotivo intenso e delicato. Ho amato i due protagonisti che, nonostante le difficoltà, lottano strenuamente, superando ostacoli, segreti, complotti e bugie per conquistare la felicità e ritrovare il loro amore.

Due cupcakes al cioccolato, perché uno è sempre troppo poco per essere felici.”

(citazione tratta dal libro)

Mentre io vado a prendere i miei due cupcakes, voi prendete il libro, accomodatevi e lasciatevi avvolgere dal romanzo e dal delicato aroma del cioccolato.

Buon lettura.



Marianna Di Bella



(Gifted by) Ringrazio l'Autrice per la copia dell'ebook



venerdì 8 novembre 2024

Recensione: "Amori e Segreti al Pumpkin Spice Cafè" - Laurie Gilmore

 

amori e segreti al pumpkin spice cafè, recensione, romance, libro, libri il nostro angolo di paradiso, mdb

Titolo: Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè

Titolo Originale: The Pumpkin Spice Cafè

Autrice: Laurie Gilmore

Editore: Newton Compton Editori




Dream Harbor è una pittoresca e suggestiva cittadina balneare del New England. Una piccola località accogliente, gradevole dove trascorrere qualche giorno in serenità, perdendosi tra le attività locali situate prevalentemente su Main Street.

Lungo questa via principale troviamo il locale “The Pumpkin Spice Cafè”, un luogo dove trascorreremo buona parte della nostra lettura, perché proprio qui è ambientata questa piacevole storia d'amore.

Jeanie Ellis è ufficialmente la nuova proprietaria del locale, lasciatole dalla zia desiderosa di andare in pensione per godere pienamente della sua vita. Jeanie non sa nulla della gestione di una caffetteria, ma è desiderosa di cambiare vita.

Jeanie stava ricominciando da capo. Jeanie era una donna nuova.”

(citazione tratta dal testo)

La nostra protagonista ha lasciato Boston e il suo lavoro di assistente in una grande azienda finanziaria, perché i ritmi frenetici e pesanti stavano diventando stressanti. Vorrebbe rallentare i suoi ritmi di vita e, se possibile, cambiare se stessa. Perché lei è piena di contraddizioni, chiacchierona, solare, confusionaria, non sta mai ferma, difficilmente riesce a rilassarsi e i suoi pensieri volano più alti della fantasia, immaginando catastrofi o ipotizzando teorie strampalate, ma al tempo stesso ha timore di non soddisfare le aspettative degli altri e per questo si blocca in alcune occasioni.

Niente teorie su chi o cosa stesse cercando di ucciderla, o aggiornamenti sullo scioglimento dei ghiacci della calotta polare, nessun elenco delle diciotto cose che avrebbe dovuto fare nell'arco di una sola giornata.”

(citazione tratta dal testo)


Jeanie è persa. In bilico tra chi è e chi vorrebbe essere.

Meno chiacchiere. Meno pensieri. Meno problemi.”

(citazione tratta dal testo)

Una cosa, però, è certa, vuole far parte della comunità locale, instaurare amicizie durevoli e profonde e vuole conoscere meglio Logan Anders, il nostro protagonista maschile.

Logan, al contrario di Jeanie, è taciturno, riservato, non ama stare al centro dell'attenzione, e rifugge dai convenevoli ma, se proviamo a superare questa apparenza burbera e distaccata scopriremo un uomo ironico, protettivo, sempre pronto a correre in aiuto e con una profonda ferita emotiva. Una ferita che influenza le sue relazioni e la sua paura di fidarsi e lasciarsi andare a un nuovo amore.

Jeanie non vuole essere responsabile del cuore di un'altra persona se prima non mette in ordine se stessa. 

Logan non vuole affidare di nuovo il suo cuore a qualcuno che andrà via. Non vogliono...hanno paura...ma l'attrazione tra di loro è fortissima. 

Riusciranno a trovare un punto di equilibrio? Supereranno le loro paure?

