Visualizzazione post con etichetta fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantasy. Mostra tutti i post

martedì 6 novembre 2018

Recensione: "Gli eredi della Terra" - Giulia Ottoni

libro, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, fantasy, recensione
Titolo: "Gli eredi della Terra"
Autrice: Giulia Ottoni
Editore: Gruppo Albatros Il Filo





Quanto è difficile essere se stessi?
Quanto è difficile accettare la propria natura?
Tanto, se si vive in una società che ci vuole tutti uguali e omologati, dove il diverso è visto come un'anomalia, un problema. Accettarsi diventa complicato e difficile, perché ciò che viene evidenziato sono solo i nostri difetti e non gli innumerevoli pregi che ci vedono unici e inimitabili. Ci sentiamo inadeguati agli altri, alla società che ci circonda e a noi stessi, così, iniziamo una battaglia interiore, una lotta estenuante in cui giorno dopo giorno, perdiamo parte della nostra anima e della nostra unicità.

...erano questi gli attimi in cui ognuno di noi forma la propria persona, decidendo così anche del proprio futuro.”
(citazione tratta dal testo)

Cosa avviene, invece, quando, si vive in un'epoca passata in cui tutto ciò che non è conosciuto e noto, è visto e additato come manifestazione del demonio e quindi va eliminato in maniera definitiva? Accade che interviene l'Inquisizione che, nelle epoche passate, aveva il compito di: “...epurare il mondo da qualsiasi contaminazione blasfema e abominevole...”, in modo particolare, andava eliminato tutto ciò che riguardava la stregoneria e la magia.
In questo romanzo, le creature magiche sono in pericolo, costrette a nascondersi, celando la propria identità.
Lodovico e Titania, i nostri protagonisti, stanno cercando disperatamente di accettare la propria natura di creatura magica, evitando l'Inquisizione. Lui è un mago e lei una fata. Vivono in paesi e nazioni lontane, ma sono accomunati dalla necessità di trovare e accettare se stessi difendendo la propria magia.
Avete riconosciuto i nomi? Sì? Bravi, sono proprio loro, due dei creatori del pianeta Benux, conosciuti nel libro “La figlia della leggenda”. Nel romanzo abbiamo conosciuto i loro discendenti e parte della loro storia, mentre in questo prequel, conosceremo la loro storia e il loro passato.
Lodovico gira per i paesi del Nord Europa insieme al cugino Axel, unico superstite della sua famiglia. I due ragazzi non sono ancora pienamente consapevoli della loro forza magica, di se stessi e della propria identità.

(...) Non dovrete più sentirvi fuori posto o timorosi di nascondere ciò che siete. Voi siete dei maghi, avete sulle spalle un grosso potere e anche grandi responsabilità; ma, malgrado tutto, voglio che capiate che questo nostro essere non va nascosto. Dovete conoscervi, dovete comprendere come usare le vostre potenzialità, ampliare la mente e innalzarvi agli esseri superiori quali siete.
(…)
Avete il diritto di vivere senza paura.”
(citazione tratta dal testo)


Titania, invece, ci porta a conoscere un lato della sua vita, in un'epoca in cui le donne non avevano diritti, solo doveri. Non poteva intervenire nelle decisioni degli uomini, rimettendosi al loro volere e alle loro decisioni. Non poteva esprimere liberamente il suo pensiero o le sue idee.

Avrei tanto voluto nascere uomo, fare parte di quel gruppo attivo di persone che avevano l'opportunità di decidere della propria vita, combattere per i propri ideali ed avere una voce nella comunità.”
(citazione tratta dal testo)

Quando scopre di essere una fata, si riappropria della sua identità, non solo magica ma anche di donna, padrona di se stessa e del proprio destino.

