Visualizzazione post con etichetta anni trenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anni trenta. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2019

Recensione: "Ti regalo le stelle" - Jojo Moyes

libro, romanzo, indipendenza femminile, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, amicizia, biblioteca a cavallo

Titolo: "Ti regalo le stelle"
Titolo Originale: "The Giver of Stars"
Autrice: Jojo Moyes
Editore: Mondadori




Buongiorno lettori!!
Vi va di fare un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta degli Appalachi Meridionali, circondati dalla natura e paesaggi meravigliosi?
Bene, perché oggi voglio portarvi con me nelle terre del Kentucky, esattamente nella seconda metà degli anni Trenta, quando i territori erano ancora impervi, le famiglie vivevano isolate e i luoghi erano difficili da raggiungere. Un viaggio alla scoperta di un'epoca difficile, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, sociale e territoriale.
Siamo nella seconda metà degli anni Trenta, subito dopo la “Grande Depressione”, i cui effetti catastrofici si sono riversati, non solo sull'economia nazionale, ma su tutte quelle famiglie che in poco tempo hanno visto svanire risparmi, lavori e sogni. Ma, soprattutto, ci troviamo in un territorio difficile, inospitale, abitato prevalentemente da famiglie di montagna stoiche, dal carattere rude, poco inclini a manifestazioni di affetto o vulnerabilità, molte con mentalità chiuse e con una forte impronta religiosa e morale.
In questo clima difficile, isolato e provinciale, prende vita il romanzo di Jojo Moyes.
Siamo a Baileyville, una piccola cittadina di provincia, qui vive Alice Wright, una giovane donna inglese trasferitasi dall'Inghilterra dopo essersi sposata con Bennett Van Cleve. La ragazza è impulsiva, briosa e il matrimonio con Bennett rappresenta per lei un modo per lasciare il clima soffocante della famiglia di appartenenza, vedendo nella vita coniugale un modo per vivacizzare la sua esistenza e per evadere dalla routine. Cambiando paese e cultura pensa di trovare nel matrimonio un'avventura unica da vivere ma in realtà si rivelerà un'altra prigione, una delusione totale. Una vita coniugale accanto a un uomo debole, totalmente sopraffatto dal volere del padre che decide ogni aspetto della loro vita, ad esempio come vivere, cosa mangiare, quale musica ascoltare ecc. Una vita stretta, opprimente, claustrofobica, fino a quando qualcosa o qualcuno non stravolgerà l'esistenza di Alice.
Durante una delle interminabili riunioni in chiesa, viene presentato un progetto nuovo e innovativo: il programma di biblioteche a cavallo della WPA (Works Progress Administration). Un sistema di biblioteche mobili, il cui scopo consiste nel diffondere la cultura e i libri in quei posti difficili da raggiungere, per portare i libri in prestito a famiglie che non possono usufruire del servizio bibliotecario. Il programma prevede l'aiuto e l'ausilio di bibliotecarie a cavallo che si spostano tra zone impervie, per raggiungere le famiglie isolate portando con sé libri, riviste, abbecedari etc. da dare in prestito a tutti coloro che hanno desiderio e voglia di leggere e imparare, diffondendo in questo modo cultura e conoscenza. Un vero e proprio lavoro regolarmente retribuito. Per Alice un'opportunità da cogliere al volo per evadere dalla routine matrimoniale, per allontanarsi dagli sguardi degli altri sempre pronti a criticarla per ogni suo comportamento, gesto, atteggiamento o parola. Finalmente ha trovato qualcosa a cui dedicarsi per il suo piacere personale e non per ottenere l'approvazione degli altri. Inizia, così, la sua avventura lavorativa in un progetto che la porterà a conoscere altre donne, che diventeranno sue amiche ma, soprattutto, imparerà a conoscere e amare se stessa, scoprendo e apprezzando la bellezza della natura, delle persone e di tutto ciò che la circonda.

Amava le montagne e la gente del posto e il cielo infinito. Amava la sensazione di fare un lavoro che significava qualcosa, mettersi alla prova ogni giorno, cambiare la vita delle persone parola per parola.
(…)
aveva costruito una nuova Alice sull'impalcatura di un'altra se stessa nei cui panni non si era mai sentita del tutto a suo agio.”
(citazione tratta dal libro)

Tra le bibliotecarie, emerge Margery O'Hare, una donna indipendente, volitiva, forte, determinata a vivere come vuole lei senza dover rendere conto agli altri delle sue scelte. Un figura femminile che crea parecchie chiacchiere nella cittadina, soprattutto, per gli stereotipi e la morale dell'epoca
che voleva la donna consapevole del proprio ruolo all'interno della famiglia, delle proprie responsabilità nei confronti del marito a cui deve obbedire senza lamentarsi o proferire parola, anche quando viene picchiata. Perché ciò che conta non è la sua felicità o il suo benessere, ma la rispettabilità della famiglia.
In questo clima culturale e sociale, si snoda la storia e la vita di Alice, Margery e delle altre bibliotecarie, viste e criticate per la sconvenienza del loro lavoro.

