Visualizzazione post con etichetta karen swan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta karen swan. Mostra tutti i post

martedì 10 luglio 2018

Recensione: "Una questione di cuore" - Karen Swan


libro, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, romanzo, amore, roma
Titolo: Una questione di cuore
Autrice: Karen Swan
Editore: Newton Compton Editori



Tra i vicoli e le strade della città di Roma, si incrociano e rincorrono verità e bugie, luci e ombre, in un lungo e interminabile gioco fatto di equilibri sottili e instabili. Si rincorrono incessantemente, prevalendo l’uno sull’altro, alternandosi reciprocamente: verità e bugie...bugie e verità. Un circolo vizioso che coinvolge tutti, indistintamente e di cui non si conosce l’inizio o la fine.
Verità e bugie che ci condurranno in una piccola piazzetta del centro storico della città eterna. Qui il destino giocherà le sue carte, facendo incontrare e scontrare personaggi apparentemente diversi.
La piazza, ubicata tra Piazza Navona e Campo de’ Fiori, è animata dai turisti e dai suoi abitanti che donano vivacità e allegria al luogo. In un piccolo appartamento vive la nostra protagonista, Francesca Hackett, per gli amici Cesca.
Cesca è una ragazza inglese, vive da pochi mesi a Roma, lavora come guida turistica, scrive per il suo blog, che conta migliaia di followers, e il tempo libero lo trascorre con i suoi tre amici. Una sera, ritrova in un bidone dell’immondizia una borsa firmata, probabilmente rubata e abbandonata dal ladro che l’ha gettata dopo essersi appropriato dei soldi. La borsa custodisce al suo interno una lettera chiusa, indirizzata a una donna di nome Elena. Cesca scopre che la borsa appartiene alla viscontessa Elena Damiani, la proprietaria del prestigioso palazzo azzurro che domina la piazza.
La nobildonna è una figura di spicco nell’alta società romana e il suo passato turbolento e misterioso è sempre stato fonte di pettegolezzi e curiosità. I giornali hanno sempre raccontato la loro versione dei fatti, ma nessuno si è mai avvicinato alla verità. Un velo di mistero avvolge la donna, ma finora nessuno è riuscito a saperne di più. Nessuno è riuscito a conoscere la sua vera anima. Nessuno è riuscito a vedere oltre la superficie, superando le apparenze. Nessuno, prima dell’arrivo di Cesca.
La viscontessa è affascinata dalla ragazza e le offre un lavoro remunerativo e importante: scrivere la sua biografia. Cesca dovrà riuscire a dare un ritratto il più possibile veritiero e aderente alla figura della donna, ma non sarà un’impresa facile perché spesso la verità si nasconde dietro la bugia e viceversa.
Riuscirà Cesca a comprendere la complessa figura della nobildonna? Riuscirà a scoprire cosa si nasconde dietro il suo passato? Chi è questa enigmatica donna? Cosa ha vissuto?
Tranquilli, scoprirete tutto ma solo continuando a leggere il libro. Un romanzo coinvolgente, intrigante e spesso complesso per le innumerevoli informazioni da ricordare e per le vicende che si snodano durante la narrazione.
Karen Swan è riuscita, ancora una volta, a stupirci con un romanzo completamente diverso per trama e personaggi. L’autrice ha ambientato il libro a Roma, regalandoci una storia fresca, coinvolgente, senza cadere nei classici stereotipi con cui veniamo a volte ritratti nei libri o nei film. Al contrario, ha costruito la trama intorno a dei punti cardini importanti, come ad esempio la complessa situazione urbanistica della città, la situazione del sottosuolo e i suoi innumerevoli tesori sepolti da strati e strati di cemento, il confine labile tra verità e bugia, i complessi rapporti familiari e affettivi e molto altro che vi lascerò scoprire, perché questi saranno solo alcuni dei muri portanti che sorreggeranno lo scheletro di questo romanzo affascinante.
Karen Swan ha costruito la trama in un alternarsi di piani temporali, ogni capitolo è un salto tra presente e passato, presentandoci in questo modo il rapporto tra Elena e Cesca, ma soprattutto, il vero passato di Elena, permettendoci di scoprire le innumerevoli problematiche familiari, affettive e personali che la donna ha dovuto affrontare e subire. Nonostante il salto temporale, i capitoli sono legati l’uno all’altro nel continuo della storia, decisivi risultano essere quelli dedicati al passato, perché ci aiutano a comprendere la donna che si cela dietro vestiti e gioielli, permettendoci di sollevare il velo dell’apparenza e della superficialità. L’autrice, inoltre, ha saputo creare momenti di suspense e curiosità, interrompendo alcuni capitoli, proprio nel momento in cui il lettore si sta avvicinando a comprendere alcune punti importanti, accendendo in questo modo, la curiosità e la vena investigativa che si nasconde in ognuno di noi.
I personaggi sono ben costruiti, ognuno con una complessa struttura psicologica, in modo particolare le due protagoniste. Caratteri diversi, storie diverse, età diverse, unite da uno stretto rapporto, non solo lavorativo, e da un passato scomodo e ingombrante.

“…non avevano mai saputo nulla di lei. Per tutti era semplicemente un’immagine, null’altro che un’idea. Nessuno sapeva che dentro di sé si sentiva di ghiaccio, né la cosa importava granché. Era rimasta intrappolata in un mondo che traeva godimento dal punirla di continuo: si sentiva sempre sola, anche in mezzo alla folla, aveva freddo quando si stendeva al sole, sempre all’erta durante il sonno, e affamata ma costantemente in preda alla nausea…”
(citazione tratta dal testo)


Siete pronti ad immergervi in un romanzo intrigante ed enigmatico? Siete pronti a scoprire il passato della viscontessa Elena Damiani? Non vi resta che iniziare a leggere…buona lettura!!!