Sapevo, però, che ora le cose per me erano cambiate con la Trasformazione: non ero più una semplice donna in mezzo alle tante, imbavagliate dal giogo degli uomini. Potevo essere in qualche modo libera di essere ciò che ero, ossia una fata.”
(citazione tratta dal testo)

Come si incontreranno i due protagonisti, come si evolveranno le cose e come nascerà il pianeta Benux lo lascerò scoprire a voi lettori, affidandovi alle parole di Giulia Ottoni. Parole intense, profonde e mature. In questo prequel, la sua scrittura è maturata, regalando descrizioni più dettagliate, attente ai particolari e alle emozioni dei protagonisti. Le sue descrizioni trasportano il lettore all'interno del romanzo, facendogli vivere appieno le paure e i molteplici dubbi che attanagliano i protagonisti del libro.
Nuovi personaggi si avvicenderanno all'interno della storia, due in particolare attireranno l'attenzione del lettore: Axel e Aaron. Due ragazzi diversi caratterialmente, ma accomunati dall'amore profondo per la propria famiglia. Due ragazzi la cui sola presenza catturerà l'attenzione del lettore, diventando ben presto i beniamini della storia.
I personaggi sono ben costruiti e la loro struttura psicologica è più matura e complessa.
Devo essere sincera, avevo dei dubbi nell'affrontare questo prequel, perché parte della storia di Lodovico e Titania era già stato svelato nel primo romanzo, quindi avevo timore di leggere qualcosa di già noto e annoiarmi durante la lettura. Invece, Giulia Ottoni mi ha piacevolmente stupita con una trama che non mi aspettavo, descrivendo avvenimenti importanti e toccando punti e situazioni che non solo approfondiscono la storia, ma la rendono intensa e coinvolgente.

Ma il destino irrompe nelle vite di tutti con una prepotenza inarrestabile, scaraventando via qualsiasi tentativo di normalità che ci si era imposta e mettendoci davanti ad una delle scelte più difficili della vita: decidere ed accettare le conseguenze del futuro.”
(citazione tratta dal testo)

Accettazione di sé, destino e amore sono i fili che uniscono i personaggi e creano una trama bella e profonda.

Amore per se stessi e per la propria anima magica.
Amore per la vita.
Amore in ogni sfaccettatura.
Semplicemente...amore.
Buona lettura!



(Marianna Di Bella) 




(Gifted by) Ringrazio la Casa Editrice per la copia del libro.

venerdì 19 ottobre 2018

Recensione: "La figlia della leggenda" . Giulia Ottoni

libro, mdb, recensione, fantasy, libri il nostro angolo di paradiso, fata, romanzo
Titolo: "La figlia della leggenda"
Autrice: Giulia Ottoni
Editore: Silele Edizioni




Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta è sempre traumatico. Molte cose cambiano, l'aspetto fisico, il modo di vedere il mondo e se stessi ma, soprattutto, cambia l'atteggiamento della società verso i nuovi adulti a cui non perdona atteggiamenti infantili e la lentezza nel reagire e muoversi nel mondo. Tutto si muove più velocemente e si deve correre per essere i primi in ogni cosa. Non tutti sono pronti a sostenere questo carico emotivo, che li fa sentire inadatti, nervosi, incompresi e insofferenti. Un malessere interiore che non sanno affrontare, così, trovare se stessi diventa complicato, un'impresa irta di difficoltà e imprevisti.

“Come si può cambiare il mondo, quando il mondo cerca in tutti i modi di cambiare noi e se stesso in modo sbagliato?”
(citazone tratta dal testo)

Serena Nargi ha 18 anni, studia e la sua vita è semplice, limpida e tranquilla. Ama la sua famiglia, il suo fidanzato e i suoi amici, con cui trascorre il suo tempo libero. È una ragazza forte, testarda, sa cosa vuole dalla vita: diventare infermiera, sposarsi e avere dei bambini.
Negli ultimi tempi, però, è nervosa, dorme poco e una strana sensazione la tiene sveglia lasciandola piena di dubbi e timori. Cosa le sta accadendo? A risponderle ci penserà il destino, che con il suo modo strano e contorto di presentarsi, le farà scoprire di appartenere al mondo magico.
Serena è una fata ed è la diretta discendente di Titania, la fata che ha dato vita, insieme ad altre creature magiche, al pianeta Benux.
Un pianeta creato per vivere in pace e libertà. Un pianeta in pericolo perché qualcuno trama per portare caos e morte.
Riusciranno le creature magiche a riportare la calma a Benux?
Come reagirà Serena, scoprendo di essere l'ultima rappresentante delle fate?
Riuscirà ad accettare i cambiamenti?
Riuscirà a raggiungere Benux?
A voi scoprirlo continuando a leggere il fantasy di Giulia Ottoni. Affidatevi alle sue parole e scoprirete un libro dalla trama complessa e intrigante. Una trama che dovrete seguire con molta attenzione, perché molti saranno gli avvenimenti che si succederanno nel testo e tanti i personaggi da leggere e scoprire.
Questo libro è un viaggio verso la scoperta di un pianeta magico e di se stessi. Un viaggio intimo e profondo che la protagonista compierà dentro di sé, scoprendo le sue debolezze e quei punti di forza che la renderanno una donna tenace, indipendente. Una donna padrona del proprio destino. Ma come ogni viaggio, anche questo riserverà imprevisti che metteranno a dura prova la nostra protagonista.