Non c'è bisogno che aggiunga altro nella descrizione se non un invito a continuare a leggere questa storia d'amore che, personalmente, ho trovato gradevole.

Ho letto molti pareri negativi riguardo a questo romanzo. Alcune obiezioni le comprendo e mi trovano concorde, come ad esempio la storia non originale, in alcuni punti un po' banale, la velocità con cui i due protagonisti si innamorano, in particolare Logan, la staticità degli eventi etc. Però, nonostante questo, l'ho apprezzato tantissimo.

Leggerlo ha rappresentato per me un momento di serenità e delicatezza. Immergermi tra le sue pagine mi ha fatta sentire accolta e coccolata. Per tutto il tempo della lettura ho dimenticato i problemi della vita quotidiana e per un po' mi sono lasciata avvolgere dall'atmosfera calorosa e amicale della comunità di Dream Harbor. È impossibile non sentirsi parte della vita cittadina, con abitanti simpatici, fuori dal comune, impiccioni ma sempre pronti a sostenersi e aiutarsi l'uno con l'altro. Li ho amati tutti, anche nelle loro stravaganze come ad esempio i membri del club del libro con le loro letture piccanti, il sindaco Kelly con i suoi sogni premonitori, Hazel, Annie, Noah etc.

Le assemblee cittadine sono i momenti comunitari che ho preferito, perché emergono le stramberie di alcuni cittadini e quella sottile ironia che rende Logan divertente e meno burbero. Mi hanno ricordato, seppur vagamente, le assemblee presenti nella serie Gilmore Girls (“Una mamma per amica).

“Amori e segreti al Pumpkin Cafè” è una storia d'amore piacevole, dolce, romantica e avvolgente come una calda coperta in una fredda serata autunnale. Una lettura leggera senza grandi pretese letterarie. Una storia in cui i due protagonisti sono impauriti dalle loro nuove emozioni, ma la speranza di vivere un nuovo amore è più forte. Jamie e Logan sono due personaggi gradevoli, insicuri, amichevoli e ironici; nonostante il continuo rimuginare sulle loro paure non mi hanno annoiata o infastidita, al contrario, ho trascorso, in loro compagnia delle piacevoli ore di lettura.

Una lettura, per me, scorrevole, con quel pizzico di ironia che apprezzo nei romanzi, un piccolo mistero da risolvere, una storia d'amore delicata e un'atmosfera comunitaria calda e avvolgente. Un senso di comunità che amo ritrovare nei libri, probabilmente, perché nella società odierna si sta definitivamente perdendo dietro egoismi e indifferenza.

Un romanzo che, personalmente, rileggerò più in là per rivivere la storia tra Jeanie e Logan, ritrovare gli abitanti di Dream Harbor e respirare quell'atmosfera calda e avvolgente che ho vissuto in questa prima lettura.

L'autunno era uno strano momento per reinventarsi, era più adatto per le...coccole e il cibo grondante di salsa.”

(citazione tratta dal testo)


Buona Lettura!



Marianna Di Bella

giovedì 25 luglio 2024

Review Party: "Ti Bacio poi Ti Odio poi Ti Amo" - Anna Zarlenga

 


💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙


ti bacio poi ti odio poi ti amo, recensione, review party, libri il nostro angolo di paradiso, romance
Titolo: Ti Bacio poi Ti Odio poi Ti Amo

Autrice: Anna Zarlenga

Editore: Newton Compton Editori




Buongiorno lettori,

oggi vi porto con me alla scoperta del nuovo romanzo di Anna Zarlenga.

Per immergerci completamente nella storia, dovremmo prepararci per un viaggio virtuale a Napoli, per assistere a un concerto. Il cantante è Big M, vero nome Marcello, il nuovo astro nascente del panorama musicale.