Credo che mandare in giro delle donne da sola sia di sicuro la via verso il disastro. E non vedo nient'altro se non il rischio di fomentare pensieri irriverenti e comportamenti sbagliati con questa iniziativa malsana...”
(citazione tratta dal libro)

Il programma di biblioteche a cavallo istituito dalla WPA è realmente esistito e si è sviluppato il 1935 e il 1943, riuscendo a distribuire i libri a migliaia di famiglie delle zone rurali. Un programma utile e importante a cui, purtroppo, la storia non ha dato il giusto risalto e valore. Jojo Moyes, invece, ha ripreso questo programma e l'ha contestualizzato all'interno del suo nuovo romanzo, integrandolo con altri elementi importanti, come ad esempio il lavoro sottopagato e sfruttato nelle miniere di carbone, la sfruttamento del territorio, la violenza sulle donne, la conoscenza del proprio corpo, il rapporto tra marito e moglie, l'amicizia e l'indipendenza femminile. Elementi che, sapientemente mescolati, danno vita e corpo a un romanzo piacevole ed emozionante.

Sai qual è la cosa peggiore che può capitarti quando un uomo ti picchia?
(…)
Non è il dolore. È la scoperta, in quel preciso istante, di cosa significhi essere donna. Ti rendi conto che non importa quanto tu sia intelligente, quanto tu sia brava ad argomentare rispetto a loro, quanto tu sia migliore di loro, punto e basta. Capisci che possono sempre e comunque metterti a tacere con un pugno. Così.”
(citazione tratta dal libro)

L'autrice riesce sempre a trattare temi complessi e a forte impatto emotivo con delicatezza e sensibilità, senza cadere nella trappola della retorica. Il suo stile narrativo è semplice, diretto e riesce a colpire il cuore del lettore creando un legame empatico forte e coinvolgente. Affascinandolo sin dalle prime pagine, catturando la sua attenzione sulla storia, sui personaggi e sulle descrizioni dei paesaggi. Descrizioni talmente vivide e reali che sembra di vivere e respirare l'aria incontaminata di quei luoghi, perdendo il proprio sguardo tra montagne e valli meravigliose, cavalcando al fianco di Alice e Margery condividendo pensieri, dubbi, paure, tormenti, sogni, amori ecc.
i personaggi sono ben delineati e costruiti, anche quelli non protagonisti, ognuno di loro ha una diversa caratterialità e impronta psicologica ben definita. Margery e Alice, naturalmente, sono le protagoniste e occupano completamente la scena del romanzo, emergendo e affascinando il lettore grazie al loro carattere e alle loro storie. Personalmente, ho amato la figura di Margery, una donna che, per tutto il romanzo, ha lottato contro gli stereotipi, le chiacchiere, agendo sempre in maniera coerente al suo modo di pensare, vivere e amare. Una donna che per l'epoca era considerata troppo libera, indipendente e forte...una donna da fermare.

Ma non è soltanto la libertà di agire senza dover chiedere il permesso a nessuno, è la libertà mentale. La consapevolezza di non dover rispondere a nessuno. La possibilità di andare dove voglio. Fare ciò che voglio. Dire ciò che voglio...”
(citazione tratta da libro)

La storia è piacevole e affascinante anche se, a onor del vero, il finale e il colpo di scena sono abbastanza scontati e prevedibili ma, questo non toglie nulla alla piacevolezza della lettura e della storia.
Un libro che vi consiglio di leggere e scoprire.
Buona lettura!!



(Marianna Di Bella)

venerdì 29 marzo 2019

Recensione: "Gilgi, una di noi" - Irmgard Keun

libro, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, emancipazione femminile, indipendenza, germania
Titolo: "Gilgi, una di noi"
Autrice: Irmgard Keun
Editore: L'orma editore


In una casa della media borghesia di Colonia, la famiglia Korn si sta preparando per iniziare una nuova giornata lavorativa. Una famiglia normale e tranquilla, composta dai due genitori e dalla loro unica figlia, Gilgi.
La ragazza ha vent'anni ed è piena di vita, infatti, sta ultimando i suoi esercizi mattutini per riattivare il corpo e la mente, tenendoli in costante allenamento. La sua vita è ben programmata, esercizi fisici la mattina, colazione con i genitori e il lavoro come stenotopista presso la ditta Reuter & Weber. Il pomeriggio segue corsi di lingua inglese, francese, spagnolo e ogni mese mette da parte dei soldi per poter viaggiare e affinare, così, la sua conoscenza delle lingue.

...si inorgoglisce un po' del proprio modesto coraggio e della propria autodisciplina. Rispettare il programma. Non discostarsi dal sistema. Non mollare, nemmeno nelle più minuscole minuzie.”
(citazione tratta dal testo)

Gilgi segue tutto disciplina e determinazione, è una ragazza decisa a perseguire i suoi obiettivi e per farlo deve seguire attentamente il suo programma, anche nelle piccole cose. Per questo motivo ha affittato una piccola mansarda dove potersi rilassare e portare avanti i suoi esercizi di traduzione. Ogni pezzo del mobilio è stato scelto e comprato da lei, e dopo l'orario d'ufficio si rifugia lì e finalmente può essere se stessa...libera e indipendente.