Avevo paura del cambiamento, della rottura dell'equilibrio di tutte le cose certe che c'erano nella mia vita.”
(citazione tratta dal testo)

Giulia Ottoni ha creato una storia interessante e coinvolgente, accompagnata da belle e approfondite descrizioni che rendono vivo e reale il regno magico e tutte le sue creature.
Se amate il genere fantasy e le storie con creature magiche e fatate in lotta contro il male, allora, questo è il libro che fa per voi.
Non abbiate paura dei cambiamenti.
Buona lettura!



(Marianna Di Bella)

giovedì 9 agosto 2018

Recensione: "I Guardiani dell'Efterion" - Francesco Ambrosio

libro, fantasy, recensione, spazio, mdb, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: "I Guardiani dell'Efterion"
Autore: Francesco Ambrosio
Editore: Bibliotheka Edizioni



Nel grande, immenso e sconfinato Universo, esiste un piccolo pianeta chiamato Efterion.
È un pianeta in continuo e lento movimento, la sua posizione non è mai la stessa, per questo risulta difficile identificare le sue esatte coordinate.
Efterion è un piccolo e significativo pianeta, perché è da esso che è stato generato l’intero Universo.
Ciò che attira maggiormente l’attenzione è la presenza di un grande Tronco, le cui radici si estendono per tutta la superficie del pianeta. Questo non è un semplice tronco, ma ha un’importanza vitale per tutte le creature dell’Universo, perché al suo interno sono custodite tutte le conoscenze, accessibili solo a esseri particolari, chiamati Entità, in grado di recepire e decifrare le informazioni. Informazioni vitali per riuscire a mantenere l’ordine e l’equilibrio nell’Universo.
Informazioni che devono essere difese da attacchi esterni, da eserciti sconosciuti, da forze del male potenti e ignote. A difesa del pianeta, ci sono i Testimoni, guerrieri provenienti da ogni parte dello spazio e addestrati nell’Accademia che si trova proprio sul pianeta.
Chi altro vive su questo piccolo e sconosciuto pianeta? Chi vuole distruggere la pace e la tranquillità, attaccando Efterion e il suo Tronco? Come è stato creato il pianeta? Chi è il suo creatore?
A rispondere a tutte queste domande ci penserà Francesco Ambrosio, che con la sua fantasia e capacità narrativa ha dato vita, anima e corpo a questo libro. Un libro che racchiude tutta la storia del pianeta Efterion, tra passato, presente e futuro in un intrecciarsi di situazioni, avvenimenti e imprevisti mirabolanti, e soprattutto misteriosi. Sì, perché il mistero avvolge completamente la trama e il lettore, lasciandolo spesso spaesato di fronte alla moltitudine di personaggi che si alternernano in un susseguirsi di battaglie e attacchi nemici, di cui spesso non si conoscono gli obiettivi o l’identità.
Le descrizioni sono precise e attente e i personaggi curati nei dettagli. La trama è complessa e articolata, molto spesso capita di perdere il filo che lega il tutto e i personaggi e gli avvenimenti che si susseguono sono talmente tanti e vari che si rischia di dimenticare qualcosa o di confonderli.
Personalmente l’ho trovato troppo lungo e impegnativo ma questo non vuol dire che non funzioni, al contrario, credo che Francesco Ambrosio abbia fatto un grande lavoro di costruzione della trama, di raccolta di idee e di creazione di personaggi, diversi fisicamente e psicologicamente. Ma soprattutto, ha saputo celare tra le pagine del romanzo, tematiche importanti come la libertà, la dignità dell’individuo, l’accettazione di sé e quanto la sofferenza a volte può rendere schiavi di se stessi.

Cercare la verità a volte è rischioso ma forse è il miglior modo per rendersi liberi…"

(citazione tratta dal testo)

Se amate il fantasy, le storie ambientate nello spazio, le avventure misteriose e personaggi fantastici, allora questo è il libro che fa per voi.
Buona lettura!