Marcello è il nuovo sex symbol musicale e sta spopolando tra le ragazze che, ad ogni suo concerto, attendono con trepidazione la parte finale dell'evento, perché quando inizia l'ultima canzone prevista per quella serata, il cantante si strappa la camicia, mandando in visibilio tutte le ragazze e bacia focosamente una delle fans. Ma questa serata sarà particolarmente interessante per noi lettori, perché questa volta il nostro protagonista avrà un incontro inaspettato con uno schiaffo. Sì, avete letto bene, un sonoro ceffone che risuonerà per tutto il locale e verrà ripreso da tutti i telefonini presenti, diventando in poco tempo virale.

Chi ha osato schiaffeggiarlo nel momento tanto atteso dalle fans? Chi, secondo lui, ha osato umiliarlo in questo modo, non gradendo il suo bacio? Lei è Diana Alonzo, la nostra protagonista, che si trova al concerto di malavoglia, trascinata dalla sua migliore amica Paola. Diana non ascolta la radio, non conosce Marcello, non sa nulla del consueto bacio elargito alle fans e, soprattutto, detesta le sorprese così, quando si ritrova le labbra di lui sulle sue, la sua reazione istintiva è di mollargli un sonoro ceffone con annessa una bella ramanzina. Perché se c'è una cosa che caratterizza la ragazza è il suo carattere schietto e sincero.

Tra i due nascono subito scintille.

Marcello  non si aspetta una reazione del genere, si sente umiliato, ferito nel proprio ego. Lui così sicuro di sé e del suo fascino non lo accetta e per ripicca lancia una sfida: far innamorare Diana in 30 giorni.

Ciò che il ragazzo non ha previsto è che lei non è come tutte le altre. È una ragazza razionale fino al midollo, non si lascia andare alle emozioni, non crede più al romanticismo e la sua vita è interamente concentrata al conseguimento dei suoi obiettivi: laurearsi in Scienze politiche, lavorare, viaggiare e realizzare i suoi sogni.

Può lui, egocentrico, sicuro di sé e del suo fascino, amante delle relazioni fugaci, concentrato solo sul godersi il successo tanto cercato e agognato, conquistarla e farla innamorare?

Possono questi due poli opposti incontrarsi senza litigare dopo due secondi?

Riuscirà Marcello a conquistarla e vincere la scommessa?

Riuscirà Diana a resistere al suo fascino?

A voi il piacere di scoprirlo. Ciò che posso consigliarvi è di lasciarvi trascinare da questa storia e dai suoi due protagonisti che, a dispetto delle apparenze, sono divertenti, sarcastici e con una loro interiorità tutta da scoprire.

Le voci narranti del romanzo sono dei due protagonisti che, in un alternarsi di capitoli e punti di vista, ci accompagneranno all'interno dei loro pensieri, facendoci scoprire il loro mondo interiore e la loro dolce e romantica storia d'amore.

Una storia d'amore in grado di farci sognare e di mettere in evidenza non solo le emozioni dei due ragazzi, ma anche alcune tematiche attuali, come ad esempio: l'influenza dei social nella vita delle persone, la gestione del successo, il controllo e lo sfruttamento della carriera e dell'identità artistica, il timore di lasciarsi andare alle emozioni, la mancanza di fiducia in se stessi etc.

“Il mondo dei social è curioso e spietato e il concetto di privacy è molto labile.”

(citazione tratta dal testo)

Anna Zarlenga ha scritto una storia deliziosa, romantica, divertente e mai noiosa. I dialoghi sono frizzanti, ironici, e delicati quando l'autrice decide di farci entrare nel mondo interiore di due protagonisti, svelando le loro paure e insicurezze.

Quelle insicurezze in cui, probabilmente, in molti potrebbero riconoscersi. Diana vive con la costante sensazione di essere invisibile, di non valere nulla, di non meritare ciò che si è guadagnata e ha paura di lasciarsi andare alle emozioni, ai sentimenti rischiando di soffrire e perdere la propria strada. Allo stesso modo, anche Marcello ha il timore di uscire dal suo bozzolo per far valere le sue idee, la sua identità artistica e, anche lui, lasciarsi avvolgere dall'amore.

