Visualizzazione post con etichetta lettera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettera. Mostra tutti i post

mercoledì 3 aprile 2019

Recensione: "Ora dimmi di te. Lettera a Matilda" - Andrea Camilleri

libro, mdb, recensione, libri il nostro angolo di paradiso, lettera a matilda, testamento spirituale
Titolo: Ora dimmi di te. Lettera a Matilda
Autore: Andrea Camilleri
Editore: Bompiani




Quanti di noi vorrebbero ricevere una lettera dai propri nonni?
Quanti di noi vorrebbero riascoltare le loro voci, i loro racconti?
Quanti vorrebbero rivivere quell'amore incondizionato, che hanno saputo donarci quando erano in vita?
Tutti.
Rivivere quel senso di protezione, calore e amore è il sogno di tutti.
Un sogno impossibile.
E allora ci accontentiamo di guardare delle vecchie foto che hanno immortalato i loro sorrisi e attimi della loro vita. Chiudiamo gli occhi e proviamo a ricordare le loro voci, i loro visi, che si vanno sbiadendo anno dopo anno. Ci aggrappiamo ai ricordi per non dimenticare...non dimenticare chi erano e cosa ci hanno insegnato.
Tutti vorremmo ritrovare una vecchia lettera, per scoprire attraverso le loro parole, le persone che forse non abbiamo conosciuto a fondo. Non tutti avranno questa grande fortuna, ma per un attimo, solo per un attimo, potremmo rivivere quella sensazione entrando in punta di piedi nella vita di un noto scrittore e leggere la lettera indirizzata alla pronipote di quattro anni. Una lettera che prende vita all'interno di un piccolo gioiellino cartaceo, che possiamo tenere tra le mani e aprirlo con delicatezza, lasciandoci avvolgere dalle parole dell'autore.

“...ho piena coscienza per raggiunti limiti di età, che mi sarà negato il piacere di vederti maturare di giorno in giorno, di ascoltare i tuoi primi ragionamenti, di seguire la crescita del tuo cervello. Insomma, mi sarà impossibile parlare e dialogare con te. Allora queste mie righe vogliono essere una povera sostituzione di quel dialogo che mai avverrà tra di noi.”
(citazione tratta dal testo)

Andrea Camilleri ha sentito l'esigenza di scrivere alla nipotina Matilda, consapevole che il tempo è tiranno e che non potrà vederla crescere, maturare e affrontare un dialogo serio con lei. Decide, così, di sconfiggere il tempo, scrivendole una lettera importante in cui racconta di sé, della sua infanzia, dei suoi sbagli e dei dubbi che hanno accompagnato la sua crescita lavorativa. Ricordi di un uomo sempre pronto ad ascoltare gli altri, testardo e tenace nel perseguire i suoi ideali. Il tutto inserito in un contesto storico importante, che ci aiuterà a ricordare, in un riepilogo incisivo e necessario, i fatti più importanti della storia italiana e di quella personale dell'autore. Un riepilogo per comprendere il passato e il presente del nostro paese, attraverso un'analisi lucida e interessante. Andrea Camilleri diventa, così, il ponte che mette in comunicazione il passato con il futuro della nipotina e delle nuove generazioni.
Anno dopo anno, esperienza dopo esperienza, l'autore mette a conoscenza i lettori di parte della sua vita e dei suoi sbagli, attraverso un testamento spirituale, in cui la sua sincerità viene fuori in maniera intensa e in uno stile narrativo in grado di ammaliare qualsiasi lettore.

“Se ti ho raccontato queste storie è per spiegarti che non ho mai avuto un carattere facile. Riuscire a sottostare a qualsiasi disciplina, riuscire a starmene zitto quando avevo qualcosa da dire, non ribellarmi a quello che credevo un ordine sbagliato era per me impossibile, non faceva parte della mia natura.”
(citazione tratta dal testo)

Probabilmente molti avranno da ridire sul tipo di messaggio rivolto alla nipote, lamentandosi della freddezza della lettera, del non essersi mai messo in gioco in maniera intima e profonda oppure per il testo breve e conciso. Devo essere sincera, qualche perplessità l'ho avuta anch'io, ma ho aspettato di terminare la lettura, chiudere il libro e riflettere su ogni singolo passaggio scritto dall'autore. Mi sono presa del tempo per metabolizzare ogni parola, ogni confidenza, ogni avvenimento presente nella lettera, e mi sono resa conto che c'è molta più intensità e profondità in queste pagine di quanto si creda. Occorre solo ricordare di vedere oltre la superficie delle cose e delle parole, perché solo allora vedremo la bellezza e gli insegnamenti racchiusi in questo piccolo testo.