(Marianna Di Bella) 


 
 (Gifted by) Ringrazio l'autore per la copia del libro.
 

sabato 14 luglio 2018

Cover Reveal: "L'altra metà della luna" - Federica Amalfitano




Buongiorno!!
Oggi vi svelerò la cover del nuovo romanzo di
Federica Amalfitano.
Pronti?
Buona lettura!!!












 Titolo: L’altra metà della luna (Gli occhi del lupo Vol.2)
Autrice: Federica Amalfitano
Genere: Urban Fantasy
Editore: Aletti Editore
Pagine: 264
Formato: €13,00 (cartaceo) – €3,99 (Ebook)
Data di uscita: Luglio 2018











TRAMA


Ho trovato un motivo per essere felice. Tu sei e resterai la cosa più bella che mi ha sconvolto l’esistenza… sei la mia metà della luna.


Selene Verdana è pronta ad attaccare Florence insieme ai suoi alleati.
I Kean hanno abbandonato la piccola cittadina per cercare di proteggere i suoi abitanti e soprattutto Ellen che nel frattempo, senza Taylor, si sente sempre più sola. Quando il suo lupo protettore però si fa vivo porta con sé qualcosa di oscuro; qualcosa che forse solo dei sentimenti profondi riusciranno a cambiare.
Tra battaglie all’ultimo sangue, orde di licantropi pronte a morire per onore e segreti svelati, i due ragazzi cercheranno di riscrivere la loro storia, perché il filo invisibile che li tiene uniti è più forte di qualsiasi cosa.




 
BIOGRAFIA

Federica Amalfitano nasce a Ischia, si laurea in Scienze Biotecnologiche per la Salute all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e lavora in un laboratorio. Ha sempre avuto una passione smodata per i libri, ma quella per il genere Fantasy nasce grazie a “Il Signore degli Anelli” di Tolkien e il primo libro di Cristopher Paolini “Eragon”.
Ha pubblicato nel 2016 con la stessa Casa Editrice “Gli occhi del lupo”, primo volume del dittico.





domenica 13 maggio 2018

Recensione: "Il riso fa buon sangue" - Stella Bright

recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso
Titolo: Il riso fa buon sangue
Autrice: Stella Bright
Editore: Triskell Edizioni




Sentirsi diversi.
Non riconoscersi negli altri e nella società che ci circonda.
Estraniarsi e chiudersi in se stessi, aspettando un cambiamento o qualcuno che ci capisca.
Ginevra, la nostra protagonista, non ha avuto una vita facile, cresciuta tra affidi temporanei e una casa famiglia. Ha sempre fatto affidamento su se stessa e si è sempre sentita diversa dagli altri.
La ragazza, vive a Milano in un piccolo appartamento. La sera lavora in un pub con Danny, il suo migliore amico, il fratello che non ha mai avuto e l’unico che la capisce e di cui si fida.
Ginevra è vulcanica, ironica, vitale, esuberante, impulsiva, irriverente e una sera la sua vita verrà completamente stravolta da un uomo misterioso, bello e affascinante: Ruaridh Erik Laharrague.
L’uomo è completamente diverso dalla ragazza, è silenzioso, metodico, freddo, distante, con una vita lineare, perfetta e programmata.
Due persone completamente diverse.
Due esseri distanti caratterialmente ma, con un segreto che li farà avvicinare, scoprendo se stessi e l’altro.
Due solitudini che aspettavano di incontrarsi per imparare, finalmente, a lasciarsi andare e amare.
Due “Homo Sapiens Tenebris”.
Due personaggi che vi lascerò scoprire leggendo questo piccolo e ironico romanzo di Stella Bright. L’autrice ci regala un romanzo piacevole e ironico, con una trama diversa e interessante. I dialoghi sono divertenti e sarcastici e le scene ironiche, a volte imbarazzanti per i due protagonisti.
Un piccolo romanzo che ci avvicina alla figura dell’Homo Tenebris e a due personaggi diversi in una società che ci vuole uguali e indistinti.
Buona lettura!!!


(Marianna Di Bella)

domenica 1 ottobre 2017

Recensione: "The light of Rhea" - Thomas Scotti

Titolo: "The light of Rhea"
Autore: Thomas Scotti


Aligos, creatura malvagia.
Quattro nonne pazze, divertenti e magiche.
Morgan, Leanna, Widget e Levian. Quattro ragazzi diversi l'uno dall'altro.
Krin, creatura piccola con grandi poteri magici.
Un demone.
Un pianeta magico da salvare: Rhea.