“Ognuno di noi ha il suo bozzolo. Deve solo trovare un modo per aprirlo e spiccare il volo”

(citazione tratta dal testo)

Devo essere sincera, all'inizio Marcello l'ho trovato odioso, antipatico, egocentrico al punto tale da far fatica a leggere le sue parti. Ma andando avanti con la lettura, sono iniziate ad emergere delle crepe da cui ho iniziato a intravedere il vero Marcello, la vera essenza del suo carattere. Egocentrico ma divertente, pazzo, pieno di vita e con molto da donare agli altri.

“Perché la stella che guida i miei passi sei tu. Senza di te, sono destinato a restare ai margini della strada.”

(citazione tratta dal testo)

I due protagonisti sono psicologicamente ben costruiti e sono circondati da personaggi secondari che, non solo li supportano ma emergono grazie alla loro essere divertenti e carismatici, come ad esempio Alex, Dori, la sorella di Diana etc. Personaggi a cui mi sono affezionata, ad eccezione di Rebecca che nel suo ruolo negativo è perfetta e odiosa al punto giusto, ma non dirò altro.

Ho apprezzato molto il romanzo, mi sono divertita, emozionata, arrabbiata e credo che sarà difficile lasciarli andare. Una parte di loro rimarrà a farmi compagnia; quella parte che mi ricorderà sempre quanto sia importante uscire dal proprio bozzolo per lasciarsi andare alle emozioni e afferrare i propri sogni.

“Concediti la felicità. Ne vale sempre la pena, qualsiasi cosa succeda il giorno dopo.”

(citazione tratta dal testo)

Buona lettura.




Marianna Di Bella



(Gifted by) Ringrazio la Casa Editrice per la copia del libro

mercoledì 7 marzo 2018

Recensione: "Alla fine dell'orizzonte" - Stella Bright

Alla fine dell'orizzonte - romance - storia d'amore - Scozia - sogni -


Titolo: 
"Alla fine dell'orizzonte"

Autrice:
Stella Bright

Editore:
Triskell Edizioni





Ci sono momenti nella nostra vita in cui nulla va come dovrebbe, ci sentiamo stanchi, insoddisfatti, tutto ci sembra pesante e difficoltoso. Dentro di noi sentiamo l'urgenza di cambiare, di riprendere in mano le redini della nostra esistenza, iniziando a realizzare i nostri sogni.
Quei sogni che teniamo rinchiusi nel cassetto da tantissimi anni. La paura di doverli affrontare e realizzare ci ha fatto sempre desistere e i sogni sono rimasti lì, rinchiusi in quella prigione di legno.
Questa volta, però, la nostra voglia di cambiare è più forte di qualsiasi paura, così tendiamo la mano e apriamo il cassetto, ed eccoli lì i nostri sogni; negli anni ne abbiamo accumulati tanti, ma adesso sappiamo cosa fare e con molta calma iniziamo a realizzarli.

...la volontà, la passione, la determinazione sono il carburante più potente affinché i nostri sogni, i nostri desideri più grandi possano infine realizzarsi...”