(Marianna Di Bella)

mercoledì 20 dicembre 2017

Recensione: "Natale sotto le stelle" - Karen Swan

Natale sotto le stelle, romanzo, natale, amore, sogni
   
Titolo: 
“Natale sotto le stelle”

Autrice: 
Karen Swan

Editore: 
Newton Compton Editori



Innamorarsi.
Cosa c'è di più bello nella vita?
Amare ed essere amati.
Incontrare la persona giusta e decidere di porre le basi per un futuro insieme, realizzando progetti, sogni e desideri. Può capitare di rivedere alcuni sogni in funzione della coppia, accantonarne qualcuno, ma molto più spesso capita di modificarli per realizzarli insieme.
A volte, però, accade che alcuni sogni richiedono un enorme spirito di sacrificio, tanto da decidere di chiuderli e sigillarli nel cassetto. Preferiamo rinunciare a loro e a una parte di noi stessi pur di stare con l'altra persona. È giusto farlo? No, non lo è mai, perché l'amore è condivisione, anche quando i sogni sono diversi, così come diversi sono i nostri caratteri e le nostre personalità.
Meg ha rinunciato ai suoi studi, all'amore per l'arte e la grafica perché profondamente innamorata di Mitch Sullivan. L'uomo con cui è fidanzata dai tempi del liceo...l'uomo con cui convive e che sposerà dopo dieci anni.
Dieci anni in cui Meg ha visto morire i suoi genitori, la sorella inseguire i suoi sogni e andare via da Banff per studiare medicina.
Dieci anni in cui lei ha deciso di rinunciare ai suoi sogni per stare accanto a Mitch e aiutarlo a realizzare i suoi progetti, come l'azienda di snowboard, fondata insieme a Tuck, il suo migliore amico, realizzando in questo modo il sogno di quando erano bambini.
E i sogni di Meg? Lei non se ne cura, ama Mitch ed è contenta della sua scelta. Ha preferito l'amore.
Fino a quando un giorno, una brutta tormenta e un salvataggio estremo non porteranno via con sé il povero Mitch, a pochi giorni dal matrimonio.
Durante quella terribile notte, in cui il destino di Mitch sembra appeso ad un filo e di cui nessuno sa nulla, Meg si collega alla radio per cercare aiuto e lo trova nel posto più lontano e nella voce di un uomo sconosciuto: il comandante Jonas Solberg, della Stazione Spaziale Internazionle. Seppur lontano chilometri dalla Terra, l'uomo l'aiuterà non solo con i soccorsi, ma anche dopo la morte di Mitch, quando ormai per Meg non esiste più nulla. Nulla per cui sorridere...nulla per cui vivere.
La ragazza si chiude nel suo dolore, blocca le lacrime, finge di stare bene pur di tornare nello chalet in cui ha vissuto con Mitch, per stare sola con il profondo e lacerante dolore che l'accompagna giorno e notte. Ma la voce e le chiacchierate con il comandante Solberg, l'aiuteranno a uscire dal guscio in cui si è rintanata, imparando a vedere le cose in modo diverso e ad affezionarsi ad una persona lontana chilometri ma premurosa, attenta, gentile, saggia, divertente e...
Meg, capirà che la vita va vissuta intensamente e in prima persona e non come semplice spettatrice? Capirà che deve ritrovare se stessa e riapproprirsi dei suoi sogni, lasciati per troppo tempo, chiusi nel cassetto?
Capirà che esiste un mondo oltre Banff, che aspetta di essere scoperto, esplorato e visitato?
Che bisogna vedere il mondo con occhi diversi, vedere la realtà delle cose e le persone per come sono veramente?
Imparerà a pensare prima a se stessa e dopo alle necessità e ai bisogni degli altri?
Scopritelo voi, lasciandovi avvolgere dalla storia come una calda coperta. Lasciate che il dolore, la fragilità e le paure di Meg vi entrino dentro per comprendere cosa sta provando, cosa si è lasciata alle spalle e cosa potrebbe esserci per lei, in futuro.
È una storia profondamente intimista, un viaggio nell'animo di Meg e in alcuni tratti anche in noi stessi, perché ci troveremo spesso a riflettere su come avremmo reagito di fronte a certe situazioni, imparando un po' di più su noi stessi e sui nostri limiti.
Alcune situazioni, durante la lettura, vi lasceranno sorpresi, soprattutto nel finale dove accadrà qualcosa che non vi aspetterete e vi farà riflettere sulle persone e le loro verità. Ma tranquilli perché l'amore e il clima natalizio vi faranno vivere un finale dolce, romantico e per certi versi prevedibile ma non importa se il viaggio che abbiamo compiuto per arrivarci è stato bello, interessante, profondo ed emozionante.
Non dimenticate i vostri sogni, perché farlo vorrebbe dire dimenticare una parte di voi stessi.
Vivete, amate, affrontate e superate le vostre paure, trovate qualcuno/a di cui innamorarvi che vi aiuti a realizzare i vostri sogni e che vi sostenga e fate lo stesso con lui/lei. Ricambiate, sostenete, aiutate, condividete.

Meg, io sono tornato dallo spazio per cercarti.”

Buona lettura!!


(Marianna Di Bella)