“Non condividere le idee di una persona, quando esse sono acute e intelligenti, non significa affatto rifiutarle...”
(citazione tratta dal testo)

Andrea Camilleri ci ricorda di essere sempre onesti, leali con se stessi, con i propri ideali e con le proprie idee portandole avanti attenendosi ad esse. Credere nella libertà, nella giustizia, nell'autonomia intellettuale e nel rispetto verso il prossimo. Ci insegna quanto sia importante aprirsi all'altro, ascoltarlo, prendere atto delle sue parole e cambiare, se riteniamo sia giusto farlo. Non dimenticando che nella vita tutto cambia e che l'esperienza ci insegna molto, spesso anche cose inaspettate.
Ho trovato bello e incoraggiante il messaggio rivolto ai giovani, la fiducia che ripone in loro e nel loro futuro, consigliandoli di fare tabula rasa di tutto ciò che ha rovinato il paese per ripartire da nuovi ideali, ricordando che la vita si impara solo vivendola.

“I giovani hanno il loro la capacità di far questa tabula rasa di ridare alla politica la sua etica perduta, hanno la possibilità di dare un senso diverso e nuovo alla vita in comune, hanno la possibilità di far risorgere il nostro paese non solo economicamente ma infondendo la forza trascinante di un ideale nuovo. Sono certo che questa mia fiducia non sarà tradita.”
(citazione tratta dal testo)

Non servono parole o ricordi sdolcinati da inviare alla nipotina, ma insegnamenti veri, sinceri e importanti.
Insegnamenti per la donna che diventerà, per le future generazioni e per noi lettori.
E ora ditemi di voi...



(Marianna Di Bella)

martedì 15 gennaio 2019

Recensione: "Preghiera del mare" - Khaled Hosseini

libro, recensione, mdb, libri il nostro angolo di paradiso, migranti, lettera
Titolo: Preghiera del mare
Autore: Khaled Hosseini
Editore: SEM




Leggere un libro è un'esperienza meravigliosa, in grado di regalare sensazioni uniche e indescrivibili.
Ci sono libri che non possono essere solamente letti e sfogliati ma, devono essere letteralmente vissuti e sentiti con ogni parte della nostra anima.
Ogni testo custodisce storie, racconti, vite che creano un rapporto empatico con il lettore, provocandogli sensazioni ed emozioni tali da scuoterlo nel profondo, spesso ritrovando se stesso, altre volte regalando risposte inaspettate. 
Così, prima di iniziare a leggere il testo di cui vi parlerò oggi, vi chiedo di prendervi del tempo per voi stessi. Se potete andate in spiaggia, sedetevi davanti al mare, chiudete gli occhi, respirate a fondo e ascoltate.
Entrate in empatia con ciò che vi circonda, ascoltate l'ipnotico e intenso rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia, i gabbiani che volano sul mare, le emozioni che scaturiscono dal profondo di voi stessi e le parole che compongono questa splendida lettera scritta con amore, dolore, paura e speranza.

Mio caro Marwan...”
(citazione tratta dal testo)

Inizia così la struggente lettera scritta da un padre al proprio figlio. Un padre che affida a un foglio di carta le proprie paure, desideri, speranze, raccontando a Marwan quelli che sono i ricordi semplici di una vita piena di amore, di affetti familiari, di passeggiate con la madre, di piccole sicurezze che li hanno fatti sentire protetti e amati.
L'uomo riversa su carta i ricordi di una vita che li accompagneranno durante il lungo e pericoloso viaggio in mare, verso terre sconosciute e popolazioni indifferenti alle loro sciagure.

...Mi hano detto che non siamo i benvenuti, che nessuno ci ha invitato, che dovremmo portare altrove le nostre disgrazie...”
(citazione tratta dal testo)
 
Khaled Hosseini ha dato voce ai pensieri delle migliaia di persone che ogni anno, mese e giorno affrontano il mare su barche fatiscenti per scappare dalla guerra, dalla fame e dalla morte. Persone che sognano solo un futuro migliore e una vita dignitosa.
Il testo è pura emozione e poesia. È profondo, intenso, emozionante, e mette al centro il dramma degli ultimi tempi, evidenziando la disumanità che sta dilagando nei cuori degli uomini.
Il libro riesce a toccare le corde dell'anima che si va sempre più inaridendo in questa società che ci vuole tutti indifferenti, ignoranti e insensibili ai problemi altrui, dove l'Altro viene mostrato come un nemico pericoloso da tenere lontano dalle nostre case e dalla nostra apparente tranquillità.
Khaled Hosseini ha utilizzato parole semplici e toccanti per creare un testo poetico e struggente, accompagnato da illustrazioni ad acquerello, realizzate da D. Williams, che evidenziano le emozioni che si succedono nel libro.

...Sono solo parole,
l'espediente di un padre.
La fiducia che riponi in me
mi strazia.
Perché questa notte riesco solo a pensare
a quanto è profondo il mare,
a quanto è vasto e indifferente.
E a come sono impotente io,
incapace di proteggerti...”
(citazione tratta dal testo)


Un piccolo gioiellino da leggere, amare e custodire.

...Ti ho detto “Dammi la mano

Non ti succederà niente di male...”
(citazione tratta dal testo)


Buona lettura!!




(Marianna Di Bella)