Francesca e Senna, le nostre protagoniste, sono migliori amiche, diverse nell'aspetto fisico e nel carattere ma hanno in comune lo stesso sogno da realizzare: visitare la Scozia. Le due ragazze amano in modo viscerale questa terra, la sentono loro fin dentro l'anima. Una terra magica, aspra, ricca di leggende e tradizioni, con paesaggi meravigliosi e montagne silenziose.
Francesca e Senna organizzano la vacanza e finalmente partono verso quello che sarà un viaggio che cambierà profondamente le loro vite. 
Come?
A voi scoprirlo continuando la lettura, perché io non vi racconterò nulla e non aggiungerò particolari che possano farvi scoprire la storia. Questo piccolo dolce romanzo merita tutta la vostra attenzione e curiosità, ma tranquilli non sarete soli, perché avrete una guida esperta: Stella Bright.
L'autrice, attraverso le sue parole e descrizioni vi farà scoprire non solo dei panorami suggestivi, ma una dolce storia d'amore.
Le descrizioni sono attente e curate, in ogni riga e pagina si evince tutto l'amore che Stella Bright ha per questa terra all'apparenza fredda, ma ricca di leggende, paesaggi spettacolari e posti in grado di incantare anche i turisti e lettori più scettici.
Un piccolo romanzo che custodisce lezioni importanti da ricordare: realizzare i propri sogni, lasciarsi andare all'amore e soprattutto non permettere alla paura di bloccarci di fronte alle opportunità che si presentano...la vita è una sola e va vissuta intensamente e senza rimpianti.
Vivete!
Amate!
Buona lettura!!


(Marianna Di Bella)

sabato 2 dicembre 2017

Recensione: "Misterioso amore" - Daniela Perelli

Titolo: "Misterioso amore"
Autrice: Daniela Perelli


Possono due persone completamente diverse, incontrarsi e amarsi follemente, accettando e rispettando le idee, le diversità e le eccentricità dell'altro? È ciò che si chiedono i due protagonisti di questo piccolo e dolce romanzo.
Due ragazzi diversi caratterialmente, per stili e modi di vivere, lavori e idee.
Due persone che si ritroveranno a convivere e condividere un castello in Toscana.
Lei è Penelope Giannetti, ha 22 anni e vive a Castellina in Chianti, un piccolo paesino toscano. Lavora in un supermercato e le piace leggere le carte. È una ragazza carina, simpatica, testarda, stravagante, ama la vita solitaria ad eccezione dei suoi due migliori amici Tommaso e Regina, eccentrici e strani personaggi che colorano la sua vita.
Una ragazza stravagante anche nell'abbigliamento, infatti, ama indossare vestiti dai colori sgargianti, fiori nei capelli e un ciondolo che allontana gli spiriti maligni. Sì avete letto bene: spiriti. Penelope è una ragazza molto sensibile e questa sua caratteristica le permette di percepire, vedere e parlare con i defunti, in modo particolare con coloro che non sono riusciti o non vogliono passare oltre. Questa sua particolarità le creerà molte situazioni imbarazzanti e comiche.
Everet Solomon, invece, è il protagonista maschile, l'esatto contrario di Penelope.
È nato a Londra da una famiglia benestante, vive temporaneamente a Siena per lavoro. È un ottimo e apprezzato architetto, razionale, preciso, pragmatico, attento. Al suo fianco c'è sempre Jules, un doberman fedele e ben addestrato.
Un giorno i due ragazzi ricevono la chiamata da parte di un notaio che li informa di aver ereditato il castello del nonno di Penelope. Perché? Cosa lega il nonno a Everet? Cosa nasconde il castello? Riusciranno i due protagonisti a conciliare le loro divergenze e andare d'accordo?
A voi il piacere di scoprirlo, perdendovi tra le stanze del castello e tra le pagine di questo romanzo dolce e divertente.
Daniela Perelli è riuscita a raccontare una storia con la delicatezza e la sensibilità che la contraddistinguono, questa volta inserendo un ingrediente diverso: l'ironia. Tutto questo rende il testo divertente e profondo, perché nonostante le diversità, l'autrice ci ricorda quanto sia importante rispettare le idee altrui e credere in noi stessi.
Tutti abbiamo paura di innamorarci, di mostrare la nostra vera essenza con il timore di vedere il nostro cuore spezzarsi...nuovamente.
Lasciatevi conquistare dalla sensibilità di Penelope, dalle attenzioni di Everet e dalla loro dolce storia d'amore.
Buona lettura!!!


(Marianna Di Bella)