Visualizzazione post con etichetta armando editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta armando editore. Mostra tutti i post

martedì 31 ottobre 2017

Recensione: "Ti ho scelto per amore ti ho tradito per amore" - Anna De Santis

ti ho scelto per amore ti ho tradito per amore, ebook, recensione, saggio

Titolo:  Ti ho scelto per amore ti ho tradito per amore
Autrice: Anna De Santis
Editore: Armando Editore



L'amore è il motore della nostra esistenza. È l'ossigeno per i nostri cuori.
Quando ci innamoriamo viviamo emozioni meravigliose e indimenticabili. Ma cosa ci spinge a scegliere una persona piuttosto che un'altra? Perché ci innamoriamo? Perché si tradisce? Quali sono le motivazioni che spingono uomini e donne a tradire i proprio compagni?
Quante volte ci siamo posti queste domande, soprattutto alla fine di una relazione quando analizziamo la storia e cerchiamo di capire cosa non ha funzionato, dando immancabilmente la colpa al partner.
Ammettiamolo, lo abbiamo fatto tutti, forse non nello stesso identico modo, ma tutti abbiamo cercato di capire le motivazioni per cui il rapporto non è andato bene.
Questo è il saggio adatto per rispondere alle nostre domande e appianando, così, i nostri dubbi. Anzi fa molto di più, ci aiuta a comprendere come lavora la nostra psiche dal momento in cui incontriamo qualcuno.
Attraverso la narrazione e l'esempio di una coppia, Anna De Santis ci accompagna in questo saggio, donandoci delle importanti chiavi di lettura per comprendere meglio i comportamenti di entrambi i partner. L'autrice ci prende per mano e con calma e semplicità ci aiuta a fare chiarezza sugli atteggiamenti, le risposte e sulle scelte prese dai protagonisti.
Attraverso questo saggio, impareremo a comprendere a fondo gli aspetti psicologici di entrambi i partner. Impareremo che dietro ogni situazione, c'è sempre una scelta di partenza, da parte di uno dei protagonisti, che provocherà a sua volta una risposta e conseguente scelta da parte dell'altro soggetto. Impareremo a leggere tra le righe e attraverso le risposte dei soggetti, il loro vero essere nascosto. Scopriremo che molte delle nostre scelte, riflettono il rapporto con i nostri genitori e...poi sarete voi a scoprire questo saggio, perché non può essere spiegato in poche parole. Questo testo deve essere letto con estrema attenzione e vissuto pagina dopo pagina, concentrandosi molto sulla storia analizzata e sui due protagonisti che presentano aspetti psicologici diversi ma simili.
Il libro arriva dritto al lettore con parole semplici e comprensibili, senza perdersi in spiegazioni complicate e inaccessibili a coloro che sanno poco di psicologia. Un saggio che non pretende di salire in cattedra e dare lezione di psicologia o psicoterapia, ma semplicemente cerca di facilitare la diffusione del messaggio, rendendolo fruibile e leggibile a tutti.
Quindi mettetevi comodi, prendete appunti e riflettete su tutto ciò che la dottoressa Anna De Santis ha da dirci, perché credetemi avrete molto su cui riflettere.
Buona lettura!!




Marianna Di Bella

venerdì 29 settembre 2017

Recensione: "A me piace il Sud" - Alessandro Cannavale, Andrea Leccese

a me piace il sud, ebook, recensione, saggio
Titolo: A me piace il Sud
Autori: Alessandro Cannavale 
Andrea Leccese
Editore: Armando Editore







Questione meridionale.
Quante volte questo termine è apparso ai nostri occhi durante gli anni scolastici, trovandolo sui testi di storia, geografia o su quelli universitari?
Quante volte lo sentiamo ripetere e affrontare, ogni giorno, nei telegiornali, nei dibattiti politici, tra le chiacchiere di amici e conoscenti?
Continuamente.
Le notizie di cronaca sono sempre e solo negative; concentrate solamente sulla criminalità, la corruzione, la disoccupazione, la carenza delle infrastrutture che dipingono un Sud allo stremo delle forze e irrecuperabile.
È realmente così? È questa la verità che vogliono farci vedere?
Scopriamolo con l'aiuto di questo libro interessantissimo. Un testo, che ha il pregio di non voler salire in cattedra e dare lezioni, su cosa va o non va nel Sud Italia, o fornendo soluzioni possibili e attuabili. Al contrario, è un libro che con semplicità e chiarezza, cerca di darci gli strumenti per guardare con occhi diversi ciò che ci circonda. Ci invita a comprendere meglio, a riflettere e approfondire le informazioni, spogliandoci di ogni pregiudizio e stereotipo.
I problemi ci sono, è innegabile, ma occorre prima di tutto prendere coscienza che tali questioni riguardano tutta la nazione.
Il Sud non è solo un problema, è una risorsa che dobbiamo imparare a vedere e soprattutto a sostenere con i fatti e non con le parole. Parole attraverso cui molti politici hanno costruito, negli anni, le loro campagne elettorali, promuovendo soluzioni e miglioramenti, per poi dimenticare tutto una volta saliti al potere; girando la testa dall'altra parte di fronte ai problemi, creando così ulteriori danni.
Il Sud ha bisogno di verità e onestà intellettuale. Ha bisogno di spogliarsi degli stereotipi che aggravano la visione di alcune tematiche. Ha bisogno di porre ancora più in risalto gli esempi di chi lotta ogni giorno per migliorare le cose. Piccole gocce, in un vasto oceano che ridanno forza, positività, speranza e il giusto esempio da cui iniziare e continuare il percorso per migliorare le cose.
Alessandro Cannavale e Andrea Leccese hanno realizzato questo testo per aiutarci a comprendere meglio. In ogni pagina traspare tutta la passione, il calore e la conoscenza che i due autori hanno messo in questo libro. Il testo è scritto in maniera semplice e comprensibile a qualsiasi lettore. La scrittura è diretta, chiara e vera.
Il saggio è strutturato in due parti: nella prima parte i due autori ci aiutano ad entrare in modo graduale e semplice nella questione meridionale, dandoci le necessarie conoscenze politiche, storiche e sociali. Nella seconda parte del saggio, invece, ci sono le interviste a giornalisti, docenti universitari, scrittori, poeti, blogger, criminologi, medici, accademici, intellettuali. Interviste in cui ognuno di loro ha raccontato il proprio Sud, secondo la propria competenza, conoscenza e sensibilità. Diversi punti di vista per avere una visuale più ampia, ma soprattutto quell'onestà intellettuale che il Sud merita. Voci e interviste che ci fanno riflettere profondamente, su questioni che spesso ignoriamo e che invece dovremmo conoscere e in alcuni casi ricordare.
Basta con le scuse, le bugie, l'indifferenza. Occorre verità. Occorre agire, amare la propria terra e aiutarla.
Buona lettura.




Marianna Di Bella