Tutti questi elementi presi insieme e sapientemente mescolati, grazie alla capacità narrativa di Thomas Scotti, ci regalano questo fantasy divertente, emozionante e bello da leggere.
Non ne siete convinti? Ok, vi aggiungerò qualche altro particolare, giusto per creare quel pizzico di cuoriosità in più.
Il piccolo pianeta di Rhea è in pericolo. Aligos, un oscuro signore vuole distruggere tutte le creature magiche e creare un suo esercito. Molte creature sono in pericolo, in particolare il piccolo Krin. Un esserino all'apparenza indifeso ma con grandi poteri. La sua luce un elemento puro, in grado di aprire portali e distruggere i demoni. Sarà per questo che Aligos vuole eliminarlo? Quello che sappiamo è che il piccolo Krin riesce a scappare aprendo un portale che lo catapulta sul nostro pianeta Terra. Qui incontra Morgan, uno dei nostri protagonisti, un giovane ragazzo tranquillo, pacato, alla ricerca di sé e del suo futuro. Il piccolo Krin vede in lui una figura paterna e i due iniziano a vivere in simbiosi.
Insieme a Krin arrivano anche le quattro nonne e Leanna. Lei è l'altra protagonista, figlia di una banshee, una creatura magica, morta poco dopo la sua nascita. La ragazza non ha acquisito i poteri della madre e per questo si sente sempre inadatta, inutile, sola e con un enorme vuoto dentro se stessa. Le donne sono lì per proteggere il piccolo Krin, ma è in pericolo anche sulla Terra, per cui sono costretti a tornare sul pianeta Rhea insieme a Morgan.
Rhea è un pianeta magico e meraviglioso e fino a poco tempo fa viveva la pace e la serenità. Sul pianeta, conosceremo gli altri due protagonisti, Widget, una giovane ragazza timida, intelligente, porta sempre un libro con sé, abituata a vivere nell'ombra, a passare inosservata, ma è un concentrato di astuzia e determinazione e di sicuro non passerà inosservata agli occhi di Morgan. Anche Widget è figlia di una creatura magica, ma il difficile rapporto con la madre e il suo abbandono, le fa credere di non aver acquisito i poteri magici. Infine c'è Levian, metà demone e metà uomo che riesce a fuggire dalle prigioni di Aligos.
Perché Aligos lo teneva rinchiuso? Cosa vuole da lui? Chi è Levian? Riusciranno i quattro protagonisti a sconfiggere Aligos e riportare la pace, la magia e la serenità sul tranquillo pianeta di Rhea?
A voi scoprirlo, leggendo questo primo capitolo delle avventure dei nostri amici.
Un primo capitolo, che vi permetterà di conoscere profondamente i quattro protagonisti, di conoscere e apprezzare il pianeta Rhea e i suoi magici abitanti.
Il libro è strutturato in quattro capitoli o sezioni principali, ed oguno di esso vede come protagonista uno dei quattro ragazzi. Attraverso le loro voci, abbiamo la possibilità di conoscere la trama del libro e soprattutto conoscere la loro storia personale, vivendola in questo modo in prima persona. Entrando empaticamente con le loro debolezze, sofferenze, sentimenti, comprendendo meglio le loro azioni e i loro pensieri.
Questo non è un semplice fantasy, dove il bene deve lottare contro forze oscure, questo primo capitolo rappresenta un percorso di crescita, di ricerca e affermazione di sé per ognuno dei quattro protagonisti. Un percorso in cui impareranno che il vero potere è dentro di loro, ma per trovarlo dovranno imparare a riconoscere e apprezzare il valore dell'amicizia, dell'altruismo, dell'amore incondizionato, della fiducia, il coraggio di lottare per le proprie idee e il coraggio di aiutare e difendere un amico in difficoltà, anche se questo potrebbe essere pericoloso per la propria incolumità.
Affidatevi alle parole di Thomasi Scotti, alla magia del libro e vivete questa splendida avventura, sono sicura che vi affezionerete ad ognuno dei personaggi della storia.
In attesa del secondo capitolo, vi auguro una buona lettura.



(Marianna Di Bella)