Voglio lavorare, voglio andare avanti, essere autonoma e indipendente – devo arrivarci passo dopo passo. Adesso imparo per bene le lingue, risparmio, e forse entro un paio d'anni avrò un mio appartamento, e magari arriverà ad avere un mio negozio.”
(citazione tratta dal testo)

Gilgi è una ragazza forte, determinata, che non si perde in cose superficiali, non pensa alla politica, alla collettività. È completamente concentrata su se stessa, fino a quando qualcosa o qualcuno non stravolgerà i suoi piani.
L'amore arriverà improvvisamente, stravolgendole la vita e facendole perdere le basi della sua tranquillità; insegnandole che amare, a volte, vuol dire perdere parte di sé per unirla a un'altra realtà, diversa e contrapposta, e tutto questo l'aiuterà a riflettere profondamente su se stessa e il mondo che la circonda.
Sicuramente vi starete chiedendo dov'è la particolarità di questo romanzo, sembrerebbe una storia come tante, be' non è così perché il romanzo è stato scritto e ambientato nel 1930, quando il nazismo era già apparso in Germania e le ragazze non avevano idee così indipendenti e libere. I primi segni di emancipazione della protagonista, le tematiche scottanti, le idee ultra moderne hanno fatto sì che il romanzo venisse bandito dal nazismo. E a ben vedere le tematiche femminili, presenti nel testo, sono ancora oggi molto attuali e Gilgi potrebbe rappresentare una qualsiasi ragazza moderna in cerca della sua strada e della sua indipendenza.
Un romanzo che sorprende, non solo per i temi trattati, ma anche per il sarcasmo nel descrivere la media borghesia e la società di quegli anni, e per lo stile apparentemente leggero e frivolo. A un primo colpo d'occhio si ha la sensazione di leggere un romanzetto semplice e di poche pretese, ma è un grande errore perché la storia è complessa, intensa, drammatica, intrigante e con una punta di cinismo che rende il libro godibile e profondo.
Il romanzo è ben scritto e pagina dopo pagina cresce di intensità, introspezione e riflessione. Il testo cresce al crescere della protagonista, che ci permetterà di entrare nell'intimità dei suoi pensieri, delle sue riflessioni e dei dubbi riguardo se stessa, l'amore che sta vivendo, la passione incontrollabile e la precarietà della vita lavorativa e sociale.
Un'altalena di emozioni, pensieri e dubbi che ci trascinano in un vortice emotivo da cui ci sentiremo persi e indifesi, ma che ci permetteranno di comprendere al meglio le molteplici sfaccettature del carattere di Gilgi, che saprà coinvolgerci nella sua vita e nelle sue riflessioni.

Da quella notte in Gilgi si è rotto qualcosa. Certo, è cosa buona voler bene a qualcuno – amare qualcuno, pure. Ma essere innamorata, essere innamorata con tutta se stessa è una condizione straziante. Dovrebbe esserci una medicina per chi si trova in quello stato. Si finisce per essere svuotati, separati dalle persone e dagli oggetti, non si vede più niente, non si sente più niente, tutto s'inabissa, tutto diventa profondamente indifferente. Lo sforzo per conservare qualcosa di significativo diviene uno strazio snervante.”
(citazione tratta dal testo)

Vedremo Gilgi perdersi dietro un amore travolgente, dubitare di se stessa ma, soprattutto, la vedremo e sentiremo crescere emotivamente e psicologicamente.
La storia non è così convenzionale come sembra, e il fatto di essere stata scritta nel 1930 la rende ancora più interessante. La società è ben descritta e alcune tematiche diventano dei veri e propri spunti di riflessione, come ad esempio: l'aborto, il matrimonio, la convivenza, l'indipendenza e la precarietà della condizione femminile all'interno del contesto storico, sociale ed economico della Germania degli anni trenta.
Ho apprezzato molto la figura di Gilgi, la sua naturalezza, la sua spontaneità, la sua determinazione e il suo essere estremamente moderna in una società chiusa. Altra particolarità che ho apprezzato del romanzo, sono i tre puntini di sospensione che, per alcuni potrebbero essere fastidiosi ma, per me danno il giusto ritmo al romanzo, creando quelle pause in cui sottolineano e danno enfasi agli avvenimenti e ai pensieri della ragazza, creando ancora più pathos e interesse
Riuscirà Gigli a non perdere se stessa nel vortice dell'amore?
Riuscirà a non perdere di vista il suo futuro?
A voi il piacere di rispondere, scoprendo la bellezza del romanzo, lo stile moderno e l'intensità della nostra protagonista.

La tiene stretta nelle mani, Gilgi, la sua piccola vita.”
(citazione tratta dal testo)

Buona lettura!!



(Marianna Di Bella)